Cinzia Lancellotti - Naturopata per animali e non solo

Cinzia Lancellotti - Naturopata per animali e non solo Mi occupo di benessere animale e umano da ogni punto di vista.

❤️ Mi occupo di benessere fisico, emotivo ed energetico di persone e animali.
🌿 Scopri come biorisonanza, biomagnetismo e naturopatia possono migliorare l’energia e il benessere tuo e del tuo animale in modo naturale e innovativo Ho conseguito il titolo di Naturopata a indirizzo animale presso l'Istituto Fauno, la prima scuola italiana specializzata in naturopatia per gli animali; nella stessa scu

ola ho conseguito altre importanti specializzazioni. In questi anni ho approfondito ed ampliato la mia formazione e le mie conoscenze anche attraverso il thetahealing, il Reiki, il massaggio, la riflessologia plantare, la biorisonanza e il biomagnetismo. Attraverso un approccio naturale, energetico e personalizzato, offro, agli umani ed ai loro animali:

💐Consulenze floreali con rimedi del repertorio di Bach, californiano e australiano
🌿Consulenze naturopatiche per il supporto di patologie croniche e/o tumorali, oltre che per squilibri emozionali
🍓Indicazioni nutrizionali per favorire il benessere psico-fisico dell'animale
😇Supporto nell'accompagnamento al fine vita dell'animale, con delicatezza e rispetto per le esigenze emotive e fisiche dell’animale e della sua famiglia, con l'utilizzo di essenze floreali e biorisonanza
🎧 trattamenti di biorisonanza
🧲 trattamenti di biomagnetismo .. e molto altro, sempre con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita di umani e animali
Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza, contattami!

Greezly è l' unico, fino ad ora, dei cani con cui ho vissuto, che ha raggiunto la veneranda età di 16 anni (li compie a ...
18/07/2025

Greezly è l' unico, fino ad ora, dei cani con cui ho vissuto, che ha raggiunto la veneranda età di 16 anni (li compie a novembre)
Ho assistito ogni mio amico cane nella malattia e nell' ultimo periodo della loro vita.
Ora tocca a lui, perché la vecchiaia gli ha portato acciacchi e difficoltà di movimento.
Le notti sono poco riposanti, mentre poi lui se la dorme alla grossa durante il giorno.
Sono onorata di potergli essere accanto anche quando mi manda a quel paese perché voglio aiutarlo.
Quanta dignità e testardaggine

16/07/2025

👁️👂✨ Occhi e orecchie più sani… in modo naturale.
L’argento colloidale 20 ppm è un rimedio dolce ma potente che può essere usato anche con cani e gatti, quando sai come e quando usarlo.

💧 Per gli occhi:
È utile per detergere delicatamente in caso di secrezioni, congiuntivite, arrossamenti o polveri.
Agisce come antibatterico, antivirale e antifungino naturale, senza bruciare né irritare.

🔹 Uso consigliato: Qualche goccia su una garza, tamponando dall’interno verso l’esterno,più volte al giorno

👂 Per le orecchie con Malassezia:
L’argento colloidale può aiutare a contenere la proliferazione del lievito e a lenire l’infiammazione e il cattivo odore.
Anche qui, è fondamentale usare una garza o un dischetto per pulire delicatamente la parte esterna del padiglione auricolare (mai versarlo direttamente nel condotto se non sei guidato da un professionista).

❗️Attenzione alla concentrazione!
Per uso su occhi e orecchie, è consigliato solo il 20 ppm.
L’argento colloidale a 40 ppm è troppo concentrato e, se ingerito nel tempo, può sovraccaricare fegato e reni o risultare tossico per il tuo animale.

🧡 Un rimedio semplice, se usato con consapevolezza e rispetto.

13/07/2025

🎉 Festa, musica, gente, confusione… e un cane terrorizzato in mezzo alla folla.
Quante volte li vediamo: lingua fuori, coda bassa, occhi spaventati.
Ma chi l’ha detto che a loro piacciono le sagre, i fuochi, la calca e il caos?

🐾 Portarli con noi non sempre è un atto d’amore.
A volte è solo un modo per appagare un nostro bisogno.
Ma loro?
Soffrono. Si stressano. Non si divertono.

🔊 Rumori forti
👣 Piedi ovunque
🧠 Odori, tensioni, sovraccarico sensoriale

E poi ci chiediamo perché “si comportano male”…

💡 A volte il gesto più amorevole che puoi fare è lasciarli a casa, al sicuro, tranquilli, nel loro spazio.

Perché non è un diritto portarli ovunque. È una responsabilità capirli.

