A Tutto Fiuto

A Tutto Fiuto Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di A Tutto Fiuto, Servizi per animali domestici, Arcidosso.

🫀"UN CUORE DA CANE "
🐾promuove attività per rafforzare il legame uomo-cane
🐕‍🦺percorsi olfattivi-consigli-workshop
🏔️eventi per divertirsi e socializzare con il proprio cane nel suggestivo territorio del Monte Amiata
🐶Divulgare benessere del cane❤️

“Chi comanda? Chi è il dominante?" — Una domanda che si sente spesso.Quattro cani: due maschi (uno intero) e due femmine...
21/06/2025

“Chi comanda? Chi è il dominante?" — Una domanda che si sente spesso.

Quattro cani: due maschi (uno intero) e due femmine (entrambe intere). Quando la gente li vede insieme, prima o poi arriva la solita domanda: "Chi è il dominante?"
E poi: "Non litigano mai? Chi tiene in ordine la situazione?"

La risposta spiazza: nessuno comanda. O meglio, comandano il rispetto e l’equilibrio. I cani, proprio come noi umani, formano famiglie. E come in ogni famiglia che funziona, non serve un capo con la bacchetta in mano, ma ci sono ruoli, relazioni, esperienze condivise.

Nel branco, le dinamiche sono simili a quelle di una famiglia umana: i più anziani, con la loro esperienza, danno il ritmo e mostrano agli altri come si vive insieme. Le regole non sono imposte, sono trasmesse. Le interazioni si autoregolano attraverso segnali, rituali, rispetto reciproco e qualche sgridata ai piú giovani se esagerano. Proprio come in una casa dove mamma e papà non urlano ordini, ma guidano con l’esempio.

Quindi no, non ci sono lotte di potere. C’è solo armonia costruita giorno per giorno, esperienza dopo esperienza.

La prossima volta che guardate un gruppo di cani che convivono in pace, pensate a loro non come a una gerarchia militare, ma come a una vera famiglia ❤️🐾

🔍 COSA SIGNIFICA “EFFETTO SPECCHIO” TRA CANE E UMANO?L’effetto specchio si riferisce alla capacità del cane di rispecchi...
21/06/2025

🔍 COSA SIGNIFICA “EFFETTO SPECCHIO” TRA CANE E UMANO?

L’effetto specchio si riferisce alla capacità del cane di rispecchiare lo stato emotivo del suo umano, a livello:

Fisiologico (frequenza cardiaca, livelli di cortisolo)

Comportamentale (agitazione, postura, vocalizzazioni)

Emotivo (stress, calma, gioia)

🧠 La base neuroscientifica

Lo studio di Kujala et al. (2017) ha osservato che:

I cani registrano e rispondono alle emozioni umane in modo simile a come farebbe un altro essere umano. Si attivano aree cerebrali simili nei cani e negli umani quando vengono esposti a stimoli emotivi (es. un suono di pianto o risata).
Le micro-espressioni facciali e il tono della voce umana influenzano lo stato emotivo del cane.

❤️ Nel quotidiano la relazione profonda uomo-cane si traduce più o meno così:

Se sei calmo, il cane si rilassa.

Se sei teso, anche lui è in allerta.

Se sei frustrato, può sentirsi confuso o stressato.

Questo avviene perché il cane, come animale sociale e cooperativo, è naturalmente portato a sincronizzarsi con i membri del suo branco — cioè noi.

📈 Effetti misurabili

In uno studio del 2019 (Roth et al.), si è osservato che i livelli di cortisolo nel cane e nel suo umano tendono a salire e scendere insieme nel corso della giornata, specialmente nei cani da compagnia che vivono in stretto contatto con la famiglia.

Anche il battito cardiaco può sincronizzarsi, come avviene nei neonati con la madre.

🧘‍♀️ COSA POSSIAMO FARE NEL PRATICO?

✅ Non forzarti a essere calmo
I cani riconoscono l’incoerenza: se fingi di essere rilassato ma in realtà sei agitato, lo percepiscono. È più utile:

Riconoscere il tuo stato (“Sono teso, va bene così”)

Prenderti un momento per respirare profondamente

Fare pause di decompressione (anche brevi)

✅ Allenare la consapevolezza corporea, il corpo è il primo linguaggio che il cane legge:

Tensioni muscolari

Ritmo del respiro

Passi, tono, postura

Essere presenti nel corpo aiuta anche il cane a sentirsi più sicuro.

