Centro Cinofilo del Monferrato

Centro Cinofilo del Monferrato Educazione ed Addestramento cinofilo
Educazione Avanzata
Classi di comunicazione per tutte le età
I

Educazione di base ed Addestramento cinofilo
Educazione Avanzata
Classi di comunicazione per tutte le età
Intereventi Assistiti con l'Ausilio di Animali

Qualche scatto della bellissima giornata trascorsa ieri in compagnia dei nostri binomi durante l’attività di mantrailing...
15/09/2025

Qualche scatto della bellissima giornata trascorsa ieri in compagnia dei nostri binomi durante l’attività di mantrailing. Grazie a tutti! Ci siamo divertiti e abbiamo imparato nuove cose dai nostri amici a 4 🐾🐾

  work in progress
14/09/2025

work in progress

Le collaborazioni, quelle belle per i nostri amici a 4 zampe ❤️🐾🐶 Teddy è stato portato dalla nostra toelettatrice del ❤...
01/09/2025

Le collaborazioni, quelle belle per i nostri amici a 4 zampe ❤️🐾🐶 Teddy è stato portato dalla nostra toelettatrice del ❤️ per un bagno di fine soggiorno. Così può ritornare dalla sua famiglia morbido e profumato. Che dite, ha la faccia di un cagnolone felice di essersi fatto coccolare e spazzolare dalla nostra amica? 🤪🤎 Per tutti coloro che sono interessati questo è uno dei servizi offerti dalla nostra struttura in collaborazione con ad Asti! Restiamo a disposizione per qualsiasi informazione! 🤗🐾

Atena
30/08/2025

Atena

Come Quando Fuori Piove ❤️♦️♣️♠️🌦️☔️
29/08/2025

Come Quando Fuori Piove ❤️♦️♣️♠️🌦️☔️

Buon ferragosto ⛱ a tutti i nostri followers da noi e da uno dei nostri ospiti, Teddy l’orsetto 🐻, immortalato col suo p...
15/08/2025

Buon ferragosto ⛱ a tutti i nostri followers da noi e da uno dei nostri ospiti, Teddy l’orsetto 🐻, immortalato col suo peluche preferito 🐶🐾

12/08/2025

Giocare fuori va bene maestra, ma adesso mi riporto il mio elefante in cuccia al fresco in stanza. Cani felici di essere in pensione da noi

P.s. sì, la musica in sottofondo è musica rilassante per cani presente in pensione durante il giorno ☺️

🐶Siria 🐾

Quando i cani aspettano la colazione a stanza aperta è perché la pensione nella quale si trovano gli piace. Un po’ di De...
11/08/2025

Quando i cani aspettano la colazione a stanza aperta è perché la pensione nella quale si trovano gli piace. Un po’ di Denver 🐶❤️

Proprietari e ansia da separazioneL’ansia da separazione è quel sentimento, quell’emozione, quell’angoscia che assale al...
10/08/2025

Proprietari e ansia da separazione

L’ansia da separazione è quel sentimento, quell’emozione, quell’angoscia che assale alcuni proprietari in procinto di separarsi dal loro beniamino a 4 zampe e che permane per tutte le prime 24, 36, anche 72 ore dalla separazione e la sua consegna nelle mani della struttura o persone alle quali hanno deciso di affidarlo. Ma analizziamo meglio nel dettaglio le origini di questo sentire. In prima battuta spesso i proprietari al momento della consegna piangono e dicono frasi come “…è la prima volta che lo lascio…non è mai stato senza di me…” e a me sorge sempre una domanda: ma siete voi a soffrire di questo distacco o avete creato il bisogno del distacco al cane? Perchè il problema è in questa enorme differenza che poi tanta differenza non ha, sono come una semplice matrioska di 2 quesiti uno dentro l’altro. Il distacco e la sofferenza dal lasciare il proprio animale è più che lecito, in fondo si tratta di un piccolo lutto: tutti noi amiamo i nostri animali oltre ogni possibile descrizione e vogliamo il meglio per loro, ma quando ci affidiamo ad una struttura o scegliamo delle persone alle quali affidarli non dovremmo averli precedentemente testati? Certo, esistono delle situazioni di emergenza nelle quali questo non è possibile, vedi un ricovero improvviso in ospedale o un incidente per cui abbiamo dovuto trovare una soluzione dell’ultimo minuto, ma è pur vero che in buona parte se abbiamo “amici di zampa”, cioè conoscenti che si sono precedentemente affidati a dei professionisti e ne sono stati favorevolmente soddisfatti, potremmo affidarci anche noi senza troppi pensieri alle stesse persone. E invece no, scatta comunque qualcosa nella mente di alcuni proprietari che, seppur rassicurati da messaggi e foto, non sono comunque tranquilli relativamente allo stato di salute del loro amico peloso. Allora torniamo alla domanda iniziale: qual è la vera origine di questa ansia? Vediamo dunque che il cane rappresenta una maschera, egli è una porta per non essere abbastanza curato, abbastanza accudito e se questo poco accudimento, questa trascuratezza si dovesse mai verificare, si potrebbe anche verificare il peggio. Spesso infatti l’ansia di questi proprietari non passa col passare dei giorni, ma degenera non trovando riscontro in una chiamata o in un messaggio rassicurante da parte del gestore della struttura: iniziano a farsi sempre più insistenti anche addirittura con messaggi che insinuano la possibilità che si sia verificato qualcosa di tremendo al loro cane e che chi ne aveva cura non lo voglia confessare. E’ interessante notare come, in presenza dell’animale stesso, se consigliati di cambiare dieta, abitudini sull’educazione o sul gioco tutte cose che potrebbero rispecchiare una cattiva gestione dell’animale stesso, di norma, noi educatori ci ritroviamo a combattere come Don Chisciotte, ma quando si tratta di pensione e asilo, molti proprietari spesso diventano apprensivi come mamma cigno con i suoi piccoli.

