Serena Sguinzagliamoci

  • Home
  • Serena Sguinzagliamoci

Serena Sguinzagliamoci In 15 anni ho aiutato oltre 1000 cani e le loro famiglie a costruire una relazione serena e consapevole. Scrivimi per iniziare un percorso insieme
(1)

Specializzata in relazione cane-famiglia per trasformare il tuo cane in un perfetto compagno di vita. Sguinzagliamoci non si occupa semplicemente di educazione cinofila, ma ti insegna a comprendere ed a comunicare correttamente con il tuo cane per diventare tu stesso il suo miglior educatore. Con il nostro metodo a fine corso diventerai indipendente nell'insegnamento e nel dialogo col tuo Amico a 4 zampe!

09/08/2025

Dormire troppo per il cane può essere un segnale di stress, ma come capirlo?

Ci sono tre segnali in particolare che possono dirti se il sonno del tuo cane è dovuto in parte anche allo stress:
1. Dorme sempre in posti isolati ed appartati,
2. non si rilassa mai quando è presente tutta la famiglia o anche se ci sono degli ospiti, potrebbe essere sintomo di insicurezza oltre che di stress
3. Non reagisce volentieri a stimoli come inviti ad uscire per la passeggiata o giocare.

Se noti uno di questi segnali inizia ad osservare meglio il tuo cane e cerca di capire se ha bisogno di aiuto, ecco 3 cose che puoi fare da subito per aiutarlo:
- Inizia ad inserire delle attività piacevoli: giochi semplici in cui possa riuscire facilmente, passeggiate in luoghi molto tranquilli come parchi e boschi
- Offri delle routine fisse, che siano rassicuranti per il cane perché sa cosa aspettarsi e lo aiutano a regolare il ritmo sonno veglia
- Se è un cane insicuro proponi attività che lo aiutino a ritrovare sicurezza, anche facendoti aiutare da un professionista.

Hai mai notato qualcuno di questi segnali nel tuo cane? Raccontamelo nei commenti che ne parliamo insieme.

08/08/2025

Se pensi che il tuo cane non dorma perché è super energico… potresti non vedere un problema più grande. Il riposo è fondamentale per il benessere fisico e mentale del cane. Ma quando un cane fatica a calmarsi e dormire: potrebbe essere sovraeccitato, oppure stressato e incapace di ‘staccare la spina’. Se il tuo cane fa fatica a rilassarsi ed a riposare, nel tempo può sviluppare problemi di comportamento, ecco cosa può succedere: diventa irritabile e più nervoso,può sviluppare problemi comportamentali, è più soggetto a stress e ansia. Se vuoi aiutarlo inizia facendo queste 3 semplici cose: 1. Costruisci routine rilassanti (passeggiate lente, zone tranquille in casa). 2. Offri attività mentali per scaricare energia in eccesso. 3. Evita stimoli continui che lo sovraeccitano. E il tuo cane? Dorme poco? E’ molto agitato? Raccontamelo nei commenti.

06/08/2025

“Il mio cane dorme sempre, è proprio pigro…”
Quante volte hai sentito o detto questa frase?

La verità è che un cane che dorme troppo potrebbe non essere solo pigro.
• A volte il sonno in eccesso è una fuga dalla noia…
• Altre volte è una strategia per evitare ansia, insicurezze o stress.

Il riposo è essenziale, e un cane adulto dovrebbe dormire circa 14 ore al giorno, ma un cane che dorme ore e ore potrebbe lanciarti un messaggio: “Non mi sento bene nel mio mondo.”

Fermati un momento e osserva il tuo cane:
Dorme perché è sereno e appagato?
O dorme per “sopravvivere” alla giornata?

Parliamone insieme nei commenti: il tuo cane quanto riposa? Ti sei mai chiesta se dietro ci fosse un bisogno più profondo? 👇🏼

04/08/2025

LA CONDIVISIONE è il segreto di un rapporto magico con il tuo cane
Quando pensi alla condivisione, cosa ti viene in mente?

