Dog Scout

Dog Scout Lo Scautismo per i cani🏕Usciamo dalla città per andare nei boschi. Istruttori cinofili Cz

🧡L’Inserimento di  un cane nella propria vita è un passaggio profondo e trasformativo.☝️Nel carosello ti spiego le diffi...
24/04/2025

🧡L’Inserimento di un cane nella propria vita è un passaggio profondo e trasformativo.

☝️Nel carosello ti spiego le difficoltà
che più frequentemente mi vengono esposte in consulenza.

👉Se in questa primavera pensi di adottare un cane, prenditi un attimo. Scrivimi in DM, posso accompagnarti a vivere questo passo con consapevolezza.

🐕I cani comunicano attraverso il corpo, con le posture anche a distanza, traiettorie, movimenti liberi e segnalicalmanti...
02/04/2025

🐕I cani comunicano attraverso il corpo, con le posture anche a distanza, traiettorie, movimenti liberi e segnali
calmanti o pacificatori.

Il guinzaglio da 1,5 Mt che si usa in città impedisce queste espressioni rendendo l'incontro meno chiaro e a volte più teso.

Il tuo cane potrebbe voler evitare l'incontro, ma se e' al guinzaglio non ha la possibilità di allontanarsi.

Un avvicinamento frontale, forzato e frettoloso soprattutto tra cani che non si conoscono e' spesso percepito come minaccioso nel loro mondo.

🦮Gli incontri vanno gestiti nei tempi e negli spazi adeguati in caso contrario meglio evitare.

Se un cane ha più esperienze negative negli incontri al guinzaglio, può associare la vista di altri cani a situazioni di disagio e reagire abbaiando già in lontananza per chiedere spazio.



👉chiedimi in DM oppure
📧 [email protected]

🌳In natura i cani insegnano ai cuccioli ad evitare i pericoli e attraverso le esperienze imparano quelle che sono le reg...
25/03/2025

🌳In natura i cani insegnano ai cuccioli ad evitare i pericoli e attraverso le esperienze imparano quelle che sono le regole sociali.

🏠Questo processo in una famiglia umana va costruito fin da subito e non passa attraverso tecniche o esercizi.

🌿Se desideri un supporto per meglio capire come costruire questo percorso

👉chiedimi in DM
oppure
📧 [email protected]

🐶 Consapevolezza: la chiave per una relazione autentica con il tuo cane.Avere un cane non significa solo vivere momenti ...
09/03/2025

🐶 Consapevolezza: la chiave per una relazione autentica con il tuo cane.

Avere un cane non significa solo vivere momenti felici. Significa accettare che, come noi, anche lui può avere difficoltà, paure e insicurezze.

Spesso, di fronte a un comportamento inatteso, cerchiamo subito una soluzione. Ma il primo passo è fermarsi, osservare e chiedersi: cosa sta provando davvero il mio cane?

Un petardo esploso all’improvviso, una persona che si avvicina troppo velocemente, un rumore sconosciuto… per noi è un dettaglio, per lui può essere un ostacolo.

Essere consapevoli significa accettare che ogni difficoltà fa parte del viaggio.
Non sempre avremo tutte le risposte, ma possiamo imparare a essere una guida sicura, capace di osservare, ascoltare e accompagnare il cane con rispetto e pazienza.

📩 Se vuoi approfondire il tuo rapporto con il tuo cane e imparare a comprenderlo davvero, contattaci. 🐾✨

🐾 Il dono più grande che un cane ci fa? La possibilità di crescere insieme.Pensiamo sempre che l’educazione sia a senso ...
02/03/2025

🐾 Il dono più grande che un cane ci fa? La possibilità di crescere insieme.

Pensiamo sempre che l’educazione sia a senso unico. Noi insegniamo al cane, noi lo guidiamo, noi gli diciamo cosa è giusto e cosa no.

Ma poi il tempo passato con lui ci mostra che è lui, giorno dopo giorno, a insegnarci le lezioni più importanti.

