
23/09/2024
La Sindrome da Deprivazione Sensoriale (SDS) è una condizione che si manifesta nei cani che hanno vissuto in ambienti con stimoli limitati, come canili, allevamenti intensivi o situazioni di isolamento prolungato.
🐾 Cosa succede ai cani con SDS?
I cani affetti da SDS tendono a sviluppare reazioni eccessive o inadeguate agli stimoli dell'ambiente esterno. Possono mostrare paura, ansia o iperattività in situazioni comuni, come rumori, persone o altri animali. Il cervello di questi cani, non avendo ricevuto adeguati stimoli durante la fase critica dello sviluppo, fatica ad elaborare le informazioni sensoriali.
🔍 Sintomi comuni della SDS:
- Estrema timidezza o paura verso oggetti e persone nuove
- Difficoltà a socializzare con altri cani
- Movimenti ripetitivi o comportamenti stereotipati
- Reazioni di panico a suoni o rumori inaspettati
- Difficoltà a esplorare nuovi spazi o ambienti
🚶♂️ Come possiamo aiutarli?
La riabilitazione di un cane con SDS richiede un approccio delicato e graduale. È fondamentale esporre il cane agli stimoli in modo controllato, rispettando i suoi tempi e limiti. L'uso di tecniche basate sul rinforzo positivo può aiutare a costruire fiducia e ridurre la paura.
La socializzazione è essenziale, ma deve avvenire in un ambiente sicuro, senza sovraccaricare il cane con troppi stimoli contemporaneamente. In molti casi, il supporto di un Istruttore Cinofilo esperto in Riabilitazione comportamentale può fare la differenza nel recupero.
🌱 Prevenire la SDS è possibile, garantendo ai cuccioli un'esposizione equilibrata e progressiva a vari stimoli ambientali, alle esperienze sensoriali, affettive e sociali, già dalle prime settimane di vita.
🔗 Per approfondire nell'articolo sul nostro Blog trovi la storia di Joy, seguito da Marina Balbi docente ThinkDog. Leggilo qui: https://bit.ly/3Xw3Kfo