Il rispetto della natura e, allo stesso tempo, la volontà di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più competente ed attento alla qualità dei prodotti hanno costituito lo stimolo per un grosso impegno nella ricerca e nella applicazione di biotecnologie innovative nel campo produttivo. La selezione di piante particolarmente resistenti all'attacco di parassiti e ben adattabili alla realtà biol
ogica di un acquario è stato il primo passo di tale ambizioso progetto ed è stata ottenuta mediante continue capillari ricerche nei loro paesi d'origine in collaborazione con botanici e raccoglitori locali. La messa a punto di metodologie per la moltiplicazione clonale di tali piante, ottenuta in laboratorio, ha quindi rappresentato il necessario pre-requisito per la realizzazione di innumerevoli individui geneticamente uguali alle piante originariamente selezionate, permettendo la loro salvaguardia nelle località di raccolta già sfruttate negli anni passati. Lo sviluppo di tecniche di coltivazione idroponiche in ambienti altamente controllati e l'utilizzo di metodi di lotta biologica integrata hanno permesso la crescita in condizioni ottimali di tali piante. Il risultato finale di tale pluriennale programma è stato la creazione e l'immissione sul mercato di piante dalle caratteristiche estetiche e fisiologiche altamente selezionate grazie alla loro origine genetica controllata (O.G.C.)