24/03/2024
Lo so, ti hanno detto che i cani non devono salire sul letto e sul divano perché altrimenti si sentono il capo branco e non ti ascoltano più.
Questo è falso: per la maggior parte dei cani stare su letto e divano non significa affatto sentirsi il capo. È anzi preoccupante che ancor oggi diversi addetti ai lavori credano che la relazione ruoti completamente attorno alla questione della dominanza sociale. Questa è un’idea piuttosto ingenua della relazione col cane. La questione status sociale naturalmente esiste, ciò che non esiste è la generalizzazione secondo cui tutti i problemi comportamentali dei cani originino dal loro cercare di risalire la gerarchia.
Il Corriere ha pubblicato uno studio che sostiene ciò che Angelo Vaira esprime da anni: secondo il lavoro dei neuropsichiatri Mary W. Rose dell’Università del Cleveland e Carlos Schenck dell’Università del Minnesota, pubblicato nel 2015 sulla rivista scientifica Sleep “il cosiddetto co-sleeping (dormire insieme) - termine usato in pediatria per indicare la pratica del far dormire il bambino piccolo nel lettone dei genitori - è utile anche per i cani e i loro referenti umani.
Sono tanti vantaggi psicologici del co-sleeping cane/uomo, per esempio, quando il cane si accuccia ai piedi del padrone:
🐶 riduce il suo stress
🐶 fa aumentare l’ossitocina, l’ormone della felicità e dell’empatia
🐶fa calare la pressione sanguigna, cosa peraltro che avviene anche di giorno quando lo accarezziamo.”
Leggi l'articolo completo -> https://bit.ly/3TO2Kmc