09/06/2025
Sembra che stia ruggendo come un leone, vero? 🦁 In quel piccolo corpo si nasconde l'anima di una grande tigre!
Ma ecco la curiosità: per una ragione anatomica affascinante, i gatti domestici non possono ruggire.
In cambio, però, hanno un superpotere che i leoni e le tigri non hanno: le fusa continue!
Il segreto sta in un piccolo osso nella gola, l'osso ioide.
🐱 Nei nostri gatti domestici (e nei ghepardi), quest'osso è completamente rigido. Questa struttura permette alle corde vocali di vibrare continuamente sia quando inspirano che quando espirano, producendo il magico suono delle fusa.
🐯 Nei grandi felini che ruggiscono (leoni, tigri, giaguari), l'osso ioide è flessibile. Questo permette loro di emettere il potente ruggito, ma impedisce di fare le fusa in modo continuo come i nostri mici.
In pratica, l'evoluzione ha posto una scelta: o ruggisci, o fai le fusa!
Quindi, cosa sta facendo davvero questo micio? Sta comunicando un'emozione molto forte, probabilmente soffiando (hissing) o miagolando con grande enfasi per mostrare fastidio, paura o per difendere il suo territorio.
Lo sapevate? Il vostro gatto si trasforma mai in una piccola tigre? Raccontateci le sue "scenate" più divertenti nei commenti! 👇🐾
Per sapere di più sulle fusa leggi questo articolo:
➡️https://mypetmall.net/amp/blog/post/perche-il-gatto-fa-le-fusa