Anna Lisa Falanga

Anna Lisa Falanga Amo gli animali e soprattutto quelli in difficoltà

23/09/2024

La Sindrome da Deprivazione Sensoriale (SDS) è una condizione che si manifesta nei cani che hanno vissuto in ambienti con stimoli limitati, come canili, allevamenti intensivi o situazioni di isolamento prolungato.

🐾 Cosa succede ai cani con SDS?

I cani affetti da SDS tendono a sviluppare reazioni eccessive o inadeguate agli stimoli dell'ambiente esterno. Possono mostrare paura, ansia o iperattività in situazioni comuni, come rumori, persone o altri animali. Il cervello di questi cani, non avendo ricevuto adeguati stimoli durante la fase critica dello sviluppo, fatica ad elaborare le informazioni sensoriali.

🔍 Sintomi comuni della SDS:

- Estrema timidezza o paura verso oggetti e persone nuove
- Difficoltà a socializzare con altri cani
- Movimenti ripetitivi o comportamenti stereotipati
- Reazioni di panico a suoni o rumori inaspettati
- Difficoltà a esplorare nuovi spazi o ambienti

🚶‍♂️ Come possiamo aiutarli?

La riabilitazione di un cane con SDS richiede un approccio delicato e graduale. È fondamentale esporre il cane agli stimoli in modo controllato, rispettando i suoi tempi e limiti. L'uso di tecniche basate sul rinforzo positivo può aiutare a costruire fiducia e ridurre la paura.

La socializzazione è essenziale, ma deve avvenire in un ambiente sicuro, senza sovraccaricare il cane con troppi stimoli contemporaneamente. In molti casi, il supporto di un Istruttore Cinofilo esperto in Riabilitazione comportamentale può fare la differenza nel recupero.

🌱 Prevenire la SDS è possibile, garantendo ai cuccioli un'esposizione equilibrata e progressiva a vari stimoli ambientali, alle esperienze sensoriali, affettive e sociali, già dalle prime settimane di vita.

🔗 Per approfondire nell'articolo sul nostro Blog trovi la storia di Joy, seguito da Marina Balbi docente ThinkDog. Leggilo qui: https://bit.ly/3Xw3Kfo

22/09/2024

Per quanto tempo ho creduto che riposare insieme a i cani, fosse una banale contingenza.
✍ dalla scrivania di Angelo Vaira

Loro dormono. Io dormo. Nulla di speciale.
Mi sbagliavo.
Per dodici anni, non appena Jean Pierre si alzava sulla sua cuccia, in camera, io lo sentivo anche se ero nel pieno del sonno più profondo nel cuore della notte.
Le mamme si svegliano se i loro neonati respirano in modo diverso dal solito.
L'inconscio registra come dormono i nostri cani e ci restituisce una rappresentazione di chi sia e di come stia il nostro cane, perché, anche se sembra strano a dirsi, la nostra persona esprime se stessa anche mentre dorme.
Dormire insieme forma legami profondi.
Se vi piace far dormire un cane sul letto o sul divano con voi, non c’è nulla di strano. Lo facciamo dalla notte dei tempi (circa 50.000 anni). Solo recentemente abbiamo creduto che fosse un errore.
Anche gli incompetenti cinofili lo credono. Pensano che dormire col cane lo renda dominante. Ma dall’osservazione dei cani liberi sappiamo che succede esattamente il contrario: si ricerca la prossimità dei cani con lo status più alto e chi fra loro ha una maggiore tolleranza e capacità affiliativa, ha maggiori possibilità di essere seguito, diventando colui, o colei, che guida il branco (lead-er).
📘 Leggi "Dritto al cuore del tuo cane" di Angelo Vaira -> https://l1nq.com/cnSMw

19/05/2023

❤️❤️❤️🌹🌹🌹

16/05/2023

SONO UN MEDICO, NON UN KILLER

Dottore, le posso portare il cane per fare quella siringa, quella per addormentarsi? - ma cosa ha il cane? - è vecchio – ma che cure sta facendo? - un anno fa ha preso del cortisone ma adesso si muove a stento – e in un anno nessuna visita e nessuna cura? - Dottore, ha 15 anni!!!
Quando si adotta un cane si dovrebbe fare un giuramento come nei matrimoni: lo adotti nella buona e nella cattiva sorte?, in salute e in malattia?… e invece al primo problema tutti a cercare di disfarsene. Beh, con me cascano male, sono un medico non un Killer. Con questo non voglio dire che sono contrario all’eutanasia, spesso sono costretto a praticarla, ma solo per rimuovere inutili sofferenze laddove non esistano ragionevoli speranze di cura.
Ricordiamo brevemente quali sono i casi in cui la legge consente l’eutanasia:
1) pericolosità per l’uomo, ad esempio grave e documentata aggressività, malattie tipo rabbia etc. etc.
2) grave stato di sofferenza
3) impossibilità di guarigione in malattia che provochi sofferenza
E’ evidente che la vecchiaia non è una malattia e la non voglia di spendere soldi nelle cure non è una giusta causa… ma poi che insegnamento date ai vostri figli? Che l’anziano al primo problema si getta in un ospizio? Che la misericordia è una perdita di tempo? Che i nonni prima muoiono e meglio è?
La velocità della parabola della vita dei nostri amici a quattro zampe è una meravigliosa metafora che ci aiuta a fare i conti anche col nostro fine vita, la vecchiaia e la sua accettazione è una stupenda palestra in cui si fortifica il rispetto.
La vita merita rispetto e il rispetto è l’ultima arma che c’è rimasta contro il cinismo.
Voglio guadagnare di meno ma continuare a parlare col piccolo idealista che è ancora dentro di me.

Dottor Vincenzo Minuto

02/05/2023

È FINITA PER CORINNE, I SUOI BIMBI L'HANNO LASCIATA. L'ASPETTERÀ UN FUTURO DEI PEGGIORI🥺 IN CANILE COSÌ PAUROSA VERRÀ DIMENTICATA TRA ALTRI TRECENTO 😔 NON CI POSSO PENSARE ..UNA VITA IN STRADA A PRENDERE LE BOTTE PER POI FINIRE A MARCIRE IN CANILE.
INFO 339 760 7295
QUESTA È UN'ADOZIONE DEL CUORE ♥️🙏CORINNE HA 7/8 ANNI È UNA TAGLIA MEDIA, INTORNO AI 18 KG, STERILIZZATA
ADORA GLI ALTRI CANI. È TERRORIZZATA DALLE PERSONE, PER LEI CERCO UNA SITUAZIONE CON ALTRI CAGNOLINI, IN UN CONTESTO TRANQUILLO E SICURO.
DALL'ABRUZZO AL NORD ARRIVA OVUNQUE
LASCIARE UN WSPP CON BREVE PRESENTAZIONE
ADOZIONI GRATUITE

Indirizzo

Sant'agnello

Telefono

34058054443

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anna Lisa Falanga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi