Maria Mayer - Vet Esperta in Alimentazione e Medicina Integrata

  • Home
  • Maria Mayer - Vet Esperta in Alimentazione e Medicina Integrata

Maria Mayer - Vet Esperta in Alimentazione e Medicina Integrata 🐶 Nutrizione funzionale per IBD, psiche, epilessia e patologie di cane e gatto😸 Specializzata in Microbiota
Qui trovi uno spazio di amore e cura 💖

Il caldo sta dando alla testa dei legislatori che dici? 🥵Stamani quando ho letto il comunicato FNOVI ho pensato fossimo ...
11/07/2025

Il caldo sta dando alla testa dei legislatori che dici? 🥵

Stamani quando ho letto il comunicato FNOVI ho pensato fossimo su scherzi a parte 😅

In breve la proposta normativa per come l'ho compresa (ricordate che mi occupo di Nutrizione Veterinaria, qui vanno sentiti gli Esperti in Comportamento):

1. Ritorna per l'ennesima volta nonostante le tante bocciature degli esperti la fantomatica lista di razze pericolose.

Fnovi sottolinea come questa norma sia discriminatoria e anti-scientifica, oltre ad essere stata stilata senza consultare gli esperti della mente del cane.

--> l'aggressività di un cane dipende da molteplici fattori (genetici, ambientali e RELAZIONALI) ed è un fenomeno complesso.

2. Istituisce obbligo di formazione (patentino) ma attenzione attenzione: solo per i cani NON iscritti nel registro dei cani di razza 😆

--> il test finale che propongono secondo gli esperti NON è adeguato alla reale valutazione comportamentale, ma nonostante questo se il tuo cane lo fallisce te lo portano via (dove?? Nei canili sovraffollati?! Non si sa..)

➡️ Il problema di questa norma assurda è che potrebbe diventare anche nazionale 😱

👉 Per chi vuole leggere il comunicato FNOVI: lascio il link nel primo commento.

👉 Per i colleghi MVEC: diteci che ne pensate e se ho riassunto bene. Ci sono anche tante altre amenità, ma questi due punti mi sembrano i più ridicoli in assoluto.

Vuoi sapere la mia opinione?

Io che ho condiviso la vita con due Rott 💞 ho nel cuore questo argomento.

🔹Credo che la vera prevenzione dovrebbe passare attraverso una formazione REALE e non discriminatoria delle famiglie.
🔹Credo che le leggi dovrebbero essere fatte includendo il parere di esperti, per migliorare la società in cui viviamo e non per creare assurdità.
🔹Credo che la valutazione comportamentale individuale sia fondamentale nel definire il rischio che quel soggetto può portare.

Non esistono scorciatoie!

Che ne pensi tu? Sapevi di questo DDL?

La tua Doc 🐾

*Vignette di cui non conosco l'autore, le ho trovate sulla bacheca di una collega esperta in comportamento su FB. Se sapete chi le ha fatte attribuisco volentieri 😘

🚨 DCM e alimentazione: facciamo chiarezza scientifica su un tema che tocca migliaia di cani 🫶La miocardiopatia dilatativ...
09/07/2025

🚨 DCM e alimentazione: facciamo chiarezza scientifica su un tema che tocca migliaia di cani 🫶

La miocardiopatia dilatativa (DCM) è una patologia in cui il cuore si dilata progressivamente perdendo la capacità di pompare sangue. Storicamente colpiva razze predisposte come Dobermann e Alani, ma negli ultimi anni abbiamo visto casi in Golden Retriever, Labrador e meticci senza alcuna predisposizione genetica.

I cani colpiti hanno in comune un aspetto: l'alimentazione con cibi GRAIN FREE.

📊 Qualche dato ➡️ Studio 2022 (J Vet Intern Med): 60 cani con DCM + 16 con anomalie SUBCLINICHE.
Tutti alimentati da >6 mesi con diete non tradizionali (grain-free ricche di legumi)

- Dopo cambio dieta: miglioramento dei parametri ecocardiografici nel gruppo ex-grain-free.
- Riduzione significativa della troponina cardiaca (marker di danno cardiaco).

⚠️ Il problema NON è l'assenza di cereali, ma l'eccesso di legumi che interferiscono col metabolismo degli aminoacidi solforati!

- Ridotta biodisponibilità dei precursori della taurina
- Proteine vegetali che sostituiscono quelle animali (ma con qualità molto inferiore).