✅ Creare rituali di calma condivisa

Sedervi insieme in silenzio per qualche minuto

Accarezzarlo con movimenti lenti e ritmati

Fare passeggiate tranquille, senza fretta

✨ IN CONCLUSIONE

Il tuo cane non ti guarda soltanto.
Ti sente. Ti legge. Ti respira.

Quando scegli di osservarti, rallentare e abitare le tue emozioni con onestà, stai educando anche lui alla calma.
Non con le parole, ma con la presenza.




🐶⏳ Il tuo cane annusa il tempo (sì, davvero!)Hai mai trovato il tuo cane ad aspettarti dietro la porta proprio prima che...
20/06/2025

🐶⏳ Il tuo cane annusa il tempo (sì, davvero!)

Hai mai trovato il tuo cane ad aspettarti dietro la porta proprio prima che tu rientri? O davanti al cancello? No, non è solo intuito.
Secondo la ricercatrice Alexandra Horowitz, il tuo cane potrebbe percepire il passare del tempo… con il naso.

Ecco come:
👃 Il tuo odore, quando sei a casa, si diffonde nell’ambiente. Una volta uscito, l’intensità e la distribuzione di quell’odore cambiano lentamente.
🐕 Il tuo cane nota queste variazioni nel profumo dell’ambiente e può associare un certo "livello" di odore al momento in cui normalmente torni.

In pratica, non misura il tempo come fai tu con l’orologio, ma lo "annusa".
Quando il tuo profumo si è affievolito in un certo modo… lui sa che stai per tornare.

💬 Incredibile, no? Per lui, il tempo è una questione di naso.
E l’amore... ha davvero un profumo.

📚 (Fonte: A. Horowitz – Being a Dog)

🐾 Il tuo cane torna quando lo chiami?Oppure... fa finta di non sentirti? 😅Parliamo di richiamo: quella parola magica (a ...
17/06/2025

🐾 Il tuo cane torna quando lo chiami?

Oppure... fa finta di non sentirti? 😅

Parliamo di richiamo: quella parola magica (a volte ignorata!) che può fare la differenza tra una passeggiata rilassata e una corsa disperata nel prato.

🎯 Quanto è importante per te che il tuo cane risponda al richiamo?

Fondamentale: sicurezza prima di tutto!

Utile, ma non sempre essenziale.

Mah… tanto poi torna da solo, no?

👇 Raccontami nei commenti:
Hai lavorato sul richiamo?
Hai aneddoti divertenti o “tragicomici”?
Hai mai avuto paura che il tuo cane non tornasse?

Condividiamo esperienze — magari scopri che non sei solo/a! 💬🐶

🆘 ATTENZIONE AL COLPO DI CALORE NEI CANI! 🐶🔥Con il caldo estivo, i nostri amici a 4 zampe rischiano grosso! Il colpo di ...
14/06/2025

🆘 ATTENZIONE AL COLPO DI CALORE NEI CANI! 🐶🔥

Con il caldo estivo, i nostri amici a 4 zampe rischiano grosso! Il colpo di calore può essere mortale e arriva più in fretta di quanto pensi.

🚨 Segnali da non ignorare: 🔹 Respiro affannoso
🔹 Bava eccessiva
🔹 Gengive rosse o bluastre
🔹 Letargia o svenimento
🔹 Vomito o diarrea
🔹 Tremori o convulsioni

💥 Cosa fare SUBITO: ✔ Porta il cane all’ombra
✔ Raffreddalo con acqua fresca (NON ghiacciata)
✔ Offrigli da bere
✔ Chiama subito il veterinario

🚗 MAI lasciare il cane in auto, nemmeno per pochi minuti.
🕓 Evita passeggiate nelle ore più calde.
💧 Acqua e ombra sempre a disposizione.

Condividi per salvare una vita! ❤️🐾

🐾 ATTENZIONE AI FORASACCHI! 🌾Con l'arrivo della bella stagione, tornano anche i pericoli nascosti per i nostri amici a 4...
05/06/2025

🐾 ATTENZIONE AI FORASACCHI! 🌾
Con l'arrivo della bella stagione, tornano anche i pericoli nascosti per i nostri amici a 4 zampe: i forasacchi!

👉 Cos'è un forasacco?
È una spiga secca, comune nei prati e nei bordi delle strade. Sembra innocua, ma può infilarsi nelle orecchie, nel naso, tra le dita o sotto la pelle del cane, provocando infezioni, ascessi e forti dolori.

🔍 Come riconoscere il problema?
Fai attenzione a questi segnali:

Scuotimento della testa o zampa sollevata

Leccamento insistente di una zona

Starnuti violenti o zoppia improvvisa

Gonfiori sospetti o secrezioni

✅ Cosa fare per prevenire?

