19/10/2023
Happy to watch classic cartoon ❤
We All Love Cartoon
(38)
Happy to watch classic cartoon ❤
Happy to watch classic cartoon
I love cartoons. I'm just a big kid.
I love cartoons. I'm just a big kid. 😍🥰
Il piccolo Mao / Orecchia / Tazzina Grave ed esteso carcinoma squamoso su mantello bianco . Si tratta di una neoplasia molto aggressiva localmente , ma con scarsa capacità di dare metastasi . La chirurgia deve essere aggressiva e completa per evitare recidive locali.
Il nostro Cocomero e la "sua" ricostruzione 3D della sua Tomografia eseguita per valutare l'entità delle sue fratture , è' testimonial delle nuove tecniche diagnostiche . Grazie al Dott. Zanfabro che è' entrato a far parte del nostro staff . Sono indagini pre chirurgiche utilissime per le chirurgie post traumatiche . Forza Cocomero !!
Animali adagiati in uno dei più bei lidi sardi, a Siniscola
Deddu . Drammatica necrosi da trauma con perdita gravissima di muscolatura e cute . Iter terapeutico . Due mesi di terapie giornaliere .
Tracy : Ricostruzione di ferita da taglio causante resezione completa della trachea .
Sbrigliamento di grossa massa cistica della cervice uterina con aderenze multiple su vescica , uretra, ureteri e retto. Ricostruzione .
Ricostruzione con lembo di vasta area necrotica post traumatica : ferita da morso .
Celiotomia Su Tartaruga di terra per asportazione uovo calcificato nell'ovidotto
Ricostruzione con lembo di vasta area necrotica post traumatica : ferita da morso .
Escissione ad ampio margine di neoplasie sopra orbitaria ( carcinoma squamoso ) e ricostruzione con plastica a lembo assiale .
Riposizionamento della ghiandola della terza palpebra tramite tasca sottocongiuntivale.
Quando i nostri cani e gatti hanno un tumore possono comparire dei sintomi che, apparentemente, non sembrano avere nulla a che fare con la sede della neoplasia. E invece sono correlati: si tratta della sindrome paraneoplastica che nei cani e gatti può manifestarsi in diverso modo. Non è detto che queste sindromi compaiano spesso e non è che compaiono tutte quante insieme, però andiamo a vedere cosa si intende con sindrome paraneoplastica e quali sono quelle di più frequente riscontro in medicina veterinaria.
Cosa sono le sindromi paraneoplastiche ?
La sindrome paraneoplastica è in realtà un insieme di disordini e problemi che compaiono in associazione a un tumore, ma che non sono direttamente correlati alle dimensioni, alla localizzazione, alle metastasi o all’attività fisiologica del tessuto di origine della neoplasia. Le sindromi paraneoplastiche assumono diversa forma e possono presentasi prima della scoperta del tumore, così come durante o dopo.
Le sindromi paraneoplastiche possono presentare sintomi ancora più gravi per il cane e il gatto rispetto al tumore primario. Altro fattore da tenere in considerazione è che la presenza o la risoluzione di una sindrome paraneoplastica può fungere da marker che ci permette di valutare la risposta di un tumore ad una eventuale terapia o anche di scoprire un’eventuale recidiva
Quali sono ?
ipercalcemia maligna: ( valori alti di calcio nel sangue ) provocata o dall’invasione dell’osso da parte di tumori (carcinoma mammario, epatico, prostatico, renale) o da produzione da parte delle cellule tumorali di sostanze simili al paratormone (linfoma, mieloma multiplo, leucemia, adenocarcinoma apocrino delle ghiandole dei sacchi anali, melanoma, ameloblastoma). Abbiamo come sintomi vomito, poliuria e polidipsia, debolezza muscolare, anoressia, bradicardia
ipoglicemia ( valori bassi di glucosio nel sangue) tumorale extrapancreatica: causata o da produzione da parte delle cellule tumorali di sostanze simili all’insulina o da eccessivo utilizzo del glucosio (tumori grossi o sepsi batterica) o da lesioni al fegato con conseguente incapacità di liberare glucosio per blocco della glicogenolisi e della gluconeogenesi. Sintomi: tremori, nervosismo, convulsioni, crisi epilettiche, coma
anoressia/cachessia: ( inappetenza e magrezza anche con appetito normale) qui le cause possono dipendere fisicamente dal tumore o dalle sue metastasi, da complicanze della terapia antitumorale o anche da alterazioni gravi a carico del metabolismo. Sintomi: diminuisce l’assunzione di cibo, masse muscolari ridotte, forte dimagramento, epatosplenomegalia, linfoadenomegalia, edema periferico
disordini banda monoclonale: anomalie delle proteine per iper produzione di immunoglobuline. Sintomi: anoressia, dimagramento, poliuria e polidipsia, petecchie, epistassi, sanguinamenti dalle gengive, insufficienza renale, scompenso cardiaco, atassia, crisi epilettiche, coma
sindromi paraneoplastiche endocrine: si riscontrano sindrome da alterata produzione di ormone antidiuretico (con conseguente iponatriemia e concentrazione urinaria nella norma: anoressia, vomito, stato confusionale, crisi epilettiche, coma), sindrome di Cushing ectopica (per produzione ectopica di ACTH da parte di tumori pancreatici, epatici o polmonari), sindrome di Zollinger-Ellison (associata a tumore pancreatico per eccessiva produzione di gastrina.