💡 Cosa fare SUBITO:
✓ Leggi l'etichetta: se piselli, lenticchie, ceci sono tra i primi ingredienti, valuta un cambio
✓ Non aspettare sintomi: la DCM può essere silente per mesi
✓ Scegli formulazioni bilanciate con proteine animali come fonte primaria
✓ In caso di dubbi: visita con Vet esperto in Nutrizione, dosaggio taurina plasmatica + ecocardiografia.

Non demonizziamo ma, come dicevo qualche giorno fa nelle storie: PROMETTIMI che non ti lascerai abbindolare dalle mode! 💪

Ti leggo nei commenti 🫶

La tua Doc 🩺

Casi clinici citati di dr.ssa e 💖

Una mia intervista per Kodami: sai che intolleranze e allergie non sono la stessa cosa? 📝
03/06/2025

Una mia intervista per Kodami: sai che intolleranze e allergie non sono la stessa cosa? 📝

Le allergie alimentari nei cani sono rare e spesso confuse con più comuni intolleranze legate al microbiota

Giovedì prossimo 5 giugno parliamo di Asse Intestino Cervello con questa bella Associazione. Tutto il ricavato andrà ai ...
28/05/2025

Giovedì prossimo 5 giugno parliamo di Asse Intestino Cervello con questa bella Associazione.

Tutto il ricavato andrà ai canini del rifugio, mio compenso incluso ❤️🫶

Partecipate che fa bene a voi 👫🐾 e fa bene a loro 🐾

‼️SAVE THE DATE‼️

Giovedì 5 giugno la Dott.ssa Maria Meyer ci porterà nel mondo dell'asse-intestino cervello, spiegandoci come questo sistema influenzi emozioni e comportamenti nel cane e come anche l'alimentazione possa avere un suo contributo.

Tutto questo nel webinar "Mens sana in corpore sano" ore 20.30

➡️Per iscrizioni
https://forms.gle/BHzmaH3Dq3TpEybb6

➡️Per informazioni e contatti
[email protected]
Elena 3479934614

TUTTO IL RICAVATO ANDRà A SOSTENERE LE NOSTRE ATTIVITà IN CANILE

🐟 4 giugno evento gratuito sugli Omega-3 destinato a Professionisti Sanitari 👇Ps. Voi non lo sapete probabilmente, ma la...
23/05/2025

🐟 4 giugno evento gratuito sugli Omega-3 destinato a Professionisti Sanitari 👇

Ps. Voi non lo sapete probabilmente, ma la formazione Norsan raccoglie alcuni dei migliori professionisti in campo medico umano, biologi, farmacisti. Una formazione di eccellenza perché NON pubblicitaria.
Sono davvero orgogliosa di essere la PRIMA VETERINARIA ad essere stata invitata a parlare nelle loro serate e sul mio argomento preferito poi ❤️

Per esperti del settore

Una valutazione accurata della collega, che faccio mia al 100%Colleghi pronti a difendere a spada tratta un farmaco come...
15/05/2025

Una valutazione accurata della collega, che faccio mia al 100%

Colleghi pronti a difendere a spada tratta un farmaco come se lo studio gli avesse toccato una persona cara.

Probabilmente sono gli stessi colleghi che dopo 15 anni di linee guida vaccinali continuano a vaccinare tutti gli anni.

"Perché io ho sempre fatto così" "perché non ci sono effetti collaterali".

Gli stessi colleghi che poi si lanciano con rabbia contro "l'antiscienza". Dove per antiscenza mettiamo "quel che a loro parere non è scientifico".

Sigh

Noto con estremo (DIS) piacere come, dopo la pubblicazione di uno studio retrospettivo su un farmaco noto, sul quale già erano emersi dubbi
(In umana sospeso in sperimentazione per indurre un aggravamento della patologia, segnalato fda),
Ci siano professionisti che abbiano iniziato a difenderlo a spada tratta, criticando i dati.

Si parla di pubblicazioni di alto livello, non post su internet.
Pubblicazione dove peraltro si invita alla cautela e all' adeguata valutazione e monitoraggio:
"Non è una terapia di prima linea, ci sono effetti avversi da tenere in considerazione, va scelto con attenzione"
Quindi non:
"Gettate tutto alle ortiche, non usatelo".

Il metodo scientifico ha enormi limiti, c'è perlomeno e per fortuna, il dubbio e la rivalutazione.

Il grande problema della medicina invece, analizzato lungamente in antropologia medica culturale:

"Difendere l'oggetto di studio,
più che interrogarsi sugli effetti osservati."

Si dice:
"Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire."

LIBRELA PER CANI: I DATI CHE DEVI CONOSCEREL'avete già sentita la notizia? è uscito uno studio importante da conoscere r...
14/05/2025

LIBRELA PER CANI: I DATI CHE DEVI CONOSCERE

L'avete già sentita la notizia? è uscito uno studio importante da conoscere riguardo il Librela (bedinvetmab)! Vado per ordine..