Evita passeggiate in zone con erba alta secca

Spazzola il cane dopo ogni uscita, soprattutto tra le dita, orecchie e ascelle

Controlla occhi, orecchie, naso e zampe

🚨 Se sospetti la presenza di un forasacco, NON tentare di rimuoverlo da solo: portalo subito dal veterinario!

💚 Condividi questo post per aiutare altri proprietari a proteggere i loro amici pelosi!

26/05/2025

Gli animali non sono cose. Sono esseri senzienti. Questa affermazione, che un tempo poteva sembrare solo etica o filosofica, oggi ha solide basi giuridiche, sia in Italia che a livello europeo. Lo …

🐶 Cosa sognano i cani? La scienza rispondeHai mai osservato il tuo cane mentre dorme e ti sei chiesto cosa stia sognando...
23/05/2025

🐶 Cosa sognano i cani? La scienza risponde

Hai mai osservato il tuo cane mentre dorme e ti sei chiesto cosa stia sognando? La ricerca scientifica offre alcune risposte affascinanti.

🧠 I cani sognano come noi

Studi condotti presso l'Università di Harvard, guidati dalla psicologa Deirdre Barrett, indicano che i cani, durante la fase REM del sonno, probabilmente sognano esperienze quotidiane. Considerando il forte legame tra cani e proprietari, è plausibile che sognino il volto, l'odore e le interazioni con i loro umani di riferimento .

💤 Il ruolo dell'ippocampo

L'ippocampo, una regione cerebrale coinvolta nella formazione dei ricordi, mostra attività durante il sonno simili a quelle osservate quando l'animale è sveglio. Questo suggerisce che i cani rielaborano le esperienze vissute, consolidando la memoria e l'apprendimento durante il sonno .

🐾 Segnali di sogni canini

Durante il sonno, potresti notare il tuo cane muovere le zampe, emettere suoni o agitare la coda. Questi comportamenti sono indicativi di sogni attivi. I cuccioli e i cani di piccola taglia tendono a sognare più frequentemente, con sogni più brevi, rispetto ai cani di taglia grande .

😴 Sogni sereni per i nostri amici a quattro zampe

Per favorire sogni piacevoli nei cani, è importante garantire loro esperienze positive durante la giornata e un ambiente di riposo confortevole. Un cane felice e rilassato è più propenso a fare sogni sereni .

📸 Rucola riposa dopo il Dog Trekking





🐾Umanizzare i cani: quando è utile e perché non è (sempre) un erroreAttribuire emozioni e intenzioni umane ai cani, cioè...
20/05/2025

🐾Umanizzare i cani: quando è utile e perché non è (sempre) un errore

Attribuire emozioni e intenzioni umane ai cani, cioè "umanizzarli", è un comportamento diffuso.
Ma è giusto farlo?
La risposta non è semplice, ma la scienza ci aiuta a capire meglio.

🧠I cani non sono oggetti, ma esseri senzienti.
Studi neuroscientifici (Gregory Berns, Emory University) dimostrano che i cani elaborano emozioni in aree cerebrali simili a quelle umane. Il loro cervello ha strutture analoghe al nostro sistema limbico, responsabile delle emozioni. Inoltre, scansioni con risonanza magnetica hanno mostrato che i cani reagiscono alla voce del padrone e ad altri segnali sociali in modo simile agli umani.

🌀Empatia, affetto e comunicazione: non è solo impressione.
I cani riconoscono le espressioni facciali umane (Nagasawa et al., 2015), usano lo sguardo per comunicare, e il legame che sviluppano con il proprietario è paragonabile a quello tra madre e figlio, anche grazie all’ossitocina, l’ormone dell’attaccamento.

🪄Imparano con l’esperienza sociale.
I cani apprendono comportamenti osservando gli umani e altri cani (apprendimento sociale), e sviluppano preferenze, paure, e persino forme rudimentali di teoria della mente (Horowitz, 2009).

💁Quindi, è sbagliato trattarli “come persone”?
Non necessariamente.
Umanizzare i cani può essere utile, se serve a riconoscerne bisogni e stati d’animo. Sapere che possono soffrire di stress, ansia, solitudine o frustrazione migliora la relazione e il benessere reciproco. Alcune correnti scientifiche e psicologi animali, infatti, sostengono che una moderata antropomorfizzazione è utile perché aumenta l’empatia e la cura.

⚠️Ma attenzione: non sono umani.
I cani hanno esigenze diverse: devono poter esprimere comportamenti naturali, annusare, esplorare, giocare, comunicare in modo canino. Umanizzarli eccessivamente può portare a fraintendimenti o a frustrazione (es. vestirli, impedirgli di abbaiare, trattarli come bambini).