osteopatia ipertrofica: alterazione della struttura ossea in caso di tumori del polmone, timoma, sarcoma esofageo, rabdomiosarcoma della vescica, osteosarcoma, carcinoma ovarico, adenocarcinoma prostatico, carcinoma renale e diversi altri tumori. Sintomi: tumefazioni dolenti e calde degli arti senza coinvolgimento delle articolazioni, riluttanza al movimento
anemia: riduzione dei globuli rossi per invasione del midollo osseo, aplasia, emorragia, chemioterapia, anemia emolitica immunomediata, deficit di ferro e vitamine, iperestrogenismo da sertolioma. Sintomi: letargia, indebolimento progressivo, tachicardia, pallore delle mucose
eritrocitosi: aumento dei globuli rossi per aumentata produzione del tumore di eritropoietina, per ipossia o per sostanze simili all’eritropoietina (tumori renali, linfoma, tumori epatici o ovarici, tumore venereo trasmissibile, feocromocitoma, leiomioma uterino, leiomiosarcoma intestinale). Sintomi: anoressia, vomito, diarrea, poliuria e polidipsia, eritema cutaneo, trombosi, emorragie
leucocitosi neutrofila: per infiammazione, necrosi tumorale, aumento dei corticosteroidi sia endogeni che esogeni, disordini mieloproliferati e tumori (linfoma, emangiosarcoma, fibrosarcoma, carcinoma polmonare, carcinoma renale, adenocarcinoma della ghiandola sudoripara del gatto)
trombocitopenia:( piastrine basse ) alterazione quantitativa delle piastrine (si parla di trombocitopatia se l’alterazione è qualititativa e funzionale) per ridotta produzione midollare, sequestro, aumentato consumo, aumentata distruzione, perdita da emorragia. Sintomi: petecchie, sanguinamenti gengivali, epistassi, emottisi, melena, ematuria
eosinofilia: rara, associata a fibrosarcoma e carcinoma mammario nel cane, a carcinoma delle cellule di transizione della vescica, mastocitoma, linfoma del gatto
miastenia gravis ( deficit funzionale muscolare) : per formazione di anticorpi antiacetilocolina da parte del tumore. Sintomi: debolezza muscolare, megaesofago, disfagia, rigurgito, broncopolmonite ab ingestis
ulcere gastroenteriche: tumori come il gastrinoma e il mastocitoma rilasciano istamina, quindi si ha stimolazione dei recettori H2 gastrici e aumento di HCl, con formazione di ulcere
febbre: associata a linfoma, mieloma multiplo, leucemie, mastocitoma, tumori epatici e intracranici
sindromi paraneoplastiche dermatologiche: rare, si hanno alopecia, sindrome da femminilizzazione, necrosi metabolica cutanea, dermatite esfoliativa, ipercheratosi, dermatofibrosi nodulare, eritema cutaneo, pemfigo paraneoplastico
sindromi paraneoplastiche neurologiche: causate da fenomeni immunologici
miosite paraneoplastica: rara, in caso di carcinoma bronocogenetico, leucemia o carcinoma tonsillare
polineuropatia periferica: in caso di insulinoma, tumore mammario metastatico, mieloma multiplo, melanoma, carcinoma epatico, linfoma, fibrosarcoma., leucemia, emangiosarcoma. Sintomi: atassia progressiva, tetra paresi, deficit propriocettivi, scomparsa del dolore superficiale e profondo, atrofia muscolare
epatopatia paraneoplastica: secondaria nel cane a carcinoma renale
La comparsa di uno qualsiasi di questi sintomi deve far sospettare la presenza di una neoplasia o di una altra malattia che deve essere diagnosticata con certezza.
Aggiornamenti in oncologia medica e chirurgica
Spot, intussuscepto su neoplasia polipoide a carico del tenue .
Maya , femmina di Lupo Cecoslovacco , operata per la presenza di un corpo estraneo lineare ( spago da salame) ancorato nel piloro dalla placchetta di alluminio . Gastotomia e enterotomia.
Lesione da corpo lineare ( filo sintetico ) agganciato sotto la lingua ed effetto " tenda " dell'intestino sul capo libero ...
Tanto per essere come " un osso buco infilato tra i denti " ... :)
Carletto .. Seconda parte
E così , dopo diversi tentativi a vuoto , riusciamo finalmente a " pescare " le tanto odiate filarie dal cuore di Carletto.. Prima ad una a una poi a mazzetti ... Il cuore di Carletto nel monitor ecografico finalmente si svuota .. Non crediamo ai nostri occhi ... E noi tutti non stiamo nella pelle . Carletto è' stato letteralmente pescato in extremis . Carolina all'ecografo esclama " guardate il cuore !!! " e Monica " è' vuoto !!!! " ...
Chirurgia di revisione su una stenosi uretrale post chirurgica da intervento di uretrostomia nel gatto in seguito a Fus , eseguito circa sei mesi prima presso altra struttura. Notare come vari il calibro del catetere nella uretra prima e dopo la revisione. :) finalmente farà p**ì .
Ricostruzione di ferita traumatica da morso , con lacerazione di ernia perineale preesistente e avulsione dell'ano. Ricostruzione tramite flap cutaneo per la ricostruzione dell'ano , chiusura della breccia erniaria e sutura .
Via Cagliari, 313
Oristano
09170
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando We love Cartoon pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Clinica veterinaria duemari Oristano
Via Cagliari