Cos'è il Librela?
È un anticorpo monoclonale approvato per il trattamento del dolore da osteoartrite nei cani. Agisce bloccando selettivamente il fattore di crescita nervosa (NGF), una proteina che contribuisce alla percezione del dolore.
Viene somministrato tramite iniezione mensile sotto la pelle e ha guadagnato notevole popolarità dal suo lancio in Europa nel 2020 e negli USA nel 2023, con una distribuzione globale che supera i 21 milioni di dosi.

L'allerta FDA di dicembre 2024
A dicembre 2024, la FDA americana ha emesso un'allerta ai veterinari riguardo al Librela dopo aver identificato 18 distinti segnali di sicurezza, tra cui:
- Problemi muscoloscheletrici: zoppia, fratture, lussazioni, difficoltà di movimento
- Disturbi neurologici: debolezza, collasso degli arti, atassia, tremori
- Problemi urinari: incontinenza, minzione inappropriata
- Reazioni al sito di iniezione: gonfiore, dolore, perdita di pelo

Questo ha portato la FDA a raccomandare ai veterinari di informare proattivamente i proprietari di animali domestici su queste potenziali reazioni avverse.

Perché ne parlo solo adesso?
Parlare di questi argomenti online richiede grande cautela e responsabilità. Ho sempre preferito condividere informazioni quando supportate da evidenze solide, evitando allarmismi prematuri.
Dopo il report della FDA di dicembre, ho ritenuto doveroso informare prima i miei clienti direttamente, e ora condividere questi dati con tutti voi viso lo studio di Farrel e colleghi.
In alcuni casi specifici, sulla base di una valutazione individuale, ho già consigliato di considerare terapie alternative.

Lo studio di Farrell et al. (2025)
Un gruppo di ricercatori ha confrontato gli effetti avversi del Librela con sei altri farmaci per l'osteoartrite canina, confermando e approfondendo i timori della FDA con dati che dovrebbero farci riflettere.

Questo studio ha evidenziato che il rischio di eventi avversi muscoloscheletrici nei cani trattati con Librela è risultato ben 9 volte superiore rispetto ai farmaci di confronto.
Alcuni dati concreti mostrano che:
- Il 90% degli eventi avversi muscoloscheletrici analizzati erano correlati al Librela
- Gli eventi accumulati in 45 mesi di Librela hanno superato di 20 volte quelli del FANS più utilizzato
- I casi includevano: lesioni tendinee, poliartrite, fratture, e artrite settica

I ricercatori hanno esaminato 19 casi specifici.
In 13 di questi, l'insorgenza dei problemi è avvenuta dopo almeno 6 mesi di terapia, suggerendo che il monitoraggio a lungo termine è fondamentale. L'articolazione più frequentemente colpita è stata il gomito (68% dei casi), seguita da ginocchio e garretto.
Il 37% dei cani ha sviluppato fratture patologiche e il 10,5% lussazioni articolari.

Perché succede questo?
È importante comprendere che il Librela agisce bloccando il fattore di crescita nervosa (NGF), cruciale non solo per il dolore ma anche per la riparazione di ossa e cartilagine.

In campo umano, farmaci simili hanno mostrato problemi di "osteoartrite rapidamente progressiva", al punto che la FDA ha imposto una sospensione di due anni nelle sperimentazioni cliniche umane.

Un problema di classificazione
Alla luce di questi dati, il Librela® dovrebbe essere considerato come opzione di ultima linea, quando altre terapie più consolidate e con profili di sicurezza meglio documentati hanno fallito.

Inoltre lo studio di Farell et.al ha identificato una "importante punto di debolezza nel sistema corrente di farmacovigilianza", dato che gli effetti avversi segnalati venivano catalogati come possibili manifestazioni della stessa patologia per cui il Librela si propone come terapia (osteoartrite).

"Ma quindi Doc, che faccio?"
Sicuramente (e questo è così dall'inizio) il Librela NON dovrebbe essere considerato una terapia di prima linea!
Ecco gli approcci che vi consiglio di considerare con il vostro Vet PRIMA del Librela:
- Gestione del peso (fondamentale!)
- Alimentazione antinfiammatoria (preferibilmente fresca)
- Integratori mirati (Omega 3, PEA e altri)
- Cannabis, Boswellia e Artiglio del diavolo (piante antinfiammatorie)
- Terapie fisiche (fisioterapia, osteopatia, agopuntura)
- Farmaci di altro tipo (es. FANS)

Se il tuo cane sta già assumendo Librela:
- Non interrompere improvvisamente senza consulto veterinario
- Monitora attentamente zoppia, difficoltà motorie o dolore
- Considera visite e studi di controllo periodici secondo le indicazioni dl tuo Vet
- Segnala immediatamente qualsiasi cambiamento al tuo Vet e, se ti "scarica" dicendo che "sono tutte fantasie" considera di chiedere un secondo parere, dato che né l'FDA né i ricercatori sono fuffa-guru.

