02/05/2023
●Deutsch-Drahthaar🍁🐾🔎
Il Deutsch-Drahthaar o Cane da ferma tedesco a pelo duro è una razza canina di origine tedesca, riconosciuta dalla FCI come "Cane da ferma continentale" (Gruppo7•Sezione1).
Questi esemplari vantano origini piuttosto recenti e sono il frutto di una selezione mirata, portata avanti da parte di diversi allevatori tedeschi. Tra quest'ultimi spicca il nome di Sigismund barone di Zedlitz e Neukirch anche noto come Hegewald.
Fu infatti alla fine del diciannovesimo secolo che quest'ultimo diede il via alla selezione che condusse poi all’odierno Drhataar.
Ciò che venne ricercato fu indubbiamente un canide da caccia a pelo duro, fermo di carattere ed efficiente, che potesse dilettarsi e distinguersi in tutte le forme di attività venatoria o quasi, seguendo il principio secondo cui “l’efficacia condiziona il tipo” o più semplicemente secondo cui l'utilità è la principale forma di bellezza indagata.
Pudelpointer, Griffon Korthals, Deutsch Stichelhaar, Bracco tedesco a pelo corto, Pointer e Kuzhaar (questi ultimi due portarono in dote anche il manto roano nero) furono parte attiva nella creazione del Cane da ferma tedesco a pelo duro di cui uscì la prima bozza di standard di razza nel recente 1906. Veniva descritto un: "cane da ferma di taglia media, d'aspetto nobile, colore poco evidente con pelo molto duro, che possibilmente ricopra tutto il corpo, espressione intelligente, energico, di temperamento vivace, fedele".
Elemento morfologico peculiare di questi canidi fu ed è indubbiamente il mantello, caratterizzato da una consistenza dura come “fil di ferro". Aderente e fitto il manto si compone di uno strato esterno più lungo e di un sottopelo estremamente folto ed impermeabile. Le colorazioni riconosciute sono diverse, tra cui:
●Roano-marrone, con o senza macchie
● Stretta miscela di peli neri e bianchi con o senza macchie.
● Marrone, con o senza macchia bianca al petto.
● Roano chiaro ( miscela di bianco dominante e peli marroni o neri).
Questi esemplari solidi e ben proporzionati nella costruzione, potenti e dotati di grande armonia ed al contempo vigore nei movimenti, sono in un breve arco temporale divenuti celebri per la loro straordinaria polivalenza.
Hanno in effetti eccelso in tutte le discipline cinegetiche e pur affiancando l'uomo nell'antica attività venatoria da meno di molte altre razze, si sono in poco affermati con acclamazione.
Continuiamo dunque a tenere a mente il grande principio con cui vennero un tempo selezionati, ricordando che non è una morfologia che contiene una sbiadita struttura comportamentale, bensì un' ardente struttura comportamentale a cui a suo servizio "è cresciuta" attorno una morfologia funzionale ed inconfondibile.
Alessia Ciambella