Cervene - Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle emergenze

  • Casa
  • Italia
  • Auletta
  • Cervene - Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle emergenze

Cervene - Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle emergenze La Regione Campania ha istituito il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non

Il progetto OneAquaHealth sta studiando, utilizzando l’approccio olistico One Health, l'importanza degli ecosistemi acqu...
14/07/2025

Il progetto OneAquaHealth sta studiando, utilizzando l’approccio olistico One Health, l'importanza degli ecosistemi acquatici urbani in 5 città europee: Coimbra, Tolosa, Oslo, Benevento e Ghent.
Il coinvolgimento dei cittadini è di vitale importanza per garantire il risultato finale che intende evidenziare i lati positivi e i rischi legati alla presenza di corsi d’acqua in città. In questo alveo sono stati firmati gli accordi di “Alleanza Locale” con Enti territoriali, Enti di ricerca e formazione nonché associazioni della società civile (Regione Campania, IZSM, CeRVEnE, MoGAE, LIPU, WWF, FIPSAS, ATC BN, Master SICFEu, prp, BENESLAN) che si sono resi disponibili a contribuire alle azioni del WP4 “Citizen Science and Ethical Sustainability” per chiedere ai cittadini la loro esperienza, relazione e interazione con l’ambiente nell’area di BENEVENTO. Il Cervene parteciperà all’evento “CITIZEN SCIENCE ONBOARDING” che si terrà a Benevento nei giorni 18 luglio 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 (presso la sede della LIPU Benevento – via Sant’Angelo n. 75) e 19 luglio 2025 dalle ore 08:30 alle ore 12:00 (ponticello sul torrente San Nicola, Sample site BN3 – Rotonda pacificazione nazionale, Ponticelli).

30/06/2025

Tutta la Summer School in un video.
La voce dei protagonisti della quarta edizione della Summer School 2025 organizzata dal Cervene, grazie alla preziosa collaborazione dell' Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Emergenze, One Health, Cambiamenti climatici, Cooperazione, Dieta mediterranea, Api e tanti argomenti ancora...

26/06/2025

Summer School 2025. Le interviste sulla giornata sulla cooperazione.

Si è conclusa parlando di cooperazione e delle esperienze di medici Veterinari italiani nella cooperazione internazional...
26/06/2025

Si è conclusa parlando di cooperazione e delle esperienze di medici Veterinari italiani nella cooperazione internazionale, la Summer School 2025 del Cervene e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Spunti interessanti, che promettono nuovi progetti operativi sup campo.

25/06/2025

La quinta giornata della Summers School 2025 organizzata dal Cervene e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dedicata interamente alla visione di Adriano Mantovani. Le interviste ai protagonisti.

La quinta giornata della Summers School 2025 organizzata dal Cervene e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Me...
24/06/2025

La quinta giornata della Summers School 2025 organizzata dal Cervene e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno è stata dedicata interamente alla visione di Adriano Mantovani, mettendola in relazione alla veterinaria di oggi, grazie a interventi prestigiosi e rilevanti da Umberto Agrimi ad Agostino Macrì da Alberto Mantovani a Stefano Ventura, da Antonio Limone a Romano Marabelli. Qui le foto, in attesa delle interviste. Regione Campania Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Associazione Nazionale Disaster Manager Dipartimento Protezione Civile

Quarta giornata della Summer School 2025 organizzata dal Cervene e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzog...
23/06/2025

Quarta giornata della Summer School 2025 organizzata dal Cervene e dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, completamente dedicata agli insetti impollinatori e in particolare alle api con la quarta area del Cervene diretta dalla Porfessoressa Paola Maiolino del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II e con il CNR - IPSP nella persona del ricercatore Gennaro Di Prisco. Programma fitto di interventi interessanti, frutto di diversi progetti di ricerca in essere.

Di seguito gli interventi che si sono tenuti:
9.00 - Il veterinario apistico
Gianluigi Bressan - Az. Ulss 22 - Bussolengo (VR)
9.50 - Conoscere e gestire la Vespa orientalis
Luigi Jacopo D’Auria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno
10.40 - Pausa
10.55 - Progetto MONAPI
Alessandra Tesone - Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e gestione delle Emergenze
- CeRVEnE
11.45 - Progetto EVOC
Claudia D’Emilio - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Università degli Studi di Napoli Federico II - (UNINA)
12.35 - Progetto Neurbee
Viviana Valenzano - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Protezione Sostenibile delle
Piante - (CNR - IPSP)
14.25 - Progetto Beeguards
Roberta Santopietro - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Protezione Sostenibile
delle Piante - (CNR - IPSP)
15.15 - Progetto HiveTechSpace
Flavia Vittoria Chianese - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Protezione Sostenibile
delle Piante - (CNR - IPSP)
16.05 - Progetto BeeVesuvius
Lorenzo Goglia - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Protezione Sostenibile delle
Piante - (CNR - IPSP)
16.55 - Progetto MoBeeFO
Alessio Avino - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Protezione Sostenibile delle
Piante - (CNR - IPSP)
17.45 - Progetto Castagno
Sabatino Rambaldi - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Protezione Sostenibile
delle Piante - (CNR - IPSP)
Regione Campania APICOLTURA ITALIANA

Domani appuntamento con chi ha conosciuto Adriano Mantovani. Da Romano Marabelli a Giovanni Filippini, da Agostino Macrì...
23/06/2025

Domani appuntamento con chi ha conosciuto Adriano Mantovani. Da Romano Marabelli a Giovanni Filippini, da Agostino Macrì ad Aldo Grasselli, da Antonio Limone a Gianluca Rosati. Vi aspettiamo a Massicelle Museo del Giocattolo. Qui il programma Regione Campania Dipartimento Protezione Civile ASL Salerno Asl Napoli 2 Nord ASL Napoli 1 Centro Asl Napoli 3 sud ASL Benevento ASL Caserta avellino, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Associazione Nazionale Disaster Manager

La terza giornata della quarta edizione della Summer School voluta dal Cervene e dallIstituto Zooprofilattico Sperimenta...
22/06/2025

La terza giornata della quarta edizione della Summer School voluta dal Cervene e dallIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno è stata dedicata alla transumanza nella location di Cuccaro Vetere. Ambiente, animali, patrimonio immateriale. Tanti gli argomenti affrontati dai diversi relatori tra cui ricordiamo Luigi Esposito della Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli, dell'architetto Domenico Nicoletti dell'Osservatorio europeo del Paesaggio, Maria Simone -Federazione Nazionale delle Associazioni e Club per l’UNESCO – FICLU in azione e Arcangelo Saggese Tozzi, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Salerno. La giornata è stata dedicata a Pierluigi Imperiale Dirigente Veterinario ASL Aquila, scomparso prematuramente e fautore del riconoscimento della Transumanza quale patrimonio UNESCO.

21/06/2025

Seconda giornata la quarta edizione delle Summer School del Cervene che si tiene tra Massicelle e Cuccaro Vetere nel Cilento. Transumanza, Dieta Mediterranea e Agenda 2030 delle Nazioni Unite, questi i temi cardini, intorni ai quali si intrecciano gli interventi dei relatori. Elementi intese non come elementi isolati
del passato o del presente, ma come tappe cruciali di un unico e necessario viaggio verso un futuro autenticamente sostenibile. Vi proponiamo l'intervista ad Alfredo Pecoraro dell'Asl Napoli 3Sud che ha relazionato sull'antibiotico resistenza, sempre più diffusa tanto da poter essere considerata una emergenza globale.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Regione Campania

21/06/2025

Primo giorno della Quarta edizione della Summer School 2025 organizzata dal Cervene su Emergenze, One Health, Cambiamenti climatici e cooperazione. Abbiamo intervistato Alfonso Andria sul suo percorso fatto per la dieta mediterranea e quello che andrebbe fatto per evitare che la Campania sia ancora la Regione con il più alto tasso di obesità in Italia. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Regione Campania Salerno

Indirizzo

Auletta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cervene - Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle emergenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cervene - Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle emergenze:

Condividi

Chi siamo

Il CeRVEnE – Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche nasce come sede operativa del “Polo Integrato per le prestazioni sanitarie d’elevata complessità, la didattica e la ricerca in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, già istituto nel 2011, al fine di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze veterinarie, dando seguito a quanto previsto dalla Regione Campania nell’Azione H.4 del Piano Regionale della Prevenzione, in cui si impegna a perseguire come obiettivo specifico regionale, quello di “migliorare e tutelare la salute delle persone attraverso una corretta gestione delle emergenze veterinarie epidemiche e non, relative alla salute degli animali e alla sicurezza alimentare”.

I partners sono:


  • Regione Campania

  • Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici