
21/06/2025
“Chi comanda? Chi è il dominante?" — Una domanda che si sente spesso.
Quattro cani: due maschi (uno intero) e due femmine (entrambe intere). Quando la gente li vede insieme, prima o poi arriva la solita domanda: "Chi è il dominante?"
E poi: "Non litigano mai? Chi tiene in ordine la situazione?"
La risposta spiazza: nessuno comanda. O meglio, comandano il rispetto e l’equilibrio. I cani, proprio come noi umani, formano famiglie. E come in ogni famiglia che funziona, non serve un capo con la bacchetta in mano, ma ci sono ruoli, relazioni, esperienze condivise.
Nel branco, le dinamiche sono simili a quelle di una famiglia umana: i più anziani, con la loro esperienza, danno il ritmo e mostrano agli altri come si vive insieme. Le regole non sono imposte, sono trasmesse. Le interazioni si autoregolano attraverso segnali, rituali, rispetto reciproco e qualche sgridata ai piú giovani se esagerano. Proprio come in una casa dove mamma e papà non urlano ordini, ma guidano con l’esempio.
Quindi no, non ci sono lotte di potere. C’è solo armonia costruita giorno per giorno, esperienza dopo esperienza.
La prossima volta che guardate un gruppo di cani che convivono in pace, pensate a loro non come a una gerarchia militare, ma come a una vera famiglia ❤️🐾