17/11/2025
"Per molto tempo abbiamo pensato di allargare la nostra famiglia. Ne abbiamo parlato, riflettuto, riparlato, perché volevamo che fosse un’adozione consapevole, fatta con responsabilità e con il cuore aperto.
E poi è apparso lui. Un cagnolino adulto, sette anni, cieco, che un giorno ha semplicemente chiesto una carezza. Mentre lo accarezzavo, mio marito si è avvicinato all’improvviso… e lui, istintivamente, ha iniziato ad abbaiare come per proteggermi. Quel gesto così puro ci ha mostrato la sua anima, e con dolcezza ha capito che non c’era alcun pericolo.
Oggi, con ironia della vita, Pancho aspetta mio marito ogni sera per andare a dormire, e insieme sono grandi compagni di passeggiate e di corsa.
Quando è arrivato a casa abbiamo scoperto una verità che pochi raccontano:
adottare un cane adulto può essere incredibilmente semplice e profondamente bello.
Abbiamo adattato la casa con tutto l’amore possibile: profumi diversi in ogni stanza per orientarlo e strisce sul pavimento per guidarlo. Ma la magia è arrivata subito: dopo pochi giorni non ne aveva più bisogno. Pancho ha capito la casa, la routine e il nostro ritmo con una naturalezza che ci ha commossi. La sua cecità non è mai stata un limite; solo un modo diverso di fidarsi.
E quando tutto era pace, serenità e dolce abitudine… è arrivata Ipa, una piccola cucciola venuta a rivoluzionare la tranquillità della casa.
Ha portato energia, gioco, caos e gioia. E Pancho, quel signorino sensibile, è diventato un fratello maggiore perfetto: oggi dormono insieme, si cercano e si proteggono.
La nostra famiglia è completa.
E se possiamo lasciare un messaggio, è questo: quando l’adozione si pensa, si sente e si fa con consapevolezza, i cani adulti possono cambiarti la vita nel modo più semplice, nobile e meraviglioso."
Grazie 🙏❤️