Dr. Marco Sperotto, DVM visite e consulenze nutrizionali

Dr. Marco Sperotto, DVM visite e consulenze nutrizionali DVM, MRCVS, GPCert(SAN), MSc
Medico Veterinario OMV VI N 450

Laureato in Medicina Veterinaria a Parma nel 2005 con tesi dal titolo “Il supporto dietetico nella prevenzione delle otiti esterne del cane: contributo sperimentale”, lo stesso anno ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Veterinario e concentra la sua attività nella clinica dei piccoli animali con particolare interesse per la nutrizione clinica. Nel 2008 completa il corso

di consulente nutrizionale SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia) e diventa consulente esterno, informatore e responsabile medico-scientifico veterinario nel settore del pet food e degli integratori alimentari per cani e gatti maturando esperienza tecnico-scientifica a livello nazionale ed internazionale. Nel 2017 svolge un periodo di approfondimento clinico di due mesi a Pensacola FL (USA) offrendo ai colleghi servizio di collaborazione e consulenza nella gestione dietetica dei pazienti. Rientrato in Italia inizia il 1º Itinerario di Nutrizione SCIVAC-ESVPS (European School of Veterinary Postgraduate Studies) a Cremona e nel 2018 consegue il titolo di General Practitioner in Small Animal Nutrition - GPCert (SAN). Nel mese di Settembre dello stesso anno inizia a Milano l’Executive Master in Nutrizione, Dietetica clinica e Tecnologia del Pet Food UNISVET (Unione Italiana Società Veterinarie) che conclude nel mese di Novembre del 2019. Nel 2020 inizia un percorso di approfondimento in medicina interna e nutrizione clinica all’estero con ESAVS (European School for Advanced Veterinary Studies) ed è fondatore e coordinatore del gruppo di studio UNISVET di Dietologia Veterinaria GDIVET. Nel mese di Maggio del 2021 viene incluso nell'elenco dei Medici Veterinari con particolari competenze nell'ambito della Nutrizione, Alimentazione e Dietologia clinica degli animali da compagnia di nuova istituzione FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Il 29 Novembre 2024 consegue il titolo di Master universitario di II livello in Nutraceutica Veterinaria a Teramo con tesi dal titolo "Caso clinico: il supporto nutraceutico di Hieracium Pilosella nella prevenzione di una urolitiasi da struvite e ossalato di calcio in un Bulldog Francese". Membro RCVS (Royal College of Veterinary Surgeons), ESVCN (European Society of Veterinary and Comparative Nutrition), SIANA (Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale) e del Gruppo di Studio di Metodologia Didattica Veterinaria ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali inerenti la nutrizione clinica e medicina interna dei piccoli animali. Dal 2017 lavora esclusivamente come Medico Veterinario freelance per la Nutrizione, Alimentazione e Dietologia clinica dei Piccoli Animali in collaborazione con le strutture veterinarie private di referenza.

Nel mio lavoro vedo spesso quanto forte e destabilizzante possa essere l’ansia del proprietario per il proprio animale. ...
29/06/2025

Nel mio lavoro vedo spesso quanto forte e destabilizzante possa essere l’ansia del proprietario per il proprio animale. È comprensibile. Ma è proprio quando l’emotività prende il sopravvento che diventa fondamentale ricordare un principio base della relazione di cura: per il medico a cui chiediamo aiuto, 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗼.

Ogni giorno gestisco decine di pazienti, ognuno con problematiche ed esigenze diverse, e stabilire chi ha priorità non è una scelta personale e nemmeno facile: è una responsabilità medica. Questo implica anche comprendere e accettare che 𝗻𝗼𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮𝘁𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮.

Empatia non significa dire sempre “sì” o mettere da parte il giudizio clinico per soddisfare aspettative o pretese individuali. Significa ascoltare il proprietario, valutare attentamente ogni singolo caso, e 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗶𝗮𝘀𝗰𝘂𝗻 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, nei tempi e nei modi corretti dal punto di vista medico.

A chi chiede rispetto, chiarezza e disponibilità, chiedo lo stesso con 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗲 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, perchè:

𝘊𝘩𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢, 𝘩𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪𝘵𝘢̀.
𝘊𝘩𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘢, 𝘩𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘭𝘰.

𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗳𝗲𝗰𝗮𝗹𝗲 (𝗙𝗠𝗧 – 𝗙𝗲𝗰𝗮𝗹 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗽𝗹𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻) è una procedura medica che consiste nell’intr...
17/06/2025

𝗜𝗹 𝘁𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗳𝗲𝗰𝗮𝗹𝗲 (𝗙𝗠𝗧 – 𝗙𝗲𝗰𝗮𝗹 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗽𝗹𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻) è una procedura medica che consiste nell’introduzione nel tratto intestinale di un animale malato, di materiale fecale proveniente da un donatore sano. L’obiettivo è il ripristino di una composizione microbica intestinale equilibrata, in grado di svolgere funzioni protettive, digestive, immunomodulanti e metaboliche.

In medicina veterinaria, l’uso terapeutico del FMT è applicato principalmente nel trattamento di 𝗱𝗶𝘀𝗯𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, 𝗱𝗶𝗮𝗿𝗿𝗲𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼 𝗿𝗲𝗰𝗶𝗱𝗶𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰𝗼-𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗲𝘅𝘁𝗿𝗮𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶. Il FMT si inserisce quindi in un approccio multimodale, integrato e orientato al problema.

La somministrazione può avvenire per via orale (capsule) o rettale (e***a), e viene effettuata solo dopo un’attenta valutazione del paziente e una 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗼𝗿𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲, per garantire sicurezza e qualità microbiologica.

La comunità scientifica veterinaria, ha recentemente definito 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶 per l’applicazione del FMT nei piccoli animali, sottolineandone le potenzialità ma anche la necessità di ulteriori studi controllati per definirne al meglio indicazioni, dosaggi e modalità di somministrazione.

In conclusione, il trapianto di microbiota fecale rappresenta una 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮, basata sulla crescente comprensione del ruolo centrale del microbiota nella salute del cane e del gatto. È un campo in rapida evoluzione, che merita attenzione e approfondimento da parte di medici veterinari e proprietari consapevoli.

Felice ed emozionato di aver ricevuto la copia cartacea dell'articolo 𝗘𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗜𝗕𝗗: 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗲 𝗴...
06/06/2025

Felice ed emozionato di aver ricevuto la copia cartacea dell'articolo 𝗘𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗜𝗕𝗗: 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗲 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 che ho scritto per il percorso di formazione a distanza (𝗙𝗔𝗗) della rivista 𝙇𝙖 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖𝙣𝙖 𝙑𝙚𝙩𝙚𝙧𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 con la supervisione scientifica della 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗟𝗶𝘃𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗹𝗮 del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino! Colleghe/i: spero lo troviate utile! 🩺

𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐈 – 𝑨 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒉𝒆𝒏𝒔𝒊𝒗𝒆 𝑨𝒑𝒑𝒓𝒐𝒂𝒄𝒉 𝒕𝒐 𝒕𝒉𝒆 𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒐𝒇 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒊𝒏 𝑯𝒆𝒂𝒍𝒕𝒉 𝒂𝒏𝒅 𝑫𝒊𝒔𝒆𝒂𝒔𝒆 - 𝐕𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚/𝐀𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝟐𝟔/𝟎𝟓/𝟐𝟓...
30/05/2025

𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐈 – 𝑨 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒉𝒆𝒏𝒔𝒊𝒗𝒆 𝑨𝒑𝒑𝒓𝒐𝒂𝒄𝒉 𝒕𝒐 𝒕𝒉𝒆 𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒐𝒇 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒊𝒏 𝑯𝒆𝒂𝒍𝒕𝒉 𝒂𝒏𝒅 𝑫𝒊𝒔𝒆𝒂𝒔𝒆 - 𝐕𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚/𝐀𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝟐𝟔/𝟎𝟓/𝟐𝟓-𝟑𝟎/𝟎𝟓/𝟐𝟓
𝘋𝘳. 𝘐𝘳𝘦𝘯𝘦 𝘉𝘳𝘶𝘤𝘬𝘯𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘥 𝘋𝘳. 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘪𝘦 𝘏𝘢𝘯𝘥𝘭

Course Overview

In this first of two courses in clinical nutrition, we will polish up your knowledge on nutrition physiology. Anatomy and physiology of the digestive tract, digestion and nutrient absorption will be reviewed plus the differences between species explained. Links between digestion, nutritient utilization and other organ systems in health and disease will be shown.
Second, we will focus on the value of the nutritional assessment of your patients. Students will learn how to obtain a complete feeding history, identify common feeding mistakes, educate owners on pros and cons of different types of feeding and resolve common myths and misunderstandings.
To achieve that, we will provide insights into pet food production, ingredients, quality management, and legal regulations. Students will learn how to evaluate commercial diets and help to owners choosing the right product for their pet, depending on breed, size, life stage, activity, etc.
We will further cover the topic of home-made diets, from raw feeding (“BARF”) to vegetarian/vegan feeding. Student will gain basic knowledge on feed science and ration calculation for health dogs and cats.
The second part of the course is dedicated to the dietary principles in most common diseases like renal insufficiency, urolithiasis, gastrointestinal problems, allergies, etc.
Practical exercises and workshops like evaluating the feeding history, Body Condition Scoring, interpretation of pet food labels etc. will be integrated every day. Case studies from various experts will be presented and evaluated with the students.
Also, basic knowledge of feeding rabbits, rodents, pet birds and other exotic patients will be part of the course.

Learning outcomes

At the end of the course, participants will:
• have profound knowledge of nutrient requirements and physiology
• be able to confidently approach a nutritional consultation and evaluate a feeding history
• have knowledge of pet food legislation and pert food production and be able to evaluate pet food labels critically
• be able to consult owners who prefer home-made diets and be familiar with the basics of ration calculation
• be able to choose a dietary treatment for the most common diseases going hand in hand with the medical treatment and to communicate the main points to the pet owner

Topics

• digestive anatomy and physiology
• nutrient requirements in different life stages and with special needs (dogs and cats)
• applied feed science
• obtaining and assessing dietary history
• choosing diet and feeding management
• legislation and labelling
• pros and cons of home-made diets
• basic ration calculation
• finding the right feeding method and product for patients with weight problems, allergies, acute and chronic gastroenteritis, hepatic disease, pancreatitis/pancreatic insufficiency, chronic renal insufficiency, urolithiasis and other common problems

𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗖𝗜𝗩𝗔𝗖 𝗥𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶 - 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 - 24 Maggio 2025
25/05/2025

𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗖𝗜𝗩𝗔𝗖 𝗥𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶 - 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 - 24 Maggio 2025

Grazie di cuore alla rivista 𝗟𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 per l'intervista sulla mia attività di 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 nelle...
19/05/2025

Grazie di cuore alla rivista 𝗟𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 per l'intervista sulla mia attività di 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 nelle Scuole Primarie!

𝗚𝗦𝗠𝗗𝗩 (𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗗𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮) - 𝗟𝗮 𝗣𝗡𝗟 𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 - 18 Maggio 2025 - 𝘎𝘪𝘢𝘤...
19/05/2025

𝗚𝗦𝗠𝗗𝗩 (𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗗𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮) - 𝗟𝗮 𝗣𝗡𝗟 𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 - 18 Maggio 2025 - 𝘎𝘪𝘢𝘤𝘰𝘮𝘰 𝘝𝘰𝘭𝘱𝘦𝘯𝘨𝘰

Sono iscritto all’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟬𝟲 e al 𝗥𝗼𝘆𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗲 𝗼𝗳 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝘆 𝗦𝘂𝗿𝗴𝗲𝗼𝗻𝘀 (𝗥𝗖𝗩𝗦) 𝗻𝗲𝗹 ...
16/05/2025

Sono iscritto all’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟬𝟲 e al 𝗥𝗼𝘆𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗲 𝗼𝗳 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝘆 𝗦𝘂𝗿𝗴𝗲𝗼𝗻𝘀 (𝗥𝗖𝗩𝗦) 𝗻𝗲𝗹 𝗥𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟬. Due momenti distinti, due giuramenti formali, ma un unico impegno che li accomuna: esercitare la professione di 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 con competenza, integrità e rispetto per la vita.

Il 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 italiano della Federazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (𝗙𝗡𝗢𝗩𝗜) [https://www.fnovi.it/fnovi/giuramento-professionale], evidenzia nello specifico non solo la responsabilità verso la 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮, ma anche la 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲, riconoscendo il ruolo essenziale della 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 nell’equilibrio tra uomo, animale e ambiente in ottica 𝘖𝘯𝘦 𝘏𝘦𝘢𝘭𝘵𝘩.

Nel Regno Unito, l’adesione al codice deontologico del RCVS [https://www.rcvs.org.uk/document-library/code-of-professional-conduct-for-veterinary-surgeons/], implica in particolare una dedizione costante all’𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, alla 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮, al 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 con i clienti e al 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝗲, in un contesto regolamentato e orientato alla 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ dettata da 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘥 validi a livello 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.

Lavorare come 𝗗𝗶𝗲𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 mi consente ogni giorno di mettere in pratica questi principi, aiutando 𝗰𝗮𝗻𝗶, 𝗴𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗶 a seguire un regime dietetico appropriato, supportando la prevenzione, la gestione e la cura di molte patologie, nel pieno rispetto delle 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 e delle 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗶.

Questo doppio giuramento è il simbolo di 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 che va oltre i confini: prendersi cura, con scienza e coscienza, della salute animale, della fiducia delle persone e dell’ambiente che ci circonda.

10/05/2025

𝗦𝗲 𝗶𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶 un albero, urlerei nel silenzio mentre mi abbattono.
𝗦𝗲 𝗶𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶 un delfino, morirei ingoiando plastica, non poesia.
𝗦𝗲 𝗶𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶 la Terra, tremerei di vergogna per quello che vi lascio fare.

Ogni anno entro nelle scuole e parlo ai bambini di 𝘖𝘯𝘦 𝘏𝘦𝘢𝘭𝘵𝘩. Spiego loro che la salute è una cosa sola: dell’uomo, degli animali, dell’ambiente. Li guardo negli occhi, pieni di curiosità, e racconto che il rispetto per la vita inizia da una formica, da una foglia, da un sorso d’acqua pulita.

E poi esco da lì. Vedo fiumi trasformati in fogne, mari tappati da isole di plastica, animali uccisi per moda, per sport, per fastidio, per noia. Vedo adulti che insegnano, con i fatti, l’opposto di ciò che i bambini imparano in classe. Che deridono la compassione, che insegnano a vincere, non a capire. Come possiamo crescere una nuova generazione consapevole, se una volta usciti da scuola, i modelli che trovano sono quelli di un essere umano egoista, egocentrico, accecato dalla smania di possedere, consumare, dominare?

Viviamo in un mondo in cui la ricchezza si misura in oggetti, e il successo nella capacità di sfruttare tutto ciò che ci circonda. Usiamo le risorse della Terra come se fossero nostre di diritto. Inquiniamo, distruggiamo, saccheggiamo, incuranti delle conseguenze, purché i nostri interessi siano salvi.

Il pianeta è stanco. Gli animali ci evitano. Le foreste si ritirano. Il clima ci sta urlando che abbiamo passato il limite, e noi continuiamo a coprirci le orecchie col rumore delle nostre scuse.

𝗦𝗲 𝗶𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶 un fiume, mi seccherei solo per non dover più portare le vostre colpe.
𝗦𝗲 𝗶𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶 un’aquila, volerei lontano, dove l’uomo non arriva.
𝗦𝗲 𝗶𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗶 un bambino, vi chiederei: 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘮𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘨𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘪 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘳𝘶𝘨𝘨𝘦𝘯𝘥𝘰?

Non c’è futuro se non cambiamo ora. Non bastano le parole. Servono scelte, esempi, rinunce. Serve il coraggio di ammettere che l’essere umano non è il centro, ma solo una parte. E che solo quando sapremo guardare la Terra con occhi umili pronti ad accogliere i suoi insegnamenti, potremo ancora chiamarla casa.

𝘋𝘳. 𝘐𝘳𝘦𝘯𝘦 𝘉𝘳𝘶𝘤𝘬𝘯𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘥 𝘋𝘳. 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘪𝘦 𝘏𝘢𝘯𝘥𝘭We all love getting treats, and giving treats, right? Cookies when exercising, ...
07/05/2025

𝘋𝘳. 𝘐𝘳𝘦𝘯𝘦 𝘉𝘳𝘶𝘤𝘬𝘯𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘥 𝘋𝘳. 𝘚𝘵𝘦𝘧𝘢𝘯𝘪𝘦 𝘏𝘢𝘯𝘥𝘭

We all love getting treats, and giving treats, right? Cookies when exercising, chewing items, special delicacies to hide drugs are part of everyday life of pet owners. It is therefore understandable that it is often the greatest fear of owners not to be able to give treats anymore when we need to implement a diet. But that fear is unnecessary! With knowledge about feed ingredients and nutritional values, we can recommend treats that won’t sabotage our diet regimen and will make owner & pet happy.

Learning outcomes:
In this webinar, the participants will learn to choose treats and chewing snacks for dog and cats with different conditions and dietary restrictions.

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 è per me importante, ma non tutti richiedono la stessa priorità di intervento. Come in medicina umana, ho ...
25/04/2025

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 è per me importante, ma non tutti richiedono la stessa priorità di intervento. Come in medicina umana, ho scelto di adottare un sistema di 𝗰𝗼𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 (rosso, arancione, verde, bianco), per stabilire le 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗵𝗲 e dare una indicazione di massima ai proprietari sulle tempistiche medie di elaborazione e invio dei piani dietetici.

Le 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲 sono spesso imprevedibili e purtroppo si possono accumulare per più pazienti contemporaneamente, portando all'inevitabile necessità di dare loro la precedenza rispetto ad altri già in lista d'attesa perchè presi in carico prima ma meno urgenti sulla base della mia 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮 del momento.

Va considerato inoltre che l'𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 richiede tempo e prima della sua emissione è necessario valutare attentamente e in alcuni casi integrare, i dati raccolti durante la visita dietologica o i triage nutrizionali con quelli dei monitoraggi clinici, i follow-up nutrizionali, gli eventuali esami di laboratorio, le indagini diagnostiche, la letteratura e i corsi di aggiornamento in materia, le informazioni nutrizionali ottenute dalle aziende produttrici o il confronto con il 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲.

I 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝗮 possono quindi variare di volta in volta in base alla complessità dei casi in gestione, il numero di pazienti in carico e il subentro di una o più urgenze nel periodo specifico di riferimento.

Ringrazio dunque per la 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 dimostrate senza mai dimenticare che la salute e il benessere dei nostri animali, passano attraverso la 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 approfondita, il 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 reciproco e l'𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 condiviso.

𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮 dallo studio alla mia cucina oggi: formulazione e preparazione di una dieta casalinga gastrointestinale specif...
21/04/2025

𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗲𝘁𝘁𝗮 dallo studio alla mia cucina oggi: formulazione e preparazione di una dieta casalinga gastrointestinale specifica per la nostra cagnolina anziana Carolina. Grazie Nami, speriamo gradisca anche lei! 👨‍⚕️🐕🐈

Indirizzo

Thiene
36016

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Marco Sperotto, DVM visite e consulenze nutrizionali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dr. Marco Sperotto, DVM visite e consulenze nutrizionali:

Condividi

Digitare

Dr. Marco Sperotto DVM, GPCert (SAN), MRCVS

Laureato in Medicina Veterinaria a Parma nel 2005 con tesi dal titolo “Il supporto dietetico nella prevenzione delle otiti esterne del cane: contributo sperimentale”, lo stesso anno ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di medico veterinario e concentra la sua attività nella clinica dei piccoli animali con particolare interesse per la nutrizione clinica. Nel 2008 completa il corso di consulente nutrizionale SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia) e diventa consulente esterno, informatore e responsabile medico-scientifico veterinario nel settore del pet food e degli integratori alimentari per cani e gatti maturando esperienza tecnico-scientifica a livello nazionale ed internazionale. Nel 2017 svolge un periodo di approfondimento clinico di due mesi a Pensacola FL (USA) offrendo ai colleghi servizio di collaborazione e consulenza nella gestione dietetica dei pazienti. Rientrato in Italia inizia il 1º Itinerario di Nutrizione SCIVAC-ESVPS (European School of Veterinary Postgraduate Studies) a Cremona e nel 2018 consegue il titolo di General Practitioner in Small Animal Nutrition - GPCert (SAN). Nel mese di Settembre dello stesso anno inizia a Milano l’Executive Master in Nutrizione, Dietetica clinica e Tecnologia del Pet Food UNISVET (Unione Italiana Società Veterinarie) che concludenel mese di Novembre del 2019. Nel 2020 inizia un percorso di approfondimento in medicina interna all’estero con ESAVS (European School for Advanced Veterinary Studies) ed è fondatore e coordinatore del gruppo di studio UNISVET di dietologia veterinaria GDIVET. Membro RCVS (Royal College of Veterinary Surgeons), ESVCN (European Society of Veterinary and Comparative Nutrition) e della società specialistica SIANA (Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale) partecipa regolarmente a congressi nazionali ed internazionali inerenti la nutrizione clinica e medicina interna dei piccoli animali. Dal 2017 lavora esclusivamente come veterinario referente per la nutrizione clinica dei piccoli animali in collaborazione con diverse strutture veterinarie private.