IlVet - Elisabetta Vallero medico veterinario nutrizionista

  • Casa
  • Italia
  • Alba
  • IlVet - Elisabetta Vallero medico veterinario nutrizionista

IlVet - Elisabetta Vallero medico veterinario nutrizionista Il Vet nutrizione, medicina ,chirurgia cure integrate. Per il benessere dei nostri pazienti

12/06/2025

Webinar 19 Giugno on line

“Alleati per la salute di cane e gatto” – Proprietario e veterinario, un team vincente 💙Hai mai avuto il dubbio: “Devo p...
10/06/2025

“Alleati per la salute di cane e gatto” – Proprietario e veterinario, un team vincente 💙

Hai mai avuto il dubbio: “Devo portarlo subito dal vet o posso aspettare?”
O ti sei trovato a dover fare una terapia a casa e pensare: “E ora come gliela faccio?”

Se hai un cane o un gatto, questo WEBINAR è pensato proprio per te.
Per imparare a osservare, capire e agire con consapevolezza, insieme al veterinario, come una vera squadra.

Con le Dottoresse:
🔹Elisabetta Vallero
🔹Monica Garis
🔸Nadia Raise

Quando?
📅 19 giugno 2025
🕗 Dalle 20.30 alle 22.00
Online, comodo da casa.

E questa volta, al posto della nostra mitica Enny (andata in meritata pensione 🐶💛), ci affiancherà un nuovo assistente speciale…
morbido, silenzioso e sempre disponibile 😉🧸
Te lo presenteremo ufficialmente nel prossimo post!

📌 La partecipazione è gratuita, con una donazione minima di 10€ a sostegno dell’associazione Amici di Zampa di Alba.

Non puoi mancare!

📩 Per iscriverti invia una mail a ➡️ [email protected]

Le Ossa cotte NON vanno mai date al cane.Diventano Friabili e TaglientiCausano➡️ Costipazione/Stitichezza➡️ Occlusione i...
19/04/2025

Le Ossa cotte NON vanno mai date al cane.
Diventano Friabili e Taglienti
Causano
➡️ Costipazione/Stitichezza
➡️ Occlusione intestinale
➡️Perforazioni

🍫🍫 IL Cioccolato è tossico per cani e gatti perché contiene teobromina che non viene metabolizzato dal cane e gatto
Sintomi
➡️ Vomito /Diarrea
➡️ Nei casi gravi Convulsioni

Il Vet
Corso Canale 18/J Alba
0173 208249
#

16/04/2025
La malattia delle basse vie urinarie comprende molte patologie,la più  frequente è  la cistite idiopatica. I sintomi son...
22/01/2025

La malattia delle basse vie urinarie comprende molte patologie,la più frequente è la cistite idiopatica. I sintomi sono simili alle altre patologie.

➡️ Dolore all'urinazione
➡️ Presenza di sangue nelle urine
➡️Aggressività
➡️Tendenza a nascondersi

La sindrome di Pandora oltre la cistite idiopatica può manifestarsi in concomitanza di altre malattie: cardiache ,gastrointestinali e metaboliche.

È importante una diagnosi precoce e una terapia mirata.Individuare il problema affrontandolo con terapia farmacologica,nutrizionale e comportamentale.
Per info
Il Vet
Corso Canale 18/J
Alba
0173 208249

Novità  2025 al Vet👉PACCHETTI CHECK UP SALUTE*Salute Dentale*Prevenzione Oncologica *Salute Renale Gatto*Benessere e Mob...
07/01/2025

Novità 2025 al Vet

👉PACCHETTI CHECK UP SALUTE

*Salute Dentale
*Prevenzione Oncologica
*Salute Renale Gatto
*Benessere e Mobilità
*Invecchiamento di Successo

👉WEBINAR

*Dedicati ai proprietari di cane e gatto su argomenti vari,nutrizione, prevenzione ecc

👉Approfondimenti in Medicina Felina🙀

*Il tuo gatto è una creatura affascinante e piena di unicità, a partire dalla sua personalità, dalle specifiche caratteristiche anatomiche e dalle patologie di cui spesso soffre. Al Vet approfondiamo la nostra conoscenza sul mondo felino,sulla salute e sulle terapie specifiche.