In sintesi:
Umanizzare i cani non è sbagliato se fatto con consapevolezza. Riconoscere le loro emozioni e costruire un legame affettivo è fondamentale, ma serve anche rispettare la loro natura animale e i loro bisogni specifici.

🫀Ascoltiamoli con il cuore, ma anche con il cervello🧠





📸: Beatrice Cala Flowers con Dante

🐕‍🦺Lascia che il tuo cane annusi!Sempre più spesso vediamo cani portati a spasso senza poter usare il naso…Eppure per lo...
16/05/2025

🐕‍🦺Lascia che il tuo cane annusi!

Sempre più spesso vediamo cani portati a spasso senza poter usare il naso…
Eppure per loro annusare è come per noi guardare: è il loro modo per esplorare il mondo!

🧠Pensaci: portarli in giro senza lasciarli annusare è come farci passeggiare bendati tra le vetrine di un centro commerciale.
Una frustrazione!

Qualche numero per capirci meglio:

✨L’uomo ha circa 5 milioni di recettori olfattivi.
Un Labrador ne ha 220 milioni!
Il suo epitelio olfattivo può essere fino a 150 cm² (contro i nostri 4 cm² scarsi).

🚫E allora perché continuiamo a vietargli di:

🐾Annusare altri cani (“non fare lo sporcaccione!”)

🐾 Fermarsi sulle p**ì (“poi mi dai i baci!”)

🐾Prendersi il loro tempo (“dai, che ho fretta!”)

⚠️Annusare è una necessità, non un capriccio.
È un modo per comunicare, rilassarsi, conoscere.

🙏Rispettiamo il loro mondo.
Un cane che può annusare è un cane più sereno, più equilibrato, più felice.

(Testo ispirato a un contributo della Dott.ssa Angelica Bassi, Etologo Comportamentalista)



🤎Perché è importante che il tuo cane si sporchi?Molti proprietari tendono a evitare che il cane si sporchi durante le pa...
11/05/2025

🤎Perché è importante che il tuo cane si sporchi?

Molti proprietari tendono a evitare che il cane si sporchi durante le passeggiate o il gioco, ma lasciare che esplori e interagisca liberamente con l’ambiente è fondamentale per il suo benessere.

Ecco perché sporcarsi fa bene:

🐾Stimolazione sensoriale: annusare, scavare e rotolarsi attivano i sensi e aiutano il cane a comprendere il mondo.

🐾Benessere mentale: attività spontanee e naturali riducono lo stress e aumentano la felicità.

🐾Socializzazione: giocare con altri cani in libertà (anche sporcandosi) rafforza le abilità sociali.

🐾Sistema immunitario più forte: l’esposizione controllata a microbi ambientali aiuta a sviluppare difese naturali.

🐩Un cane pulito non è sempre un cane felice.
🐕Un cane libero, curioso e stimolato, sì.

Lascia che si sporchi… e goditi il momento con lui.




📸In Foto: Nala e il fango Dog Trekking all'Aquilaia

🐾🐾Quattro Zampe, Un Cuore Solo❤️Volontariato Cinofilo sul Monte AmiataDal 1° al 4 maggio a Stribugliano si è svolto “A T...
09/05/2025

🐾🐾Quattro Zampe, Un Cuore Solo❤️
Volontariato Cinofilo sul Monte Amiata

Dal 1° al 4 maggio a Stribugliano si è svolto “A Tutto Fiuto sull'Amiata”, un evento unico che ha unito escursioni guidate, incontri con esperti cinofili, esercitazioni di salvataggio e tanto amore per i nostri amici a quattro zampe.
Ogni professionalità coinvolta ha partecipato gratuitamente mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze.

Organizzata dalla Lega Nazionale per la difesa del cane - sezione di Grosseto, l’iniziativa ha mostrato quanto il volontariato cinofilo possa essere prezioso: non solo per aiutare animali in difficoltà, ma anche per formare cani e conduttori in attività come la ricerca di dispersi, il Mantrailing e la ricerca tartufo per migliorare la relazione cane-uomo.

Il ricavato è stato destinato ad aiutare gli animali meno fortunati.

Fare volontariato cinofilo significa camminare insieme, crescere insieme, salvare vite – umane e animali – con il potere dell’amicizia e dell'educazione.

Unisciti anche tu: la prossima grande avventura potrebbe iniziare con un semplice “bau”.

Indirizzo

Arcidosso
58031

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A Tutto Fiuto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a A Tutto Fiuto:

Condividi