13/07/2025

La malattia è un percorso individuale che ognuno affronta con il proprio bagaglio personale. Ogni malattia è diversa perché ogni individuo è diverso. Arriva per mostrarci qualcosa, per fermarci, per farci riflettere sulla direzione che ha preso la nostra vita, per farci interrompere schemi che si ripetono di generazione in generazione nella nostra famiglia. La guarigione è un processo attivo che coinvolge il paziente in ogni passaggio. Siamo abituati ad affidarci alla medicina, o alla natura, per guarire. Ma la medicina può alleviare i sintomi che la malattia mostra ma non può guarire, così come la naturopatia o le medicine complementari possono sostenere l'organismo nei processi di autoguarigione e/o alleviare i sintomi ma non possono guarire. La guarigione è qualcosa che viene da dentro e che avviene su infiniti piani dell'essere. Credo che nessuno, animale o umano, sappia esattamente quale sarà il proprio percorso di guarigione. A volte fa paura anche solo pensare a quel percorso. Entrare in un processo di guarigione porta a confrontarsi con la propria anima e con quella voce interiore che per lungo tempo ha cercato di parlarci ma che non abbiamo ascoltato, fa affiorare ricordi ed esperienze dolorose che abbiamo evitato o soppresso, ci porta ad affrontare cambiamenti nel nostro stile di vita e ci porta a scelte difficili. Ippocrate scrisse: "Prima di cercare la guarigione di qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare". La malattia del nostro animale forse ci colpisce più che la nostra perché ci troviamo a fare scelte difficili per il suo bene, ci caricano di responsabilità queste scelte, ci obbligano a rivedere le priorità, modificano le nostre abitudini quotidiane e inevitabilmente ci cambiano. Il viaggio su questa terra in compagnia di un animale ci apre infinite possibilità di cambiamento e miglioramento, di evoluzione personale e spirituale. La malattia non è una condanna o una sfortuna ma un'opportunità per cambiare e per iniziare un profondo e intenso processo di guarigione.
Secondo me ☺️

12/07/2025

🐾 Vuoi avere tutto sotto controllo?
Comprati un’aspirapolvere robot.
La programmi.
La fai girare quando vuoi.
Ti pulisce casa.
E soprattutto…
non soffre.

Perché se per sentirti potente hai bisogno di strattonare un cane con un collare a strozzo,
non sei “figo”.
Sei un maltrattatore. E pure un po’ str*o.**

I cani non sono oggetti da domare.
Sono esseri senzienti che meritano rispetto, ascolto e relazione.
Chi ha bisogno di “comandare” con la forza, ha perso già in partenza.

❌ Il controllo non è educazione.
❌ La forza non è leadership.
✅ La relazione è tutto.

I commenti irrispettosi verranno cancellati

09/07/2025

🐾 Nuova normativa in Lombardia e “razze pericolose” in lista nera. Ma siamo sicuri che la pericolosità sia scritta nei geni?

In questi giorni si parla molto della save list approvata dalla Regione Lombardia: una lista di razze considerate potenzialmente pericolose, da gestire con cautele speciali.
Ma c’è una verità che questa visione non considera: la genealogia non è destino.

💬 Sono stata compagna di una pastora della Ciarplanina.
Una razza che alcuni definirebbero “impegnativa”.
Eppure, se avessi seguito un percorso addestrativo “classico”, basato sul controllo e non sull’ascolto, oggi parlerei forse di un cane instabile.

Ma ho scelto un’altra via: quella relazionale, empatica, rispettosa dei suoi tempi e del suo sentire.
E lì ho scoperto che non è la razza a determinare l’equilibrio del cane, ma la qualità del legame, dell’ambiente, della relazione.

📌 Un cane instabile spesso è un cane incompreso.
📌 Un cane “difficile” spesso è un cane non ascoltato.

👉 La vera prevenzione non è nella lista delle razze,
ma nell’educazione delle persone che quei cani li crescono, li guidano, li vivono ogni giorno.

🧡 Cambiamo sguardo. Più relazione, meno etichette.

07/07/2025

I cani sono animali sociali quindi apprezzano la socialità, il gruppo chi più chi meno.
La condivisione di gruppo di un'area o di un'attività sono fondamentali per la coesione del gruppo
Nella nostra società facciamo fatica a lasciarli liberi per tutta una serie di ragioni
Sono poche le zone in cui sarebbe possibile lasciarli liberi senza rischi
Per fortuna ci sono persone lungimiranti che hanno creato delle aree cintate di grandi dimensioni che permettono a noi umani con cani di avere spazi in cui possono stare liberi senza che noi ci preoccupiamo o senza dover interagire con qualche cane non conosciuto
Se nella vostra zona avete aree di questo tipo prenotabil,i per voi soltanto, come gruppo o per voi e qualche amico del vostro cane, ma che siano veramente amici, sfruttatele
Grazie alle persone lungimiranti come Carla e Tatiana .boscocinofilo e ad altre realtà che non conosco
Se volete taggare nei commenti altre aree simili, Ve ne sarei grata

03/07/2025

Sto sperimentando le passeggiate separate qui un montagna per preservarmi dal rischio che sui sentieri mi facciano cadere se sono insieme.
Tu cosa ne pensi delle passeggiate separate?

02/07/2025

🔥 Ieri ho fatto una follia.
Sono uscita a piedi alle 15, sotto un sole rovente in sandali e pantaloncini e sentivo il calore salire dall'asfalto.
Tornata a cas ho provato a camminare a piedi nudi sull’asfalto e scottava tantissimo, mi stavo quasi ustionando.

Eppure ogni giorno c’è chi porta a spasso il proprio cane in quelle stesse condizioni.
Senza pensare che l’asfalto può raggiungere anche i 60°C,
e che le zampe dei cani non sono fatte per sopportare quel calore.

‼️ Ustioni ai polpastrelli.
‼️ Colpi di calore.
‼️ Danni irreversibili agli organi interni.

I cani non sudano come noi. Non possono autoregolarsi come facciamo noi.
E quando si accasciano, ansimano, si rifiutano di camminare…
non sono testardi.
Sono in pericolo.

🌡️ Se fa caldo per te, per loro è peggio.
Esci la mattina presto o la sera tardi.
Fai la prova dell’asfalto con il dorso della mano o con i tuoi piedi nudi.
Se brucia per te, brucia anche per loro.

🐾 Proteggiamoli. Amali significa anche sapere quando non uscire.

27/06/2025

“Non mangia più…”
Quante volte questa frase arriva colma di paura.
E subito pensiamo al peggio. Alla sofferenza. Alla morte.

Ma fermiamoci un attimo.
Perché non sempre un cane o un gatto che smette di mangiare lo fa perché sta soffrendo.
A volte lo fa per saggezza.
Perché l’organismo ha bisogno di risparmiare energie, non impiegarle nella digestione.
Perché sta scegliendo il silenzio, il riposo, una via più leggera.

E poi, sì, a volte lo fa perché si sta prendendo tempo. Tempo per lasciare il corpo.
Con rispetto. Con lentezza. Con consapevolezza.

🩵 E anche quando smette di bere, non è sempre un segno di agonia.
La disidratazione, in certi momenti, può ridurre il dolore fisico.
Il corpo sa. Il corpo fa spazio.
E noi possiamo solo accompagnare, con amore, senza proiettare la nostra paura.

🐾 Impariamo ad ascoltare.
A fidarci dei loro tempi.
A onorare anche il digiuno, quando arriva come scelta del corpo.

24/06/2025

Il GnRH è un neuropeptide prodotto dall’ipotalamo.
Stimola l’ipofisi anteriore a produrre LH (ormone luteinizzante) e FSH (ormone follicolo-stimolante), che a loro volta regolano l’attività delle gonadi (ovaie e testicoli).

📍 OLTRE LA RIPRODUZIONE: DOVE AGISCE IL GnRH?
1. Sistema nervoso centrale (SNC)
Il GnRH è coinvolto nel tono dell’umore, nella motivazione, e persino nella neuroplasticità.

È stato osservato che influisce su:

Memoria e apprendimento

Comportamento sociale

Regolazione dello stress

➤ Neuroni GnRH sono in comunicazione con quelli che regolano cortisolo e dopamina.
➤ Esistono recettori del GnRH anche extra-ipotalamici, cioè in aree cerebrali non strettamente legate alla riproduzione.

2. Ossa e metabolismo
Il GnRH, attraverso la sua regolazione degli ormoni sessuali, ha effetti indiretti fondamentali sul:

Metabolismo osseo (gli estrogeni e il testosterone proteggono le ossa)

Massa muscolare

Distribuzione del grasso corporeo

Sensibilità insulinica

3. Sistema cardiovascolare
Gli ormoni sessuali regolati dal GnRH proteggono:

Funzione endoteliale (pareti vascolari)

Pressione sanguigna

Profilo lipidico

4. Sistema immunitario
Il sistema ormonale regola l’attività immunitaria.

Il blocco del GnRH → calo degli ormoni sessuali → può alterare risposte infiammatorie, favorendo:

Disbiosi intestinale

Stati infiammatori cronici

Aumento della suscettibilità a infezioni

⚠️ COSA COMPORTA LA MANCATA PRODUZIONE DI GnRH?
Una carenza di GnRH (come avviene nei trattamenti con agonisti come la deslorelina) può portare a:

🌪️ Conseguenze sistemiche:
Amenorrea o azoospermia (infertilità)

Calo di testosterone/estrogeni → osteoporosi, sarcopenia

Calo del desiderio sessuale, apatia

Disturbi dell’umore: ansia, depressione

Alterazioni cognitive e affettive

Aumento del grasso viscerale

Squilibrio immunitario

Invecchiamento precoce dei tessuti sessuali e sistemici

Calo dell’energia vitale e della spinta evolutiva (sul piano simbolico e spirituale)

🌱 CONSIDERAZIONE OLISTICA
Il GnRH non è solo un “interruttore” della riproduzione.
È un messaggero ancestrale che regola il ritmo della vita, la spinta a generare, a crescere, a creare.

Indirizzo

Rovato

Orario di apertura

Lunedì 10:30 - 18:00
Martedì 10:30 - 18:00
Mercoledì 10:30 - 18:00
Giovedì 10:30 - 18:00
Venerdì 10:30 - 18:00
Sabato 10:30 - 18:00

Telefono

+393381011364

Sito Web

https://www.amazon.it/shop/cinzia_lancellotti_naturopata?ref_=cm_sw_r_cp_ud_aip

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cinzia Lancellotti - Naturopata per animali e non solo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cinzia Lancellotti - Naturopata per animali e non solo:

Condividi