AvianDoc

AvianDoc Sharing and growth in avian and exotics animals medicine

Condivisione e crescita in medicina aviare e degli animali esotici

20/06/2025

🇮🇹 ESTRAZIONE DENTALE IN CONIGLIO: UN INTERVENTO MIRATO PER LA SALUTE ORALE 🦷🐰
In questo caso clinico, la TC ha evidenziato gravi alterazioni dentali nel mascellare sinistro di un coniglio (Oryctolagus cuniculus), tra cui osteolisi perialveolare, elongazione coronale laterale e macrodontia con invasione degli alveoli.
Per prevenire ulteriori complicazioni, sono stati estratti il primo e il secondo dente molariforme superiore sinistro. Al termine dell’intervento, è stato posizionato un materiale riassorbibile imbevuto di antibiotico direttamente nell’alveolo per favorire la guarigione e prevenire infezioni.
La salute orale nei lagomorfi è cruciale: controlli radiologici periodici possono fare la differenza!

🇬🇧 DENTAL EXTRACTION IN A RABBIT: TARGETED INTERVENTION FOR ORAL HEALTH 🦷🐰
This clinical case shows severe dental changes in the left maxilla of a rabbit (Oryctolagus cuniculus), including perialveolar osteolysis, buccal crown elongation, and macrodontia invading the dental alveoli.
To avoid further complications, the first and second left maxillary cheek teeth were extracted. A resorbable antibiotic-impregnated material was inserted into the alveolus to support healing and prevent infection.
Oral health is essential in lagomorphs—regular radiographic checks are key!

🇪🇸 EXTRACCIÓN DENTAL EN UN CONEJO: INTERVENCIÓN PRECISA PARA LA SALUD ORAL 🦷🐰
En este caso clínico, la TC reveló alteraciones dentales severas en el maxilar izquierdo de un conejo (Oryctolagus cuniculus), incluyendo osteólisis perialveolar, elongación bucal de la corona y macrodoncia con invasión del alveolo dental.
Para evitar complicaciones, se extrajeron los dos primeros molares superiores izquierdos. Se colocó un material reabsorbible con antibiótico dentro del alveolo para favorecer la cicatrización y prevenir infecciones.
¡La salud oral en lagomorfos es fundamental!

12/06/2025

🇮🇹 Escissione di una neoformazione mammaria in un ratto
L’escissione di una neoformazione mammaria in un ratto (Rattus norvegicus) può aumentare significativamente l’aspettativa di vita. Durante la chirurgia, una corretta intubazione — eseguita con l’ausilio di un endoscopio rigido — è fondamentale per garantire la sicurezza anestesiologica, soprattutto nei piccoli roditori.

🇪🇸 Escisión de una masa mamaria en una rata
La extirpación de una masa mamaria en una rata (Rattus norvegicus) puede prolongar notablemente su esperanza de vida. Durante la cirugía de pequeños roedores, la intubación con endoscopio rígido requiere experiencia, pero mejora considerablemente la seguridad anestésica.

🇬🇧 Mammary mass removal in a rat
Removing a mammary mass in a rat (Rattus norvegicus) can greatly extend its life expectancy. In small rodent surgery, endoscopic-assisted intubation requires skill, but significantly increases anesthetic safety.

🇬🇧 Splay leg in an African Spotted Eagle Owl chick (Bubo africanus)Splay leg, or lateral leg displacement, is a common o...
29/05/2025

🇬🇧 Splay leg in an African Spotted Eagle Owl chick (Bubo africanus)

Splay leg, or lateral leg displacement, is a common orthopedic condition in chicks. It can have multiple causes, including nutritional imbalances, inappropriate surfaces, trauma, or congenital factors. The bird’s legs splay sideways, making it unable to stand properly. Early diagnosis and treatment are essential to avoid long-term complications and support proper motor development.

🇮🇹 Splay leg in un pullo di Gufo reale africano (Bubo africanus)

Lo splay leg, o dislocazione laterale degli arti, è una condizione ortopedica frequente nei pulli. Può avere diverse cause: squilibri nutrizionali, superfici non idonee, traumi o fattori congeniti. Le zampe si allargano lateralmente, impedendo al giovane uc***lo di stare in posizione eretta. Una diagnosi e un trattamento precoci sono fondamentali per evitare complicazioni e garantire uno sviluppo motorio corretto.