Quindi, vi riassumo il mio punto di vista: --> Secondo me il messaggio principale non è "mai usare Librela", ma piuttosto "usare Librela con estrema cautela, dopo aver esaurito altre opzioni, e con attento monitoraggio continuo".

E tu hai mai usato il Librela®?
Se lo hai usato raccontami la tua esperienza!
La tua doc 🐾

Link allo studio per i colleghi/e: https://www.frontiersin.org/journals/veterinary-science/articles/10.3389/fvets.2025.1581490/full

Se cercate su Google mettendo FDA e Librela trovate il report di dicembre 🙏

🧠 Possiamo migliorare la memoria con l’alimentazione? Anche in cane e gatto, la risposta è sì.Come accade per l’uomo, an...
05/04/2025

🧠 Possiamo migliorare la memoria con l’alimentazione? Anche in cane e gatto, la risposta è sì.

Come accade per l’uomo, anche negli animali l’invecchiamento può portare a un progressivo declino delle funzioni cognitive. Nei cani anziani, ad esempio, si può manifestare una vera e propria disfunzione cognitiva, una condizione molto simile all’Alzheimer.

La prevenzione, in questo caso, parte anche dalla ciotola.

👉 Alcuni nutrienti — come gli MCT, gli Omega-3, le fibre e altri composti naturali — possono agire in prevenzione, migliorando la comunicazione cerebrale, riducendo l’infiammazione e sostenendo la salute neuronale.

Per chi mi segue da un po', .. questi li conosci ormai, sai a quanti aspetti della salute di cane e gatto fanno bene!

🔬 Non parliamo solo di nutrizione, ma anche di nutrigenomica:
cioè dell’effetto che i nutrienti hanno sull’espressione dei nostri geni. Esatto, il cibo può letteralmente accendere o spegnere alcuni meccanismi cerebrali, grazie all’epigenetica.

✨ E tra i protagonisti c’è anche un nutriente che quasi sicuramente non conosci… ma che scoprirai scorrendo il carosello. Spoiler: viene dal latte materno ed è una novità assoluta in Medicina Veterinaria (studi addirittura in pubblicazione in questo caso!). 😮

📌 Ti è stato utile? Salva il post per rivedere tutti i nutrienti chiave per una mente attiva e tagga chi può averne bisogno!

La tua Doc

Dr. Maria Mayer, Medico Veterinario esperto in Nutrizione
Coordinatrice Nutravet
____
Bibliografia:
- Immagine ripresa da Galimberti, Damiano, et al. "Nutrigenomica ed epigenetica: dalla biologia alla clinica." Edra, 2017.
- Fan, Y., McMath, A. L., & Donovan, S. M. (2023). Review on the impact of milk oligosaccharides on the brain and neurocognitive development in early life. Nutrients, 15(17), 3743.
- Rajhans, Purva, et al. "The Role of Human Milk Oligosaccharides in Myelination, Socio-Emotional and Language Development: Observational Data from Breast-Fed Infants in the United States of America." Nutrients 15.21 (2023): 4624.

Disbiosi e epilessia canina: conferma scientifica del loro legame 👇🤩 Uno studio italiano appena pubblicato conferma ciò ...
01/04/2025

Disbiosi e epilessia canina: conferma scientifica del loro legame 👇

🤩 Uno studio italiano appena pubblicato conferma ciò che sostengo da tempo: epilessia e microbiota sono strettamente correlati anche nel cane!

Avevamo dati anche 10-12 anni fa quando iniziai a formulare diete per pazienti epilettici. Maramai di dati ne abbiamo davvero tantissimi e questo filone di ricerca non può più essere ignorato!

Questo studio nello specifico aggiunge un tassello importante alla ricerca dato che ha dimostrato che:

1. I cani epilettici presentano una marcata riduzione della ricchezza batterica intestinale (poche famiglie, tutte uguali fra sé = meno flessibilità metabolica, minori capacità dei batteri di aiutare l'intestino del nostro cane).

2. Le famiglie batteriche rimaste hanno minore capacità di produrre SCFA (acidi grassi a catena corta), fondamentali per nutrire la mucosa intestinale. Questo vuol dire che alle cellule dell'intestino del cane epilettico mancano nutrienti per produrre poi dopo tutti quei neuromediatori che servono al cervello.

