Rifugio Miletta

Rifugio Miletta Rifugio, CRAS e molto altro in difesa dei diritti degli animali. CF 5x1000: 94070470037 Rifugio Miletta non augura morte, malattie, malanni, incidenti a nessuno.
(335)

Per aiutare gli animali con Rifugio Miletta
Paypal: https://paypal.me/rifugiomiletta (oppure [email protected])
IBAN: IT93R0501801000000017196304 intestato a Rifugio Miletta ETS

Rifugio Miletta è un’organizzazione no-profit, antispecista, che si prende cura di animali in difficoltà e promuove una cultura del rispetto dei loro diritti. Presso il Rifugio, asini, cavalli, mucche, capre, cani,

gatti, uccelli e altri ospiti, convivono liberamente e pacificamente. Rifugio Miletta ha per finalità la protezione e la promozione dei diritti degli animali e la diffusione presso l’opinione pubblica di un modello di convivenza fondato sull’empatia e sul riconoscimento degli animali come soggetti di diritti: il diritto alla vita, alla libertà ed alla non sofferenza. Per visitare Rifugio Miletta, scopri le date delle visite guidate: http://www.rifugiomiletta.org/visitare-il-rifugio/

Rifugio si trova ad Agrate Conturbia (NO) in via Visconti, 31 ter. Prima di scriverci, controlla la pagina delle domande frequenti: https://www.rifugiomiletta.org/faq/

Disclaimer e commenti
Rifugio Miletta è contro la violenza, non solo fisica ma anche verbale. L’associazione Rifugio Miletta è responsabile esclusivamente di quanto postato in pagina con l’account ufficiale, non di quanto scritto nei commenti dagli utenti. Rifugio Miletta augura un pizzico di empatia in più a tutti :)

Un ricovero caldo e accogliente, pasti buoni e garantiti, una compagna pelosa con cui trascorrere le giornate, rincorren...
11/11/2025

Un ricovero caldo e accogliente, pasti buoni e garantiti, una compagna pelosa con cui trascorrere le giornate, rincorrendosi a perdifiato, per Rocky non sono sufficienti a scacciare il ricordo malinconico di una persona cara e molto amata, di una casa e delle sere passate insieme sul divano davanti alla tivù.

Rocky è dolcissimo, ma soprattutto Rocky ha bisogno di tornare a sorridere.

Per adottarlo, solo in Piemonte, Lombardia e Liguria, chiama il 3463132222.

Riempire le mangiatoie ogni giorno costa tantissimo (70 mila euro per fieno, paglia ed erba medica quest’anno), ma nutri...
05/11/2025

Riempire le mangiatoie ogni giorno costa tantissimo (70 mila euro per fieno, paglia ed erba medica quest’anno), ma nutrire i 300 animali liberi e decine di animali selvatici ha un valore gigantesco: quello di alimentare la speranza per un futuro migliore e un mondo più giusto per tutte e tutti. E la cosa bella è che puoi contribuire anche tu, dovunque ti trovi, donando un pasto sano e un letto caldo agli abitanti di Rifugio Miletta.

… Ma se ti dicessimo che da adesso c’è una cosa che rende questa cosa bella ancora più bella? E se ti dicessimo che ce ne sono ben 3?

Abbiamo ideato tre ricompense esclusive per esprimere la nostra gratitudine a chi ci aiuta a riempire bocche e sogni

1️⃣ Se doni ¼ di rotoballa di fieno ti mandiamo (o mandiamo alla persona per cui hai fatto la donazione come regalo) la pallina di Natale di Rifugio Miletta. Del colore del fieno che splende al sole, brillante come il futuro che puoi garantire ai Rifugiati, con impressa la Signora Sandrina, burbera in apparenza ma dal cuore enorme (come forse siamo anche noi umani di Casa Miletta).

2️⃣ Se doni ½ rotoballa riempi metà delle mangiatoie per un giorno e ricevi la shopper col Comitato Controllo Qualità in azione: così, ogni volta che andrai a fare la spesa, potrai provare il brivido del giudizio inflessibile di Adelina, Agreppina e Albertina (e il piacere di fare la spesa con una borsa in cotone riciclato di altissima qualità, resistente abbastanza per contenere una qualità di catalogna giudicata “soddisfacente” dal Comitato)

3️⃣ Se doni 1 rotoballa sei tu a nutrire per un giorno intero tutti i Rifugiati e ti ringraziamo con la caldissima coperta in sherpa col nostro motto “Ama cura libera oltre i confini di specie” e un disegno che sembra una favola, ma che è tratto da una storia vera: l’abbraccio della Signora Sandrina ai cuccioli orfani Tommaso e Bruce. Sotto una coperta così i sogni di speranza sono assicurati.

