11/01/2024
DAL 15 GENNAIO CAMBIANO LE REGOLE PER L’ ISCRIZIONE DEI CANI IN ANAGRAFE CANINA.
🔸 NON sarà più possibile iscrivere in anagrafe canina un cane privo di tracciabilità.
Tutti i cani devono essere microchippati entro i 30 giorni dalla nascita ed è necessario fornirne le seguenti informazioni: codice fiscale del proprietario della madre del cucciolo e/o il numero di microchip della madre del cucciolo
🔸 Il Medico Veterinario libero professionista, anche in assenza di tracciabilità, potrà applicare il microchip e stampare il modello di richiesta d'iscrizione in anagrafe canina.
La registrazione potrà essere completata SOLO presso gli uffici ASL territorialI che saranno già informati della mancata tracciabilità attraverso un "allert" 🚨 generato in automatico dal sistema
🔸 Il certificato definitivo sarà generato dall'Asl solo dopo aver provveduto ad elevare le eventuali sanzioni per la mancata tracciabilità
TUTTO CIÒ COSA COMPORTA?
NON È POSSIBILE, SENZA INCORRERE IN SANZIONI:
🔹applicare il microchip ad un cane adulto di cui si è già in possesso da anni
🔹regolarizzare l'acquisto di un cane sprovvisto di microchip (cane privo di tracciabilità)
Se non vuoi incorrere in sanzioni e alimentare un mercato illegale di cuccioli, quando acquisti/adotti un cane questo DEVE essere già provvisto di microchip.
🔴
🐕 I cani randagi sono di proprietà del Sindaco quindi NON possono essere prelevati dal territorio dal libero cittadino ma SOLO:
- accalappiati tramite ditta autorizzata
- portati al canile sanitario (dove saranno microchip pati e sterilizzati)
- solo dopo potranno essere adottati