Operazione Bufo bufo Arezzo

Operazione Bufo bufo Arezzo Siamo un gruppo di volontari che dal 2012 svolge campagne di salvaguardia degli anfibi

BREAKING: OGGI I NOSTRI ATTIVISTI HANNO SALVATO CIRCA 10.000 ANIMALI....Ebbene si!Una richeista di aiuto ci è arrivata n...
28/05/2025

BREAKING: OGGI I NOSTRI ATTIVISTI HANNO SALVATO CIRCA 10.000 ANIMALI....

Ebbene si!
Una richeista di aiuto ci è arrivata nei giorni scorsi da una meravigliosa famiglia e i nostri attivisti si sono immediatamente messi a disposizione.
L'intervento è stato effettiato oggi!

Per adesso questa è la foto di gruppo a missione compiuta!

Nei prossimi giorni vi racconteremo cosa è successo....

ANFIBI DEL LAGO DEL PETRUS A RISCHIO PER TURISMO INCONTROLLATOL'allarme lanciato in questi giorni dalla Comunità Montana...
24/04/2025

ANFIBI DEL LAGO DEL PETRUS A RISCHIO PER TURISMO INCONTROLLATO

L'allarme lanciato in questi giorni dalla Comunità Montana Valle Imagna è legato a qualcosa che purtroppo vediamo spesso: l'impatto dei turisti in luoghi di conservazione della Natura.

In questi primi giorni di Primavera, infatti, le gite fuori porta sono un classico e spesso le famiglie sono inconsapevoli dei danni che possono provocare a luoghi che non conoscono.

Nel bergamasco ad esempio, dove si torva questo laghetto, la Comunità Montana ha dichiarato che "si è assistito a scene degradanti da parte di famiglie che consentono a bambini e ragazzi di distruggere gli ammassi gelatinosi delle ovature degli anfibi, prelevate con bastoni dall’acqua e lanciate nel prato o di utilizzare retini per catturare rane e rospi e portarli fuori dall’acqua per il triste divertimento di vederli fuggire saltando”.

Purtroppo mancano ancora le basi nella costruzione del rapporto che dovremmo avere con la Natura e il turismo incontrollato spesso aggrava la situazione.

Ci auguriamo che le campagne di sensibilizzazione che portiamo avanti, possano nel tempo contribuire a far cambiare la situazione!

Fonte 👉 https://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/anfibi-lago-pertus-a5l2gvxh?live

OPERAZIONE BUFO BUFO 2025: I RISULTATI!Finalmente ci siamo!Ecco i risultati dell'operazione di salvataggio di quest'anno...
11/04/2025

OPERAZIONE BUFO BUFO 2025: I RISULTATI!

Finalmente ci siamo!

Ecco i risultati dell'operazione di salvataggio di quest'anno.
Siamo davvero contenti di quante vite siamo riusciti a salvare nel corso di questa campagna e, al contrario dello scorso anno, i numeri questa volta sono davvero incoraggianti!

Salvare 1126 animali è senza dubbio un grande soddisfazione, quindi grazie a tutti i volontari che hanno contribuito a questo successo.

A breve vi aggiornermo su ciò che stiamo organizzando per potenziare le nostre orperazioni di salvataggio!

Restate connessi!

07/04/2025

I GIRINI SONO NATI!

C'è un momento nel corso dell'anno in cui un rospista raccoglie i frutti delle proprie fatiche, delle serate passate al freddo e sotto la pioggia battente, delle automobili passate a forte velocità un po' troppo vicino...

Quel momento è oggi!!

26/03/2025

SCOPERTI I PRIMI ANFIBI CHE ALLATTANO I PICCOLI!

Tutti sanno che gli anifibi non sono proprio dei genitori modello. La deposizione delle uova è il massimo che concedono alla prole, poi oguno per sé. Ora però un team di scienziati brasiliani dell’Instituto Butantan ha scoperto un insolito comportamento in due specie di anfibi: la Siphonops annulatus (conosciuta anche come ceciliana dagli anelli) e la Herpele squalostoma.

La prima non abbandona le uova ma, anzi, se ne prende cura e allatta (si avete letto bene "allatta") i piccoli con una sostanza molto simile al latte. La seconda specie invece anziché allattare nutre i propri piccoli dando loro la propria pelle.

“Abbiamo documentato una moltitudine di prove incredibili – ha detto Marvalee Wake, professoressa di biologia presso l’Università della California, Berkeley -. I piccoli affamati si riuniscono per ricevere il latte dalla madre e la stimolano attraverso il contatto fisico o anche emettendo dei suoni acuti simili ad un ticchettio”

Lo studio è uscito su Science e quindi è sicurament euna notizia affidabile. Trovate lo studio qui 👉 https://www.science.org/doi/10.1126/science.adi5379

Qui sotto invece vedete un video che mostra proprio la fase di allattamento di una Siphonops annulatus!

IL COMUNE DI AVIGLIANA CHIUDE UNA STRADA E APRE UN ROSPODOTTO In Italia stiamo piano piano raggiungendo l'Inghilterra, d...
22/03/2025

IL COMUNE DI AVIGLIANA CHIUDE UNA STRADA E APRE UN ROSPODOTTO

In Italia stiamo piano piano raggiungendo l'Inghilterra, da sempre all'avanguardia su questo, in quanto a sensibilizzazione per il salvataggio degli anfibi.
Ad Avigliana, in Piemonte, dal 16 febbraio al 17 marzo, il Comune ha emesso un’ordinanza di divieto di transito dalle 20 alle 7 tra Borgata Grignetto e Borgata Dino e ha inoltre inaugurato un rospodotto creato con delle barriere di rete.

La campagna portata avanti dai nostri colleghi di "SOS Anfibi" è simile alla nostra e non si limita alle azioni sul territorio, ma include anche attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza. Quest'anno è stata organizzata la “Notte dei Rospi”, un evento che ha visto la partecipazione di 200 persone, tra adulti e bambini.

Compliemtni quindi al Comune di Avigliana e ai nostri colleghi che con grande impegno portano avanti questa iniziativa.

Fonte 👉 https://www.lagendanews.com/avigliana-il-rospodotto-e-la-chiusura-notturna-di-via-grignetto-per-salvare-gli-anfibi/

OGGI È IL WORLD FROG DAY!Ogni anno il 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Rana (ovviamente nel senso più ampi...
20/03/2025

OGGI È IL WORLD FROG DAY!

Ogni anno il 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Rana (ovviamente nel senso più ampio di "anfibi")

Si tratta infatti di una giornata dedicata alla sensibilizzazione sulle rane e altri anfibi. Le popolazioni di rane sono state minacciate e molte specie stanno scomparendo o si sono già estinte!

Ovviamente per noi rospisti è una giornata importantissima che ci ricorda tutti i motivi per cui sfidiamo le intemperie e i pericoli delle automobili in transito per cercare di salvare i nostri amici!

Se volete saperne di più visitate il sito 👉https://worldfrogday.org/?fbclid=IwY2xjawJJLMdleHRuA2FlbQIxMAABHXwX7Vul1uwIEGO6lhBQ1IZ1KQvPNEnmFmeIPYo9XKfSTp5phVZe5uPvWA_aem_qjlS_NOwW-8jhVozjH7PJg

DIARIO DI UN ROSPISTA: SETTIMA SETTIMANA 🐸Quasi sicuramente questa è stata l’ultima settimana completa della campagna 20...
17/03/2025

DIARIO DI UN ROSPISTA: SETTIMA SETTIMANA 🐸

Quasi sicuramente questa è stata l’ultima settimana completa della campagna 2025.

La migrazione di ritorno procede ormai in modo molto sporadico e le forti piogge della settimana (abbiamo avuto anche 2 giorni di allerta rosso) non hanno portato gli spostamenti che attendevamo.

Cosa accadrà quindi adesso? Noi crediamo che i rospi Bufo bufo continueranno a migrare anche per tutto marzo, ma lo faranno solo nelle giornate “ideali”: pioggia costante ma non battente, temperatura alta, niente vento. Ci concentreremo quindi solo in quei giorni, tenendo presente che fra poco cambierà anche l’ora e quindi dovremo spostare più avanti le nostre uscite.

Da metà gennaio a oggi siamo riusciti a esserci praticamente tutte le sere, questo per noi è stato un successo. Siamo davvero felici inoltre di aver assistito a una migrazione significativa che di sicuro ci rincuora dopo che lo scorso anno avevamo avuto un calo notevole della popolazione.

Crediamo che il ritorno del Bufo bufo sia avvenuto perché, nel 2024, dalle nostre parti, il caldo torrido è arrivato un po’ più tardi e questo ha permesso questa volta ai girini di completare la metamorfosi senza troppi problemi.

A breve faremo un post riepilogativo di quanti animali siamo riusciti a salvare nelle zone che monitoriamo. Nel frattempo ci preme ringraziare tutti voi che ci avete seguito fino a qui.

Ovviamente il nostro lavoro non si ferma e a breve vi racconteremo i nostri altri progetti in difesa degli anfibi.

NEL BOLOGNESE DICHIARATA LA "ZONA 30" PER LE AREE DI MIGRAZIONE!Il provvedimento di Mozuno, Comune nell'Appennino Bologn...
13/03/2025

NEL BOLOGNESE DICHIARATA LA "ZONA 30" PER LE AREE DI MIGRAZIONE!

Il provvedimento di Mozuno, Comune nell'Appennino Bolognese, è quello di moderare la velocità sulla provinciale 325 (con limite ai 50): «Di sera e di notte ci sono i volontari che aiutano i rospi che attraversano la strada per riprodursi».

Inevitabilmente sono piovute decine di critiche, questo perché da una parte ci sono teorie complottiste che ritengono la "zona 30" un escamotage (non si sa di chi) legato all'inziativa "città a 15 minuti" che mirerebbe a confinare i cittadini in casa, dall'altro c'è chi si rifiuta di fare anche il minimo sacrificio per salvare la biodiversità.