🌱 L’empatia. Perché un cane non giudica, non pretende, ma accetta.
🌱 La tolleranza. Perché ogni cane ha i suoi tempi e ci insegna a rispettarli.
🌱 Il valore della libertà. Perché il vero amore non è controllo, ma fiducia.

E poi, un giorno, arriva la lezione più difficile: lasciare andare.
Perché l’amore vero non trattiene, ma accompagna.

Un cane ci trasforma, ci modella, ci migliora.
E tu? Cosa hai imparato dal tuo cane? 🐕💛

Oggi si tende a parlare tanto di libertà e ascolto del cane. Ma se da un lato è fondamentale rispettare il suo mondo emo...
16/02/2025

Oggi si tende a parlare tanto di libertà e ascolto del cane. Ma se da un lato è fondamentale rispettare il suo mondo emotivo e le sue necessità, dall’altro vediamo sempre più famiglie in balia dei propri cani.

📌 Un cane senza una guida chiara non è libero, è insicuro.
I no del cane vanno letti e compresi. Ma non sempre vanno assecondate tutte le sue resistenze.

❌ Ci sono no che nascono da paura o disagio profondo, e questi vanno rispettati.
⚡ E ci sono no che sono test, sfide, resistenze che vanno accompagnate e superate.

Lo stress positivo, l’eustress, è necessario alla crescita. Un cane ha bisogno di confrontarsi con piccole difficoltà per imparare, adattarsi, diventare più sicuro. Proteggerlo da tutto non significa rispettarlo, ma impedirgli di crescere.

👉 Il segreto sta nell’equilibrio: essere un riferimento chiaro, una guida sicura che sappia quando accogliere un no e quando aiutare il cane a trasformarlo in un sì.

📩 Se vuoi capire come migliorare la relazione con il tuo cane, scrivici.

💡 Il problema non è mai solo il cane.La maggior parte dei cani potrebbe vivere serenamente in famiglia se solo fossimo i...
05/02/2025

💡 Il problema non è mai solo il cane.

La maggior parte dei cani potrebbe vivere serenamente in famiglia se solo fossimo in grado di garantirgli condizioni di vita adeguate, una comunicazione chiara e una relazione sicura, rispettando i suoi bisogni fisici, mentali, emotivi e sociali.

E invece, spesso cerchiamo di umanizzarlo, imponendo schemi e aspettative che non gli appartengono. Magari in modo inconsapevole, ma lo facciamo.

Alcuni proprietari faticano a vedere in un cane adulto un individuo con una percezione del mondo propria, con bisogni specifici e una personalità definita. Non è un essere umano in miniatura, né un bambino che non cresce mai. È un animale sociale con un suo modo di leggere e interpretare il mondo.

Riceviamo spesso messaggi da persone che dicono: “Il mio cane non mi ascolta”, “Fa i dispetti”, “Si comporta male”.

Ma dietro questi comportamenti non c’è mai un cane “testardo” o “dominante”. C’è un individuo che comunica, che cerca di adattarsi, che magari non ha una guida chiara accanto a sé.

Un cane ha bisogno di stabilità, di una comunicazione leggibile, di regole coerenti che lo aiutino a sentirsi al sicuro. Non di punizioni, non di metodi antiquati basati sulla sottomissione. L’idea che un cane debba essere “dominato” per rispettarlo è superata e dannosa. Il rispetto non nasce dal controllo, ma dalla fiducia reciproca.

Se un cane tira al guinzaglio, non sta cercando di comandarti. Se abbaia quando esci, non lo fa per farti un dispetto. Se distrugge qualcosa, non è un atto di vendetta. Sono segnali, richieste, modi per esprimere un disagio o una necessità.

L’educazione non è questione di controllo, ma di relazione.

Se vuoi davvero migliorare il rapporto con il tuo cane, la prima domanda che devi farti è: Sono una guida chiara, coerente e affidabile per lui?

📩 Se vuoi approfondire e costruire un percorso educativo consapevole, contattaci!

Indirizzo

Monza (MB)
Monza

Telefono

+393924098762

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dog Scout pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi