03/08/2025
🧐 ANGOLO DELLE INFO 🧐
Il mito del " cane dominante "
Cosa é mito, cosa é scienza
⚫️ Il mito del " cane dominante "
🔍 Origini e diffusione
L'idea del cane dominante ha radici negli studi sugli orsi e lupi in cattività degli anni '30-'40 ( Schjelderup-Ebbe, Lorenz e poi Rudolf Schenkel ). Si osservava che i lupi ( in cattività) stabilivano gerarchie rigide e spesso aggressive per accedere a cibo e risorse.
👉 Questi studi hanno generato la credenza che anche i cani domestici vivano in "branco" e cerchino costantemente di "dominare" il proprietario
⚠️ Errore di base: i lupi studiati erano in cattività ( quindi stressati e forzati in gruppi innaturali ), e il comportamento non rappresentava quello dei lupi liberi, nè tantomeno dei cani.
🧠 Verità scientifiche
🔬 Cosa dice oggi l'etologia moderna?
1. David Mech, l'autore che ha diffuso il concetto di "alpha wolf", ha smentito le sue stesse teorie:
"Nei branchi naturali, non c'é un 'maschio alfa', ma piuttosto una coppia genitoriale che guida" - D. Mech (2000)
2. I cani non sono lupi domesticati in senso rigido:
● L'evoluzione del cane ha modificato struttura sociale, comunicazione e bisogni
● I cani vivono in gruppi familiari flessibili, non gerarchie statiche
3. Dominanza # comportamento fisso
● La dominanza é relazionale, non un tratto di personalità
● Esiste tra due individui specifici in un determinato contesto, non come "caratteristica del cane"
4. I comportamenti interpretati come "dominanti" ( ti**re al guinzaglio, salire sul divano, abbaiare...) sono spesso:
● Bisoggni inascoltati
● Emozioni mal gestite
● Comunicazione errata tra cane e umano
💬 Credenze popolari ancora diffuse
🚫 "Il cane ti m***a? Vuole dominarti!"
✅️ In realtà può essere eccitazione, gioco mal gestito, ansia, o anche frustrazione
🚫 "Tira al guinzaglio perché vuole comandare"
✅️ Spesso é solo maleducazione alla passeggiata, o un cane troppo eccitato
🚫 "Devi mangiare prima di lui e non lasciarlo dormire sul letto, o prenderà il controllo!"
✅️ Il cane non ha piani di conquista: non ragiona in termini gerarchici come gli umani
🐕 Cosa é davvero utile sapere
✅️ I cani cercano:
● Prevedibilità
● Chiarezza
● Relazioni sicure
● Comunicazione coerente
✅️ Se un cane manifesta comportamenti "difficili":
● Potrebbe essere insicuro, frustrato, sottostimolato o non compreso
✅️ Il focus va spostato da " dominare il cane" a:
● Costruire fiducia
● Educare con il rinforzo positivo
● Guidare con autorevolezza, non autorità
🎓 Conclusioni
⚫️ Il mito del cane dominante é superato scientificamente
✅️ Oggi si parla di relazione, empatia e educazione cooperativa.
👉 Un cane educato, sereno e ben gestito NON HA BISOGNO DI ESSERE " SOTTOMESSO ", ma GUIDATO, CAPITO E RISPETTATO!
Grazie a tutti!🐾