🇪🇸 Splay leg en un polluelo de Búho real africano (Bubo africanus)

El splay leg, o desplazamiento lateral de las extremidades, es una afección ortopédica común en polluelos. Puede tener varias causas: desequilibrios nutricionales, superficies inadecuadas, traumatismos o factores congénitos. Las patas se separan hacia los lados, impidiendo al ave mantenerse erguida. El diagnóstico y tratamiento temprano son esenciales para evitar complicaciones y favorecer un desarrollo motor adecuado.

🇮🇹 Un giovane gufo africano (Bubo africanus) di appena un mese ha tentato il suo primo volo… con poca fortuna! Ha riport...
27/05/2025

🇮🇹 Un giovane gufo africano (Bubo africanus) di appena un mese ha tentato il suo primo volo… con poca fortuna! Ha riportato una frattura del radio e dell’ulna, ma grazie a una riduzione chirurgica ottimale siamo fiduciosi che potrà tornare a volare normalmente!

🇬🇧 A young African owl (Bubo africanus), just one month old, attempted its first flight… with little luck! It sustained a fracture of the radius and ulna, but thanks to an optimal surgical reduction, we are confident it will be able to fly normally again!

🇪🇸 Un joven búho africano (Bubo africanus) de tan solo un mes intentó su primer vuelo… ¡con poca suerte! Sufrió una fractura de radio y cúbito, pero gracias a una reducción quirúrgica óptima, confiamos en que podrá volver a volar con normalidad.

Oggi si è conclusa la seconda e ultima parte del programma Avian del corso GpCert Advanced.Sono onorato di essere stato ...
09/04/2025

Oggi si è conclusa la seconda e ultima parte del programma Avian del corso GpCert Advanced.
Sono onorato di essere stato scelto come direttore di questo corso, e soprattutto sono grato a tutte le figure che hanno reso questa prima edizione un gran succeso!
Ringrazio SIVAE Società Italiana Veterinari Animali Esotici , Igor Pellizzone per avermi dato fiducia, tutti i relatori per aver atteso le aspettative, un grazie speciale al relatore straniero Thoma Coutant per la sua disponibilità, Ciro Cococcetta per aver collaborato con me in fase di definizione dei programmi. Un grazie speciale ai colleghi iscritti che hanno dimostrato interesse ed interattività ed hanno reso l'esperienza degna di senso. Non so se questi incarichi e queste realtà faranno ancora parte della mia vita futura, ma ho fatto del mio meglio per attendere le aspettative di tutti!
In fine un grazie speciale ai colleghi Franz Zinno e Adriano Minichino che in maniera impeccabile come sempre hanno curato gli aspetti pratico organizzativi e le mie incredibili collaboratrici Noemi Morara e Michela Jakupi grazie alle quali mi allontano da Roma senza alcun patema!

Un team di cui essere orgogliosiQuando penso al valore di Aviandoc, non posso fare a meno di pensare alle persone straor...
21/12/2024

Un team di cui essere orgogliosi

Quando penso al valore di Aviandoc, non posso fare a meno di pensare alle persone straordinarie che lavorano con me ogni giorno. Siamo un gruppo unito da una grande passione e da competenze solide, ed è questo che rende il nostro lavoro speciale.

Una delle cose che mi rende più orgoglioso è aver creato (e continuare a costruire) un team di professionisti preparati e competenti, selezionati con attenzione e formati con cura.

Ogni membro del nostro team non è solo qualificato, ma condivide gli stessi standard di qualità e dedizione che io stesso porto in clinica. Per questo, quando prenotate un appuntamento da noi, potete essere sicuri che riceverete sempre la stessa attenzione, competenza e cura, indipendentemente da chi vi assisterà.

Aviandoc non è una persona, ma un gruppo. Un gruppo che lavora con passione e professionalità per garantire il meglio ai vostri animali.

Un grazie speciale alle mie colleghe, che ogni giorno dimostrano il valore del nostro lavoro di squadra.

17/11/2024

🇮🇹 L'intubazione di un porcellino d'India (Cavia porcellus) è una procedura complessa che richiede collaborazione e una buona manualità. Questa pratica migliora sensibilmente la gestione anestesiologica.
Ecco le fasi principali:
1️⃣ Pulizia del cavo orale per rimuovere residui alimentari; se necessario, si consiglia di effettuare lavaggi.
2️⃣ Inserimento di un catetere endoscopio-assistita (solitamente un catetere urinario per cani) utilizzato come guida per il successivo inserimento del tubo endotracheale.
💡 Noi preferiamo collegare il catetere a un aspiratore per eliminare accumuli di saliva davanti alla glottide.
3️⃣ Taglio del connettore del catetere per permettere l'inserimento del tubo endotracheale, che entrerà agevolmente nella trachea grazie alla guida fornita dal catetere.
4️⃣ Per fissare il tubo endotracheale, preferiamo un cerotto fortemente adesivo, ancorandolo ai denti incisivi superiori del paziente.

🇬🇧 The intubation of a guinea pig (Cavia porcellus) is a complex procedure requiring collaboration and dexterity. This practice significantly improves anesthetic management.
Key steps include:
1️⃣ Cleaning the oral cavity to remove food debris; if necessary, lavage is recommended.
2️⃣ Insertion of a catheter under endoscopic guidance (typically a canine urinary catheter) to serve as a guide for the subsequent placement of the endotracheal tube.
💡 We prefer to connect the catheter to a suction device to remove any saliva accumulation near the glottis.
3️⃣ Cutting the catheter connector to allow the insertion of the endotracheal tube, which will easily enter the trachea following the guide.
4️⃣ Securing the endotracheal tube using a highly adhesive tape, anchoring it to the patient's upper incisors.

🇪🇸 La intubación de un conejillo de Indias (Cavia porcellus) es un procedimiento complejo que requiere colaboración y destreza. Esta práctica mejora significativamente la gestión anestésica.
Pasos principales:
1️⃣ Limpieza de la cavidad oral para eliminar restos de alimentos; si es necesario, se recomienda realizar lavados.
2️⃣ Inserción de un catéter guiado por endoscopia (normalmente un catéter urinario para perros) para servir como guía en la colocación posterior del tubo endotraqueal.
💡 Preferimos conectar el catéter a un dispositivo de succión para eliminar cualquier acumulación de saliva cerca de la glotis.
3️⃣ Corte del conector del catéter para permitir la inserción del tubo endotraqueal, que entrará de manera suave en la tráquea siguiendo la guía.
4️⃣ Fijación del tubo endotraqueal utilizando una cinta adhesiva de alta adherencia, anclándolo a los incisivos superiores del paciente.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when AvianDoc posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to AvianDoc:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share

AvianDoc

🇬🇧All photographs, clinical cases and videos published in this Page are original and produced by AvianDoc (unless stated otherwise). The published material is available to all followers and enthusiasts for informative and educational use.

🇬🇧️is born from the passion for avian medicine; this page was created to enhance and share the wide activity of bird’s medicine and surgery carried out within our clinic. The class Aves boasts about 10 thousand living species. Pet birds in Italy are about 13 millions. The variety of species, forms, behaviors and colors makes birds one of the most fascinating living beings in the world. In addition to the unique features (feathers, light weight, efficient cardiovascular system that allows flight) some birds are characterized by acute intelligence. The ability to interact with humans and the complex sociality of some species (e.g. parrots) makes the relationship with the owner unique. Avian patients can vary significantly by size and characteristics: we need only think of canaries, large parrots, hawks, toucans, chickens, gees cranes or penguins. Bird medicine is one of the main branches of exotic animal medicine, and is constantly growing. Our focus is not only to provide excellence, but also to contribute to development of avian medicine by sharing clinical and scientific experiences.

🇮🇹️ nasce dalla passione per la medicina aviare; questa pagina è nata per valorizzare e condividere l’ampia attività di medicina e chirurgia degli uccelli svolta all’interno della nostra clinica. La classe Aves vanta circa 10 mila specie viventi e nelle case degli italiani si stimano circa 13 milioni di uccelli. La varietà di specie, forme, comportamenti e colori rende gli uccelli tra i più affascinanti esseri viventi al mondo. Oltre alle loro caratteristiche uniche come le piume, la leggerezza e l’apparato cardio circolatorio efficiente per consentirne il volo, molti uccelli sono dotati di spiccata intelligenza. La capacità di interazione con l’uomo e la complessa socialità di alcune specie (es. pappagalli) rende in alcuni casi unico il rapporto con il proprietario. I pazienti aviari possono variare sensibilmente per taglia e caratteristiche: pensiamo ad un canarino, ad un grande pappagallo, ad un falco, ad un tucano, una gallina, un oca una gru o un pinguino. La medicina degli uccelli è una delle branche più sviluppate della medicina degli animali esotici, in continua crescita ed evoluzione. Il nostro obiettivo non è solo quello di offrire l’eccellenza, ma anche quello di contribuire alla crescita della medicina aviare attraverso la condivisione delle esperienze cliniche e scientifiche.

🇮🇹 Tutte le fotografie, i casi clinici ed i video pubblicati in questa Pagina sono originali e prodotti da AvianDoc (tranne se indicato diversamente). Il materiale pubblicato è a disposizione di tutti i follower ed appassionati per utilizzo divulgativo, informativo e didattico.