
22/04/2025
**POST DI COMUNICAZIONE**
Molti i messaggi in pagina di chi vorrebbe proporre nelle proprie strutture attività di IAA-PET THERAPY. Moltissime domande sull'equipe e soprattutto sulla diversità di costi in base alle proposte ricevute. Speriamo di farvi cosa gradita con questo post in merito.
Finalmente la pet therapy è stata normata ed esiste un Albo Ufficiale Nazionale con tutti gli operatori "autorizzati" a proporla, visionabile sul sito Digital Pet. In base alle linee guida per fare IAA è *OBBLIGATORIO* lavorare in equipe quindi non si può richiedere ed ancor meno proporre un solo operatore per il singolo intervento (fatta eccezione per rarissimi casi in cui si attuano delle AAA, attività prettamente ludiche e con un numero limitato di utenti). In seduta, per garantirne la sicurezza e l'efficacia, è obbligatorio che ci siano sempre il coadiutore dell'animale e il referente d'intervento e che il pet sia stato certificato da un *veterinario esperto in IAA* che provvede a valutare l'animale per ogni singolo progetto a cui partecipa. Lavorare in equipe ha sicuramente un costo maggiore, perché vi è la presenza di più professionisti, ma questa non è una scelta, è bensì un obbligo che tutela utenza e animali coinvolti. Gli Interventi Assistiti sono cosa seria, e operare in scienza e coscienza è un dovere morale nei confronti degli utenti a cui ci si rivolge e degli animali coinvolti.
Orme nel cuore.pet , così come tanti colleghi seri, opera negli IAA secondo linee guida riservando a questa attività il giusto valore e riconoscimento.
Continuate a seguirci...... Noi continueremo a fare del nostro meglio nel rispetto di tutti, sia regole che utenti.