3. Nei soggetti epilettici è presente una maggiore quantità di batteri potenzialmente patogeni.
Attenzione a non farvi ingannare da questa parte del risultato!
Questo non vuol dire che dobbiamo utilizzare antibiotici nel cane epilettico! Al contrario!
Queste famiglie batteriche potenzialmente dannose vengono tenute sotto controllo dal resto della popolazione.

Dobbiamo quindi puntare a rafforzare tutto il sistema! 💪

Come?! Lavorando sulla dieta, che deve essere fresca e variata.
👉 Nella mia esperienza di anni l'epilessia idiopatica è uno dei pochi casi che risponde davvero in modo efficiente alla dieta simil chetogenica!

Passa lo studio al tuo amico epilessino 🐶
E.. sì, ovviamente avremo presto questi studi anche per il gatto 🐱 sono pronto a scommetterci!

🩺 Maria Mayer, Medico veterinario esperto in nutrizione

In questi giorni, si stanno susseguendo notizie allarmistiche riguardo il virus dell'influenza aviaria e casi nei gatti....
24/03/2025

In questi giorni, si stanno susseguendo notizie allarmistiche riguardo il virus dell'influenza aviaria e casi nei gatti.

Si tratta di un argomento delicato dove per passare dalla notizia all'allarmismo è un attimo!

Ho voluto scrivere un articolo di chiarimento al riguardo, passatelo a tutti i BARFer 🙏🩺

Influenza aviaria: un rischio per cani e gatti che seguono la dieta BARF? Di cosa dovremmo preoccuparci? Come prevenire?

Influenza e carne cruda a cani e gatti 👇🩺 Fare prevenzione dei rischi non corrisponde a generare panico! 🙀 Questa storia...
23/03/2025

Influenza e carne cruda a cani e gatti 👇

🩺 Fare prevenzione dei rischi non corrisponde a generare panico!

🙀 Questa storia dei gatti morti per la carne infetta, con titoloni di giornale che cit. "il cibo contaminato continua a fare vittime" mi è suonata strana dalla prima segnalazione che ci è stata fatta.

Ricostruire il filo però e soprattutto trovare il modo di renderlo comprensibile in un post social mi ha richiesto parecchio studio e tempo!

⚠️Importante! le specie domestiche in ordine di sensibilità decrescente al virus H5N1 sono:

🦜 Pappagalli e tutri gli uccelli
🦨 Furetto
🐱 Gatto
🐶 Cane (sì, anche il cane può ammalarsi anche se è molto meno probabile per via di recettori cellulari diversi, più simili all'uomo che non agli uccelli) ‼️

🫠 Post pieno di info, spero non troppo!
📲 Condividilo per farlo arrivare ad altri tutori di cani e gatti

🤔 Che ne pensi? Io credo che al momento sia allarmismo non giustificato nel nostro Paese.

Ti leggo nei commenti! 👇

Letteratura e siti officiali nel primo commento. Grazie a e ai colleghi/e per gli scambi interessanti e utili alla stesura di questo post 🙏

Può essere una patina brillante o una "lu**ca" sulle feci del tuo cane/gatto 👇Ed è un sintomo dalle mille sfaccettature!...
16/03/2025

Può essere una patina brillante o una "lu**ca" sulle feci del tuo cane/gatto 👇

Ed è un sintomo dalle mille sfaccettature! 💩

💩 Il muco può arrivare a seguito di momenti emotivo forti, anche positivi, soprattutto in alcune razze (Golden Retriever e Boxer sono i due Re 👑 del muco).

💩 Può essere un sintomo di infiammazione legata al cibo

💩 o essere legato alle fibre che passando irritano la mucosa 🥕

💩 Oppure possiamo avere muco legato a disbiosi, tipico soprattutto dei giovani adulti che da cuccioli/gattini hanno vissuto diversi cicli di antibiotici.

👉 Non importa se capisci la causa, se il sintomo è frequente o importante in termini di intensità, prenditene cura! ❤️‍🩹

🫠 E tu quanto sei esperto/a in muco? Ti leggo nei commenti 👇

Address


Opening Hours

Monday 17:30 - 19:30
Tuesday 17:30 - 19:30
Wednesday 17:30 - 19:30
Thursday 17:30 - 19:30
Friday 17:30 - 19:30

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Maria Mayer - Vet Esperta in Alimentazione e Medicina Integrata posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Maria Mayer - Vet Esperta in Alimentazione e Medicina Integrata:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share