Ognuna di queste ricompense non è un gadget (e infatti non la trovi in vendita), ma è un simbolo di gratitudine, di storie di salvezza che abbiamo potuto scrivere e di un futuro che possiamo costruire insieme. Te lo scriviamo anche nella lettera che accompagna i pacchi (e che puoi personalizzare con un messaggio, se doni fieno come regalo).

Per riempire le mangiatoie: https://www.rifugiomiletta.org/dona-una-rotoballa-di-fieno/

E “fai girare le p***e (della Signora Sandrina) condividendo il post: più persone donano fieno, prima si riempiono le mangiatoie.

P.S. Passi da noi al MiVeg? Dona ora (puoi detrarre/dedurre le donazioni tracciabili dalla prossima dichiarazione dei redditi) e seleziona l’opzione “Ritiro allo stand” per non pagare le spese di spedizione della ricompensa e portartela subito a casa!

365 giorni di energia, 12 mesi di speranza, un anno di libertà: ecco cosa troverai nel nostro calendario 2026.Un viaggio...
03/11/2025

365 giorni di energia, 12 mesi di speranza, un anno di libertà: ecco cosa troverai nel nostro calendario 2026.

Un viaggio in compagnia di pony, asini e cavalli, scelti, tra tutti gli abitanti di Rifugio Miletta, per “dare un calcio” alle briglie reali e metaforiche che li imprigionano, a partire da quella terra di mezzo dove il pensiero comune li colloca: non solo “animali da reddito” come mucche e maiali, ma neanche “veri animali da compagnia” come cani e gatti, simboli di libertà ma costretti a stare nei ranghi di come li definiamo e desideriamo…

Dalle pagine del calendario, Diana, Romina, Menta, Twenty si mostrano senza costrizioni, né pose, nella loro straordinaria normalità, fatta di corse, sgroppate, riposi, relazioni: in sintesi, fatta di libertà. A partire dalla copertina, con Irene, portata via dall’Inferno alle porte di casa, che corre potente, determinata e libera, per davvero, non per noi, ma con noi; verso chi ha occhi aperti per vederla per com’è davvero e, ci piace pensare, verso un anno e un futuro in cui ogni individuo venga riconosciuto e rispettato per chi è e sia protagonista della propria storia.

Il calendario ti raggiunge in tutt’Italia con la spedizione tracciata… ma se vieni al MiVeg, scegli l’opzione “Ritiro allo stand” e passa a prendere la tua copia risparmiando le spese di spedizione! La donazione elettronica si può detrarre/dedurre dalla dichiarazione dei redditi. Non è possibile ritirarlo presso il rifugio.

Ordina ora il calendario (è in edizione limitata): https://www.rifugiomiletta.org/calendario/

La costruzione del nuovo Ospedale per i selvatici non è un capriccio: è un progetto fondamentale per assicurare cure più...
24/10/2025

La costruzione del nuovo Ospedale per i selvatici non è un capriccio: è un progetto fondamentale per assicurare cure più veloci, degenze più confortevoli e un futuro di speranza a tremila vite ogni anno.

Fino al 31 ottobre (il termine per la consegna del modello Redditi 2025 ex UNICO) puoi destinare il tuo 5x1000 a Rifugio Miletta col codice fiscale 94070470037 e partecipare, senza nessun costo per te, alla costruzione dell’Ospedale che rivoluzionerà le cure degli animali selvatici. Commenta con “Promemoria” per ricevere il link alla pagina con le istruzioni dettagliate.

L’hai già fatto? Faccelo sapere! Ogni firma è un pezzo di Ospedale; per tutti i selvatici, un pezzo di futuro.

CERCHIAMO UNA PERSONA PER IL NOSTRO TEAMPosizione: Addetta cura animali selvaticiCredi che il lavoro possa essere un mez...
22/10/2025

CERCHIAMO UNA PERSONA PER IL NOSTRO TEAM
Posizione: Addetta cura animali selvatici

Credi che il lavoro possa essere un mezzo per fare la differenza (e non uno strumento per arricchire un'impresa) e desideri contribuire a una causa che salva vite?

Al CRAS gestito da Rifugio Miletta soccorriamo e curiamo animali selvatici: ricci, volpi, tassi, lepri, minilepri, scoiattoli, pipistrelli, pettirossi, ghiri, fagiani, tortore, gabbiani, allocchi…
Ogni giorno arrivano animali investiti, feriti, avvelenati, caduti dal nido o vittime di bracconaggio.
Non importa se sono specie rare o comuni: qui si aiuta chi soffre.

Ti occuperai di:
• mantenere pulite le strutture di degenza, le voliere e le sale
• somministrare acqua e cibo secondo le prescrizioni
• osservare e segnalare anomalie
• garantire igiene, ordine e sicurezza negli spazi del CRAS
• smaltire correttamente i rifiuti prodotti durante la giornata
• mantenere aggiornate le schede del registro digitale del CRAS.

È un lavoro prevalentemente manuale, concreto e totalizzante, dove ogni gesto serve ad aiutare qualcuno.

QUESTO LAVORO NON FA PER TE SE...
…pensi che per aiutare gli animali basti “amarli”
…cerchi un’esperienza leggera o emozionale
…vuoi accarezzare gli animali invece di lavorare per loro
…non riesci a concentrarti su un compito dall’inizio alla fine
…ti scoraggi davanti alla fatica o alle critiche costruttive
…porti energie negative, scuse o lamentele invece di responsabilità e soluzioni
…punti a fare il minimo indispensabile per finire il turno e ricevere uno stipendio.

QUESTO LAVORO FA PER TE SE...
…vuoi aiutare davvero gli animali selvatici
…sei precisa, ordinata, organizzata e affidabile
…sai mantenere la concentrazione, senza distrazioni o chiacchiere
…affronti la fatica con calma, costanza e rispetto
…rispetti regole, tempi, persone e animali
…consideri ogni ostacolo come una sfida da affrontare, non come un problema da evitare.

Cerchiamo persone capaci e brillanti che costruiscano Rifugio Miletta insieme a noi… ma prima ci dobbiamo conoscere e dobbiamo capire se sei quella giusta.

Non è un impiego “di ufficio”: richiede presenza, attenzione e dedizione.

Luogo di lavoro: Agrate Conturbia (NO). Si lavora all’aperto e al chiuso, in un ambiente con animali selvatici feriti o in cura.�

La retribuzione è quella prevista dal contratto per il terzo settore ASSOCIAZIONI CONFIMPRESEITALIA.
All’inizio nessuno può sapere se questo lavoro è adatto a te o se tu sei adatta a questo lavoro - hai mai lavorato in un CRAS prima?
Per questo è previsto un primo periodo di conoscenza reciproca, con un contratto a tempo determinato e possibilità di proroga.

Se dimostrerai competenza, serietà e responsabilità, faremo sempre il possibile per sostenere le tue necessità reali e permetterti di restare.

Più che il curriculum perfetto, ci interessa che tipo di persona sei.
Cerchiamo qualcuno che:
• sappia chi siamo e cosa facciamo, e abbia capito che ciò che si vede sui social è solo un centesimo di quello che accade in un giorno
• anteponga le necessità di cura degli animali sofferenti alla considerazione dei propri stati d’animo: tutti stiamo male vedendo un animale soffrire, ma se ci concentriamo sulla nostra sofferenza perdiamo di vista la loro
• porti positività, concentrazione e voglia di imparare
• sappia restare lucida, anche quando tutto è difficile
• non cerchi visibilità, ma efficacia.

È un lavoro faticoso, vero, necessario e difficile.�Ma se senti che questo posto parla a te, puoi candidarti qui:

Grazie per voler entrare a far parte di Rifugio Miletta. Lavorare in un Centro di Recupero per Animali Selvatici non è un’esperienza qualunque: significa impegnarsi ogni giorno per aiutare esseri viventi feriti, impauriti, spesso in condizioni critiche. Per questo motivo, la selezione richiede at...

Il soccorso e la cura degli animali selvatici sono una responsabilità collettiva e condivisa: se noi di Rifugio Miletta ...
18/09/2025

Il soccorso e la cura degli animali selvatici sono una responsabilità collettiva e condivisa: se noi di Rifugio Miletta ci mettiamo “le braccia” (e tanto di più, dai turni infiniti ai recuperi tra i rovi, dalla testa al cuore), ciascuna e ciascuno di voi che legge questo post può metterci qualcosa di altrettanto importante: una firma. Quella per destinare il 5x1000 (col codice fiscale 94070470037) alla costruzione del nuovo Ospedale per i selvatici.