Per info
Il Vet
Corso Canale 18/J
0173 208249

Riconoscere il dolore nei gatti 🐈 è una sfida complessa sia per i proprietari che per noi veterinari, poiché i felini so...
23/09/2024

Riconoscere il dolore nei gatti 🐈 è una sfida complessa sia per i proprietari che per noi veterinari, poiché i felini sono notoriamente abili nel nascondere il disagio. Tuttavia, esistono alcuni segnali comportamentali e fisici che possono indicare la presenza di dolore, come:

✳️ Alterazioni comportamentali
Uno dei primi indicatori di dolore nei gatti è il cambiamento del comportamento. Un gatto dolorante potrebbe evitare il contatto sociale o nascondersi più del solito. Al contrario, gatti solitamente indipendenti potrebbero richiedere maggiori attenzioni. Anche l'aggressività improvvisa, specialmente se toccato in determinate aree del corpo, può essere un segnale di dolore.

✳️ Vocalizzazioni anomale
Miagolii prolungati o lamenti in risposta al movimento o al contatto fisico possono indicare che il gatto sta soffrendo.

✳️ Cambiamenti nelle abitudini alimentari
Un gatto in sofferenza potrebbe mangiare meno, smettere di bere regolarmente o mostrare disinteresse per il cibo. Inoltre, i gatti, solitamente si prendono cura del loro pelo in modo ossessivo, quindi un mantello trascurato o la mancata pulizia di alcune aree potrebbero indicare dolore.

✳️ Segni fisici e/o cambiamenti di movimento e postura
I gatti che soffrono possono mostrare cambiamenti nella postura, come una camminata rigida, una schiena arcuata o un'andatura zoppicante.

Inoltre, meno evidente, il cambiamento della mimica facciale come la posizione delle orecchie, muso, baffi. Potete scaricare dal sito ilvet.it - in download - uno schema grafico che vi aiuterà ad interpretare alcuni segnali di dolore.

Se sospettate che il vostro gatto stia soffrendo, occorre consultare un veterinario per una valutazione approfondita e per la gestione adeguata del dolore. Un trattamento tempestivo può migliorare significativamente la qualità della vita del gatto, riducendo il rischio di complicazioni o di ulteriori sofferenze.

✅ Ti ricordiamo che sono disponibili anche i nostri Piani Prevenzione Salute Gatto.

Chiamaci per info o prenota una visita in ambulatorio 👉 0173 208249

Sai quanto è importante l’idratazione per il tuo gatto? 🐱 Molti proprietari non sanno che i gatti, per natura, tendono a...
21/08/2024

Sai quanto è importante l’idratazione per il tuo gatto? 🐱 Molti proprietari non sanno che i gatti, per natura, tendono a bere poco. Questo comportamento deriva dall’origine desertica dei loro antenati, dall’adattamento alla scarsissima disponibilità di acqua e l’abitudine di ottenere la maggior parte dell'acqua dalle prede.

✳️ Ma qual'è il fabbisogno idrico del gatto?

In genere si calcola 50/60 ml per kg al giorno, che deve provenire dall’alimentazione e dall’abbeverata.
In casa, dove il cibo è principalmente secco, questo può diventare un problema. Nonostante sia più tollerante alla disidratazione rispetto al cane, le più comuni patologie che affliggono il gatto originano proprio dalla ridotta idratazione. Particolare attenzione ai gatti anziani che hanno un ulteriore ridotto stimolo alla sete.

Ecco perché l’acqua è fondamentale:

✅ Insufficienza renale: una corretta idratazione contribuisce a prevenire problemi renali, una delle malattie più comuni nei gatti.
✅ Sistema urinario in salute: bere regolarmente aiuta a prevenire la formazione di calcoli, infezioni urinarie, cistiti.
✅ Stipsi: l’acqua facilita il processo digestivo e contribuisce al benessere intestinale del tuo gatto.

Come stimolare il gatto a bere?

❌ Non usare ciotole di plastica ma preferibilmente in ceramica. La dimensione deve essere non inferiore ai 15 cm e con acqua fino all’orlo.
✅ Disporre più ciotole in casa lontane da quella del cibo e dalla sabbietta.

Utilizzare inoltre:
✅ Cibo umido, brodi di carne, salamoia del tonno
✅ Acqua arricchita, come per esempio Hydra Care della Purina
✅ Cubetti di ghiaccio aromatizzati (acqua+ hydra care, acqua + brodo di carne o pesce - no verdure per presenza di aglio o cipolla)

Se noti che il tuo gatto beve poco, potrebbe essere il momento di fare un check-up. Noi consigliamo come prevenzione un esame urina ogni 6 mesi circa. Prenota una consulenza 👉0173 208249

Indirizzo

Corso Canale 18/J
Alba
12051

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 12:30

Telefono

+390173208249

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IlVet - Elisabetta Vallero medico veterinario nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare