05/06/2025
https://www.facebook.com/share/1AmxWSnxKV/
IL MANTO DEL SIBERIAN HUSKY
Il manto del Siberian Husky è un esempio straordinario di adattamento termico, frutto di un'evoluzione millenaria in ambienti artici estremi. È composto da due strati: un sottopelo denso e lanoso che trattiene l'aria calda vicino alla pelle, e un pelo di copertura più lungo e idrorepellente che protegge dall'umidità e dal vento. Questa combinazione consente agli husky di mantenere una temperatura corporea stabile anche in ambienti estremamente freddi, fino a -51°C. Inoltre, il manto funge da barriera contro il calore estivo, riflettendo i raggi solari e impedendo il surriscaldamento.
Recenti studi termografici condotti su cani da slitta, come riportato nell'articolo "Ocular and Superficial Body Thermographic Findings in Sled Dogs before and after Competition" pubblicato su Animals (MDPI), hanno evidenziato che, anche dopo intense attività fisiche, le regioni coperte dal manto mantengono temperature superficiali più basse rispetto alle aree meno protette, come gli occhi. Questo suggerisce che il manto degli husky non solo previene la dispersione di calore in ambienti freddi, ma contribuisce anche a dissipare il calore corporeo in eccesso durante l'esercizio fisico, dimostrando un'efficace funzione di termoregolazione.
Segui different. se sei appassionato di scienza e divulgazione.
Fonte: “Ocular and Superficial Body Thermographic Findings in Sled Dogs before and after Competition” Giuseppe Spinella et al., Animals, 2023; “SIBERIAN HUSKY”, ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana
Credit foto: Joeymonac0, Reddit