Una struttura all’avanguardia, dove potremo curare sempre meglio ogni animale che abbia bisogno di aiuto.
Nella prossima Miletter, la nostra newsletter mensile (per iscriverti trovi il link in bio), daremo tanti dettagli in più su questo progetto enorme (come dimensioni e scopi). Due su tutti: avrà ben 7 sale di degenza e una sala radiologica interna, così da evitare trasferimenti e stress agli animali soccorsi.

Intanto vi ricordiamo due “informazioni di servizio”. 
La prima: le scadenze per scegliere a chi destinare il 5x1000 sono ormai imminenti (30 settembre per il Modello 730, 15 ottobre per il Modello Redditi (ex Unico) e scheda CU per chi non fa dichiarazione).
La seconda: il 5x1000 non costa nulla a chi lo sceglie e indicare un destinatario non è obbligatorio… ma l’imposta lo è. In sintesi: se non si indica un destinatario, resta comunque allo Stato; se lo si destina, invece, diventa sostegno concreto a chi difende gli animali, come Rifugio Miletta. Un buon motivo per indicare il codice fiscale 94070470037 e trasformare una firma in un pezzo del nuovo ospedale.

La somma che raccoglieremo grazie alle scelte fatte attraverso la dichiarazione di quest’anno si aggiungerà ai due anni precedenti, messi da parte proprio per finanziare la costruzione del nuovo ospedale.

Col vostro aiuto, nessun selvatico sarà lasciato indietro. 

Commenta “Promemoria” per ricevere aggiornamenti e condividi questo post con chi, come te, crede che la natura e i suoi abitanti meritino cure e rispetto.

Non sono letture da sotto l’ombrellone né storie a lieto fine. Sono riflessioni che non sempre hanno risposte definite, ...
22/08/2025

Non sono letture da sotto l’ombrellone né storie a lieto fine. Sono riflessioni che non sempre hanno risposte definite, ma che possono aiutarci a cogliere la complessità di ciò che ci circonda: un mondo che non è fatto di bianco o nero, sì o no, 0 o 1.

Le trovi sul nostro blog: rifugiomiletta.org/blog oppure link in bio.

Il progetto definitivo c’è, linee e forme geometriche che per noi già sono molto di più: le stanze dove cureremo, la sal...
21/08/2025

Il progetto definitivo c’è, linee e forme geometriche che per noi già sono molto di più: le stanze dove cureremo, la sala dove verranno fatti i raggi, gli spazi dove potremo conservare tutti i materiali per i soccorsi, in ordine e pronto all’uso. E ci sono già, nei nostri pensieri, anche loro: tutti gli animali selvatici che nell’Ospedale potremo aiutare, ancora più e ancora meglio di quello che abbiamo fatto in questi 9 anni di CRAS.

Mancano “solo”... I fondi per coprire le spese. Con il progetto aggiornato e migliorato, i costi per realizzare l’Ospedale dei selvatici sono aumentati. Non basteranno, come speravamo, tre anni di 5x1000… a meno che tante, tantissime persone (più delle 5.000 a cui ambiamo quest’anno) scelgano di destinarlo al soccorso e alla cura di tutti i selvatici in difficoltà, senza limiti di specie. 

Ecco che le tue scelte sono fondamentali: per rendere reale l’ospedale servono la tua firma e il nostro codice fiscale 94070470037 nella dichiarazione dei redditi. 

Il 5x1000 non ti costa nulla, ma per noi fa la differenza tra sognare su un progetto di tutela e cura e lavorare per realizzarlo davvero: commenta “Promemoria” per ricevere aggiornamenti e informazioni, anche sulle scadenze della presentazione della dichiarazione dei redditi, e condividi il post coi tuoi contatti.

L’Ospedale dei selvatici sarà reale e lo sarà anche grazie a te!

Crediamo da sempre che il dolore non sia una questione di specie e che il soccorso di chiunque abbia bisogno sia un impe...
22/07/2025

Crediamo da sempre che il dolore non sia una questione di specie e che il soccorso di chiunque abbia bisogno sia un imperativo morale: per questo, dal 2016, il CRAS di Rifugio Miletta non sceglie chi soccorrere in base alla definizione che gli è stata attribuita (alloctono o autoctono? Infestante o utile? Raro o comune?), ma opera considerando tutti gli animali individui senzienti, capaci di provare piacere e dolore (come da Trattato di Lisbona del 2007, art. 13).

Lo abbiamo sempre fatto, nonostante pressioni, recriminazioni e tentativi di distinguere… ma no, con noi non funzionano: qualunque sia la specie di nascita di un essere vivente in difficoltà, faremo il possibile per aiutarlo, senza distinzioni, finché potremo.

Anche meglio, speriamo: e ce lo permetterà il nuovo Ospedale dei selvatici, l’obiettivo a cui abbiamo destinato 3 anni di 5x1000, l’ultimo quello che si decide quest’anno. Ultimo purché almeno 5 mila persone decidano di destinarlo a Rifugio Miletta col codice fiscale 94070470037, sezione “Enti del terzo settore iscritti al RUNTS”.

Hai già firmato? Faccelo sapere e coinvolgi amici e parenti!

Non hai ancora destinato il 5x1000? Commenta con “Promemoria” per ricevere tutte le informazioni utili, incluse le scadenze ❤️

Se cerchi un lavoro facile, non è questo. Se cerchi un contratto solo per arrivare alla NASPI, non è questo.Cerchiamo un...
05/07/2025

Se cerchi un lavoro facile, non è questo. Se cerchi un contratto solo per arrivare alla NASPI, non è questo.

Cerchiamo una persona per prendersi cura degli animali che vivono in modo permanente a Rifugio Miletta (bovini, equini, ovicaprini, suini etc.).

È un lavoro fisico, faticoso, da fare con precisione e rispetto delle procedure.

Non è un lavoro per stare in mezzo agli animali. È un lavoro per loro.
Non è un lavoro per far guadagnare qualcuno (un imprenditore), ma un lavoro per aiutare qualcuno

👉 Se pensi di essere la persona giusta, trovi tutte le informazioni nel carosello.

Indirizzo

Via Visconti 31 Ter
Agrate Conturbia
28010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rifugio Miletta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rifugio Miletta:

Condividi

Chi siamo e cosa facciamo

Il Rifugio Miletta è un’organizzazione no-profit, antispecista, che si prende cura di animali in difficoltà e promuove una cultura del rispetto dei loro diritti. Presso il rifugio, asini, mucche, capre, maiali, cani, gatti, uccelli e altri ospiti, convivono liberamente e pacificamente. Il Rifugio Miletta ha per finalità la protezione e la promozione dei diritti degli animali e la diffusione presso l’opinione pubblica di un modello di convivenza fondato sull’empatia e sul riconoscimento degli animali come soggetti di diritti: il diritto alla vita, alla libertà ed alla non sofferenza. Crediamo fortemente che ogni essere vivente debba condurre la sua esistenza in libertà e nel rispetto dei diritti fondamentali. Gli ospiti del Rifugio, infatti, non vivono in recinti, canili o gattili, ma condividono armoniosamente gli spazi interni ed esterni. Gli animali, non solo gli esseri umani, sono soggetti di diritti che devono essere rispettati e, per questo, ci impegniamo a combattere qualsiasi forma di sfruttamento e maltrattamento.

Da gennaio 2016 il Rifugio Miletta è anche Centro di Recupero per Animali Selvatici (CRAS) convenzionato con la Provincia di Novara. Il CRAS è una struttura di soccorso, cura e riabilitazione della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà. Il cittadino che si imbatte in un animale selvatico in difficoltà, in Provincia di Novara, può chiamare il numero unico di emergenza (112) oppure direttamente il Rifugio Miletta al 346 313 2222, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

L’obbligo di soccorso è un dovere morale. Se investi o trovi un animale ferito in difficoltà, attiva subito i soccorsi ed aspetta i volontari del Rifugio Miletta sul posto.

Aiutaci con una donazione, anche 5 euro possono fare la differenza: Paypal: https://paypal.me/rifugiomiletta (oppure [email protected]) IBAN: IT76P0521645220000000001530 intestato a Rifugio Miletta Il Rifugio è visitabile solo su appuntamento, scopri le date in questa pagina: http://www.rifugiomiletta.org/visitare-il-rifugio/ Il Rifugio si trova ad Agrate Conturbia (NO) in via Visconti, 31.