Piccola riflessione della domenica. In definitiva questo batuffolo di pelo che si è evoluto al nostro fianco per non lasciarci più, ha avuto la capacità di insinuarsi così profondamente nella nostra psiche in maniera tale da gestire le nostre emozioni e, come dico sempre, di farci anche lavorare su noi stessi. Perchè se non è un lavoro questo allora quanti altri lo sono?

Prima regola del Fight Club: un cane denutrito o nutrito non adeguatamente o ancora decisamente sottopeso sarà sempre be...
09/08/2025

Prima regola del Fight Club: un cane denutrito o nutrito non adeguatamente o ancora decisamente sottopeso sarà sempre ben disposto nei nostri confronti. Arrivano nella mia pensione cani decisamente sotto il loro peso forma che a malapena si trascinano o fanno giusto uno sprint per poi rientrare in stanza. Il loro sguardo è spesso stanco e quando non lo è lo sono le loro membra perchè se conto loro le costole e vedo le ossa del bacino non posso di certo aspettarmi che il cane sia al pieno del suo regime energetico, o no? Bene, piccolo aneddoto proprio relativamente a questa problematica: anni fa lasciai una ciotola su una mensola un po’ più in alto con del cibo avanzato da un ospite la sera precedente e che dovevo buttare, subito fuori da una delle stanze; mettendo fuori uno degli altri ospiti della pensione, decisamente sottopeso, questo intercettò comunque la ciotola di cibo e come una furia ci si fiondò per finirla: da cane coccolone e sottomesso si trasformò nel mio peggior nemico in pochissimi istanti al punto che la massima distanza alla quale potevo stare erano circa 3 metri altrimenti scattavano ringhi di minaccia e denti a tutto spiano. Non male per essere un cane cresciuto fin da cucciolo in famiglia ed educato dalla tenera età al campo, ma questo confermò i miei sospetti: l’essere poco alimentato nascondeva un’acqua cheta che mal si sposava con altri suoi atteggiamenti poco coerenti con l’età e il lavoro educativo fatto. Questo stesso atteggiamento lo possiamo ritrovare anche in quei cani che a volte vengono poco alimentati in gruppi molto grandi di cucciolate plurime dove allevatori non molto seri prestano poca attenzione a chi mangia cosa e quanto o in quei rifugi mal gestiti dove, di nuovo, alcuni cani mangiano pochissimo e male e il cibo è un optional, si raccatta cosa c’è.
Dall’altra parte abbiamo il cane obeso: ogni passo una preghiera che non sia l’ultimo e che soprattutto quello appena esalato non sia l’ultimo respiro verso l’Altissimo. Sfatiamo un mito: grasso NON è bello, è poco sano. Fine della storia. E porta con sè un sacco di malattie e problemi. Altro punto. Non è “simpatico” in quanto "cicciotto", grasso è una povera anima in cerca di sollievo magari dai dolori alle articolazioni già in tenera età che abbiamo causato noi umani ingozzandolo di cibo. Rischia, esattamente come noi, patologie di ogni sorta se non gestito a livello del peso. Ma, come nella denutrizione, ci sono risvolti anche a carico del comportamento e indubbiamente, se nel caso del cane sottopeso vediamo un cane apatico e poco incline a muoversi per via dell’assenza di energia, in questo caso la ragione è dovuta al fatto che le riserve di energia sono stoccate in 4 dita se non oltre di grasso sottocutaneo che pesano sulle membra della povera bestia. E’ lardo! Ma non di Colonnata®…dunque avremo un cane che fa continue richieste di cibo (ndr facilmente il proprietario ride pensando chieda le sue attenzioni: no vuole da mangiare, esattamente come un umano intossicato dagli zuccheri o dalle anfetamine) a tutte le ore del giorno e della notte. L’educazione e l’addestramento partono da qui, dalla gestione del cibo e mi sembra di educare le persone e i cani con DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), ma forse è anche un po’ così? Perchè se non riusciamo a gestire l’alimentazione del nostro cane in maniera corretta il rapporto col suo cibo non è sano, solo è traslato invece che su di noi su di lui. Parliamone. Qualquadra non cosa, per parafrasare in maniera simpatica. Perchè a monte o a valle di tutto c’è un essere vivente che ha una pessima qualità della vita ed è il nostro amico a 4 zampe, dunque la domanda da porsi è: perchè sto facendo vivere al mio cane questo tipo di vita? Penso abbia una buona qualità di vita? No, la risposta ve la do io. Il cane che non riesce a correre respirando come se al posto dei polmoni avesse una ventola cingolata a causa del sovrappeso non sta bene, quello invece che corre 2 metri perchè non ce la fa a farne di più nemmeno.
Il cibo è davvero fonte di vita, ma siamo noi a gestirlo per i nostri amici a 4 zampe e dunque, in definitiva, a stabilire la qualità di questa vita.

I nostri momenti coccole la mattina 🐺
27/07/2025

I nostri momenti coccole la mattina 🐺

Indirizzo

Asti

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Cinofilo del Monferrato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi