Cozze Toscane

Cozze Toscane VENERE Società Cooperativa di Pescatori alleva le prime cozze della Toscana

21/08/2025

Buongiorno, preparate il pepe. Le cozze le portiamo fra poco

Da bordo mi comunicano che il cacciucco viene buono anche col pangasio!Buon ferragosto.
14/08/2025

Da bordo mi comunicano che il cacciucco viene buono anche col pangasio!
Buon ferragosto.

Il nostro allevamento nel Golfo di Follonica è l'unico realizzato da gente del posto con personale e capitali "nostrani"...
09/07/2025

Il nostro allevamento nel Golfo di Follonica è l'unico realizzato da gente del posto con personale e capitali "nostrani".
7 anni di attività e ne siamo orgogliosi.
Mi auguro che lo siate anche Voi!

Abbiamo concluso oggi un Audit generale, effettuato dall'Autorità Sanitaria, con i complimenti: "...in tanti anni non mi...
27/06/2025

Abbiamo concluso oggi un Audit generale, effettuato dall'Autorità Sanitaria, con i complimenti: "...in tanti anni non mi era mai capitata una Azienda così precisa!"
Soddisfazione per noi.
Sicurezza per Voi.
Il merito e il ringraziamento va ai nostri ragazzi, a Chiara Vitiello responsabile, e all' Asl di Piombino per il costante supporto.

09/06/2025

Proviamo a fare chiarezza.
Per classificare una zona di produzione Molluschi sono necessari prelievi ed analisi periodiche per almeno 6 mesi. Quando una zona di produzione è classificata tipo "A", i molluschi possono essere direttamente posti in vendita perché rispettano tutti i requisiti di salubrità necessari, senza bisogno di depurazione.
Una volta avviata la vendita, qualsiasi impianto di allevamento molluschi è sottoposto a sorveglianza sanitaria da parte dell' Azienda Sanitaria Locale competente. Il controllo secondo le linee guida del Ministero della Salute prevede un piano sanitario con prelievi periodici da parte dell'ASL e analisi presso Istituti di Zooprofilassi, secondo la valutazione dei rischi di contaminazioni. Inoltre sono previsti prelievi e analisi in Autocontrollo da parte del produttore che rimane responsabile dei prodotti alimentari posti in commercio.
Inoltre le Autorità competenti effettuano a campione prelievi ed analisi sui banchi alimentari.
Tra le analisi e i referti passano dai 3 ai 6 giorni necessari per rilevare eventuali batteri e virus.
Nel caso fosse rilevata contaminazione, viene attivata la procedura di sospensione della vendita e di richiamo (ritiro) del prodotto nel frattempo posto in commercio.
È utile dare evidenza di tali emergenze sanitarie, non tanto per far inveire la gente contro Autorità e Produttori, quanto per tutelare al meglio la salute pubblica.
P.S. era in cronaca di Piombino, ma la notizia riguardava un lotto di cozze di Chioggia.

Poche cozze quest'anno.  La domanda è  superiore all'offerta, ecco perché sono anche aumentate di prezzo. Speriamo che b...
08/06/2025

Poche cozze quest'anno. La domanda è superiore all'offerta, ecco perché sono anche aumentate di prezzo. Speriamo che bastino per l'estate perché....che mondo povero sarebbe senza cozze!

Mussel WatchSistema efficace di controllo ambientale usato prima, durante e dopo lavori da svolgere in mare; per control...
30/04/2025

Mussel Watch

Sistema efficace di controllo ambientale usato prima, durante e dopo lavori da svolgere in mare; per controllo dei reflui, per monitoraggio rigassificatori ecc.
(dentro quella gabbia ci sono i nostri muscoli)

Cozze e baccelli, colazione improvvisata.
27/03/2025

Cozze e baccelli, colazione improvvisata.

Come fai a fare un cacciucco o un risotto alla pescatora senza frutti di mare? Che mondo sarebbe senza cozze?
12/03/2025

Come fai a fare un cacciucco o un risotto alla pescatora senza frutti di mare? Che mondo sarebbe senza cozze?

22/12/2024
Che squadra! Anche senza ammortizzatori sociali (non previsti per la nostra categoria di pesca).Alluvionati e Belli come...
22/10/2024

Che squadra!
Anche senza ammortizzatori sociali (non previsti per la nostra categoria di pesca).
Alluvionati e Belli come le cozze che domani riprendiamo a raccogliere.

Promiscuità ittica.
29/09/2024

Promiscuità ittica.

Indirizzo

Piombino

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cozze Toscane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

VENERE Società Cooperativa

La Storia Venere Società Cooperativa (di Pescatori) è nata nel 2009 per la gestione di imbarcazioni della piccola pesca. Le barche in armamento praticano la Pesca a tramaglio, palamito, sciabica, nasse, ecc.; due, sono impegnate nella pesca a strascico. Nel periodo invernale 4 imbarcazioni sono impiegate nella pesca del Rossetto. La Società non dispone di magazzini per lo stoccaggio del pescato che è fornito quindi direttamente all'ingrosso o anche in forma di Vendita Diretta. Altre imbarcazioni sono autorizzate per il Pescaturismo. Presso la sede abbiamo realizzato un Ittiturismo (La Pergola del Pescatore), dove organizziamo, nel periodo estivo (una o due volte a settimana), cene con il nostro pescato. Nell'ittiturismo prepariamo anche Prodotti Sottoli e Sottosale. Negli ultimi anni abbiamo messo in opera il primo Allevamento di Cozze della Toscana. La Filosofia Facciamo questo mestiere perchè abbiamo un grande amore per il mare, per i nostri luoghi e per la natura in genere. E' per questa passione che abbiamo sviluppato la ricerca di riuscire a fare attività non solo in maniera sostenibile, ma cercando di incrementare le risorse naturali per mezzo del nostro lavoro. Il nostro piccolo salto culturale da pescatori, ad allevatori..... Lo Scopo Un futuro sostenibile per i nostri ragazzi e per le generazioni future. Il reddito non come scopo, ma come conseguenza di seguire con volontà ed entusiasmo le nostre passioni.