L'asilo nido "Bimbi Felici" è un servizio educativo volto a favorire la crescita dei bambini dai 12 mesi ai 36 mesi, offrendo stimoli e opportunità che consentano la costruzione dell’identità, dell’autonomia e dell’interazione con altri bambini. La giornata viene organizzata tenendo presenti i ritmi ed i tempi dei bambini e delle bambine ed integra momenti di vita quotidiana legati soprattutto al
soddisfacimento di bisogni primari (l’alimentazione, il riposo, la sicurezza, la pulizia) a momenti di gioco libero ed organizzato, laboratori, gioco libero, attività didattiche e molto altro. Ce lo hanno insegnato da piccoli, sulle note di una filastrocca musicale che spiega come dietro ai più comuni oggetti in legno si nasconda un lungo processo di fioritura, inseminazione e crescita. Un messaggio tanto importante quanto, spesso, solo teorico, soprattutto in contesti cittadini in cui la campagna e le sue evoluzioni sono del tutto sconosciute o vissute per pochi momenti all’anno. E se fosse possibile andare oltre la semplice canzone e toccare con mano le fasi che davvero portano dal bocciolo alla cosa finita?
È quello che succede, almeno in parte, all’interno di realtà educative nuove come gli agrinido, o grazie a professionalità specifiche come le agritate (educatrici), che promuovono un modello pedagogico fondato sull’interazione costante dei bambini con la natura, per periodi più o meno lunghi, e in tutte le stagioni. L’agricoltura e le sue attività, commisurate all’età dei bambini, diventano dunque veicolo di apprendimento e di scoperta in cui la ciclicità del tempo, il contatto con le piante, gli animali e le materie prime insegnano l’importanza del rispetto per la natura, la sostenibilità ambientale e la sana alimentazione. Con il termine “Agri-nido” si intende nello specifico una struttura di accoglienza per bambini fino a tre anni di età, realizzata all’interno di uno spazio “agreste”. Il valore aggiunto dell’iniziativa sta nella possibilità di offrire – in aggiunta ai servizi tradizionali di un asilo nido – un progetto educativo specificatamente studiato per favorire l’interazione dei piccoli con l’ambiente naturale e un approccio genuino con i ritmi e i valori del mondo rurale
Il metodo educativo negli agri-nidi prevede l’avvicinamento dei bambini all’ambiente agricolo, in forma innovativa e alternativa all’offerta educativa “tipica”, con i bambini che interagiscono quotidianamente con l’elemento natura, sia esso visto dal lato coltivazione che dal lato allevamento. Le esperienze che possono offrire gli agri-nido sono molteplici dall’aromaterapia alla fitoterapia. L’altra componente portante del metodo è data dalla Pet-terapy e l’attivazione dell’orto biologico per insegnare il senso del tempo per la capacità di ascolto. Le opportunità didattiche dell’agri-nido variano a seconda dell’attività, ad esempio si possono predisporre dei piccoli orti “autogestiti” per stimolare la manualità dei bambini, inoltre se nell’ambiente “agreste” ci sono animali si può imparare a riconoscere i loro versi e molte altre innumerevoli possibilità di confronto con il mondo reale.