
04/09/2024
Alcamo 04.09.2024
Di Redazione - Comunicato Stampa
DOPO DUE ANNI RITORNIAMO A COLORARE LA CITTA’ DI ALCAMO
L’associazione AlcamoPRIDE è fortemente impegnata nella lotta contro l'omofobia e la transfobia,
sostenendo i diritti civili e promuovendo una cultura dell'inclusione e del rispetto delle diversità. Il
suo obiettivo principale è cambiare gli atteggiamenti discriminatori verso l'orientamento sessuale e
l'identità di genere, favorendo una maggiore accettazione e uguaglianza.
Il primo Pride ad Alcamo è stato un evento unico, tenutosi a fine novembre 2021 per sostenere il
DDL Zan, allora bloccato in Senato.
Il 28 giugno 2025, la città di Alcamo, con i suoi quasi 50.000 abitanti, ospiterà il ritorno dell'Alcamo
Pride dopo due anni di pausa. L'evento attraverserà le strade della città e si concluderà con un
concerto finale, promettendo una celebrazione indimenticabile.
L'evento si articolerà in due parti, entrambe essenziali per il suo successo:
• La prima fase includerà una parata animata da un carro colorato, con DJ, drag queen,
esibizioni di dance con boys & girls,due protagonisti della tv italiana e l’uso di holi colors. La
parata inizierà alle 15:30 da Piazza Pittore Renda e si concluderà intorno alle 18:30 in
Piazza della Repubblica;
• La seconda parte dell'evento sarà dedicata a un grande concerto, la cui location sarà
comunicata in seguito. Sul palco si esibiranno artisti di fama internazionale della musica e
della televisione italiana. L'apertura dei cancelli è prevista per le 20:00, mentre la chiusura
è fissata per le 22:30. La prevendita sarà gestita sull’app di ‘TicketSms’ da marzo.
Gaspare Camarda, Presidente dell'Alcamo Pride 2025, ha dichiarato: “Quest’anno festeggiamo
cinque anni di orgoglio e progresso. Nonostante le sfide e i tentativi di retrocedere, il nostro
impegno per i diritti e l'inclusione è più forte che mai. Invitiamo tutti a unirsi a noi il 28 giugno 2025
per celebrare e continuare la nostra lotta per una società più giusta e inclusiva-Siamo anche in collabora con lo 00 Open di Palermo e con altre associazioni - aggiunge il Camarda, conclude, chi vuole poi fare volontariato oppure collaboratore con noi, basta mandare un’e-mail: [email protected]”.