Noi, che sulle strade ci passiamo decine di notti, possiamo invece testimoniare che la velocità che spesso teniamo quando guidiamo è più elevata di quanto ci sembra e la possibilità di far male a qualcuno è molto, molto alta (d'altra parte i dati sugli incidenti non mentono).

Detto questo, è chiaro che tenere una velocità ridotta in brevi tratti di strada dove questi animali migrano (si parla sempre di poche centinaia di metri) di sicuro non impedirà a nessuno di arrivare in tempo da qualche parte.

Ben vengano quindi iniziative come questa!

DIARIO DI UN ROSPISTA: SESTA SETTIMANA 🐸 La settimana appena trascorsa potrebbe aprirsi con un’epigrafe leopardiana: “O ...
12/03/2025

DIARIO DI UN ROSPISTA: SESTA SETTIMANA 🐸

La settimana appena trascorsa potrebbe aprirsi con un’epigrafe leopardiana: “O natura cortese, Son questi i doni tuoi, Questi i diletti sono Che tu porgi ai mortali. Uscir di pena E’ diletto fra noi.”.

Dopo aver affrontato cinque settimane di movimento importante infatti, siamo entrati in una zona di calma piatta, che per noi significa un po’ di riposo.

La migrazione è alla base della vita dei rospi Bufo bufo, ma quando improvvisamente si ferma, perché il meteo si fa avverso (che generalmente significa freddo e niente pioggia), per noi è istintivo ti**re un sospiro di sollievo.

Ora però, la pausa è finita. Inizia la migrazione di ritorno. Questa fase, generalmente molto più breve perché molti rospi sono già tornati a casa nelle scorse settimane, spesso si concentra in pochi giorni di pioggia marzolina.

Dopo una settimana di stop, passeggiando per le strade che monitoriamo, sarebbe facile credere che tutto sia concluso, gli animali celati alla vista, l’asfalto asciutto che riflette la luna. Ma tra poco queste strade si animeranno di nuovo e probabilmente mentre state leggendo queste righe noi siamo di nuovo al lavoro.

Prima di chiudere ci preme ringraziare due attivisti che sono venuti sin da Bologna per dare una mano e conoscere quello che facciamo. È stato davvero un onore per noi e ci auguriamo di avervi dato indicazioni interessanti.

Grazie per il vostro supporto!

POCHI FONDI PER SALVARE GLI ANIMALI "BRUTTI" Da quando, circa quindici anni fa, abbiamo iniziato la nostra campagna di s...
11/03/2025

POCHI FONDI PER SALVARE GLI ANIMALI "BRUTTI"

Da quando, circa quindici anni fa, abbiamo iniziato la nostra campagna di salvataggio, la prima cosa che abbiamo compreso è che certi animali non hanno "appeal".

Abbiamo infatti faticato non poco per far passare il messaggio che tutti gli animali meritavano di essere salvati e siamo stati costretti, in passato, a subire non poche derisioni.
Eravamo quelli che "vanno a salvare i rospi" come se fosse una bizzarria di persone che non avevano nulla di meglo da fare.

A dimostrazione di questo, un nuovo studio pubblicato su PNAS mostra che, l’83% dei finanziamenti globali viene destinato alla conservazione dei vertebrati in particolare ai mammiferi di grossa taglia. Alle specie che rischiano maggiormente l’estinzione, come gli anfibi, viene riservato meno del 2% del totale.
Questo perché sono considerati "brutti".

"I dati dicono, per esempio, che tra i vertebrati più a rischio di estinzione ci sono gli anfibi (come salamandre e rane), ma i fondi a loro dedicati sono meno del 2% del totale" ha dichiarato il prof Stefano Cannicci, docente di Zoologia dell’Università di Firenze e coautore della ricerca.

Ovviamente comprendiamo bene questi dati e siamo comunque fieri di fare la nostra parte per sensibilizzare le persone in merito a questi animali. Oggi le cose sono molto cambiate e per fortuna molto risalto anche sulla stampa ha avuto la nostra campagna.

Che poi, basterebbe guardare queste foto di anfibi presenti nel nostro Paese, per comprendere che "brutti" proprio non gli si addice....😁

Trovate lo studio qui 👉 https://www.repubblica.it/green-and-blue/2025/02/28/news/biodiversita_fondi_conservazione_animali_piante-424031390/

PER FAVORE NON SCHIACCIATELI!Ovviamente sappiamo che questa fotografia mette molta tristezza, ma purtroppo è esattamente...
10/03/2025

PER FAVORE NON SCHIACCIATELI!

Ovviamente sappiamo che questa fotografia mette molta tristezza, ma purtroppo è esattamente ciò che accade in questo periodo in molte strade italiane.

Dalle nostri parti è iniziata la migrazione di ritorno e questa settimana le previsioni dicono pioggia. Molti rospi Bufo bufo si metteranno quindi in marcia per tornare verso i boschi.

Per favore ricordatevi di questa fotografia, guidate con prudenza e fate il possibile per non schiacciarli!

Grazie!🙏

Indirizzo

Arezzo
52100

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:00
Martedì 14:00 - 18:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 14:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Operazione Bufo bufo Arezzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Operazione Bufo bufo Arezzo:

Condividi