Per me significa TUTTO:
Condividere un momento di pace insieme
Condividere lo stesso spazio sul divano
Condividere un'esperienza nuova
Condividere anche solo uno sguardo complice
Condividere emozioni senza bisogno di parole

La condivisione è quell'invisibile filo che ti collega al tuo cane, che vi mette sulla stessa lunghezza d'onda.

Non è solo dividere un biscotto (anche se quello è dolcissimo!), ma creare quell'unione profonda che trasforma "io e il mio cane" in "noi".
Nelle piccole cose come nelle grandi, condividere significa amare in modo autentico.

RACCONTAMI NEI COMMENTI: Qual è l'ultima cosa che hai condiviso con il tuo cane?
Voglio leggere le vostre storie più belle!

02/08/2025

Se pensi che il cane faccia le cose per dispetto… fermati subito!

Il cane non passa la vita ad ordire complotti nei tuoi confronti, tantomeno ha un piano per farti arrabbiare: ogni comportamento ha sempre una motivazione dietro.
La mente del cane per quanto possa essere complessa, non lo è così tanto da proiettare se stesso e te in un futuro prevedendo azioni e reazioni.

Se si comporta in un determinato modo, dietro può esserci un la comunicazione di un bisogno, o di uno stato d’animo: fame, stress, noia, bisogno di attenzioni… E soprattutto quando mette in atto quel determinato comportamento lo fa perché pensa che sia giusto ed in qualche modo appagante.
Tu sapresti dire cosa c’è davvero dietro a quel gesto che potrebbe sembrare un dispetto?

Osserva, analizza e guida il cane verso comportamenti migliori invece di arrabbiarti.
Hai mai pensato che il tuo cane agisse per dispetto? Voglio sentire la tua opinione nei commenti 👇🏼

01/08/2025

“Il mio cane mette in atto un comportamento che non voglio… posso semplicemente bloccarlo?”

La risposta breve? Sì, puoi… ma potresti ritrovarti un problema ancora più grande.

Perché quando inibisci un comportamento senza capire la causa, il cane può interrompere quel comportamento e nel migliore dei casi anche non riproporlo più… ma frequentemente può succedere che lo sostituisca anche con qualcosa di peggiore con qualcosa di peggiore: abbaiare, distruggere, mordicchiare.

Vuoi davvero risolvere? Parti da qui:
✅ Cerca di capire perché il cane si comporta così, se non riesci da sola un professionista cinofilo può aiutarti
✅ Risolvi la causa alla radice.
✅ Costruisci un comportamento alternativo e positivo, guidando il cane a capire che ci può essere un’altra modalità

Educare significa guidare, non solo bloccare.
E tu? Blocchi subito o cerchi la causa? Scrivilo nei commenti 👇🏼 voglio sentire la tua esperienza!

01/08/2025

Da educatrice cinofila a “presentatrice cinofila” è un attimo 😁

Bellissima serata dedicata a cani e umani all’Hotel Imperiale di Bellaria Igea Marina!

30/07/2025

“Come rimproverare il cane?”

È una domanda che mi fanno spesso… la mia risposta è sempre la stessa: prima di imparare a dire NO, rimproverare, dovresti chiederti:

Il mio cane sa davvero quando sta facendo la cosa giusta? Gliel’ho spiegato in modo chiaro
Se non premi e rinforzi i comportamenti corretti, guidando il cane a capire cosa ti aspetti da lui e quali sono i comportamenti corretti che dovrebbe tenere, non capirà mai cosa ti aspetti da lui.
E così, anche il miglior rimprovero… sarà inutile.

Educare non significa solo correggere… ma soprattutto insegnare e comunicare in modo chiaro e rispettoso.

Sei d’accordo?
Scrivimi nei commenti: per te è più importante imparare a premiare o rimproverare? 👇🏼

28/07/2025

LA FIDUCIA È TUTTO nel rapporto con il tuo cane

Hai mai pensato che la fiducia non sia da riporre nel cane solo se "è bravo"?

La vera fiducia significa:
✅ Credere nelle capacità del tuo cane
✅ Essere coerenti e presenti
✅ Diventare il suo punto di riferimento sicuro
✅ Permettergli di imparare e crescere

Attenzione però! Non si tratta nemmeno di scusare comportamenti sbagliati, ma di costruire un rapporto basato sul rispetto reciproco e sulla comprensione.

Il tuo cane ha bisogno di vederti come quella persona su cui può sempre contare, nei momenti di gioia e in quelli difficili.

Raccontami nei commenti: Come dimostra fiducia il tuo cane verso di te? E tu verso di lui/lei?
Condividi la tua esperienza! Ogni storia è unica e preziosa

25/07/2025

Il tuo cane si riconosce allo specchio? Scopri la verità!

I cani non si riconoscono allo specchio!
Quando si vedono riflessi… molti reagiscono abbaiando, provando a giocare o cercando di annusare "quell’altro cane".

Ma questo non significa che non abbiano coscienza di sé!
La spiegazione sta nel fatto che i cani si relazionano al mondo in modo diverso da noi…
Prediligono olfatto e udito…
E danno molto meno importanza alla vista.
Ecco perché lo specchio… per loro… è una cosa "strana" e poco comprensibile!

Se vuoi scoprire altre curiosità sul comportamento del cane…
Salva questo reel
Condividilo con un amico dog lover
Seguimi per altri consigli sull’universo canino

25/07/2025

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 12:00
13:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 17:00
Wednesday 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Friday 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 12:00
15:00 - 17:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Serena Sguinzagliamoci posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Serena Sguinzagliamoci:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share

Our Story

Mi chiamo Giorgetti Serena, ho sempre avuto una grande passione per i cani, ma la vita mi ha, per un periodo portata lontana da loro, poi nell’estate del 2009 arriva Desmo il mio primo dogo argentino e da quel momento il mondo della cinofilia inizia ad interessarmi sempre di più; nel 2010 mi iscrivo al corso per educatori cinofili A.P.N.E.C. alla scuola Del Chiaro di Luna Cinofilia diplomandomi a pieni voti il 31 ottobre 2010; Desmo mi accompagna in tutto il percorso per diventare educatore cinofilo. Con il corso mi si è aperto un mondo ed ho deciso che il mio tempo da allora in avanti sarebbe stato dedicato prevalentemente a questo. Nel 2011 divento istruttore di huntering con Maurizio Dionigi e Davide Marinelli ed anche in questo percorso è Desmo che mi accompagna riuscendo a superare tutte le prove, nel 2012 ancora io e Desmo affrontiamo il corso per diventare istruttore di obedience con Maurizio Romanoni ed abbiamo sostenuto l’esame con Valentina Balli, nel 2012 arriva con noi Zoe, la mia golden retriever e con lei nel 2013 divento istruttore retriever (un’altra mia grande passione) con Davide Marinelli. Nel 2015 arriva in famiglia Cataleya, dogo argentino femmina con la quale faccio diverse attività, in particolare ci concentriamo sul Nosework Scent Detection. Inoltre seguo diversi stage e seminari tenuti da relatori anche di fama internazionale su diversi argomenti, poiché il mondo del cane mi interessa a tutto tondo: clicker training, problemi comportamentali, utilità e difesa, utilizzo dell’olfatto, cani da caccia, ecc…

Nel 2011 inizio la collaborazione con Del Chiaro di Luna Cinofilia, seguita nel mio lavoro dal prezioso aiuto dal dott. Dionigi Maurizio, collaborazione che continua a tutt’oggi. Nel 2013 inizia la collaborazione con il Parco Oltremare di Riccione presso il quale faccio dimostrazioni e tengo corsi di educazione cinofila.

Dal 2014 dirigo il centro di educazione cinofila “Sguinzagliamoci” a Misano Adriatico presso il Circolo Ippico Il Fondo. Il mio obiettivo principale è quello di creare armonia tra il cane e la sua famiglia, iniziando dall’educazione di base, che ritengo fondamentale per diverse ragioni: negli ultimi anni i cani nelle famiglie sono aumentati in modo esponenziale e per forza di cose vivono in un ambiente, quello urbano che non è il loro, con l’educazione si può arrivare ad una buona conoscenza del proprio cane e dare al cane le competenze corrette per vivere serenamente in un ambiente così particolare. Mi occupo anche di risolvere i “problemi comportamentali”. Molte altre sono le attività che svolgo presso il centro come il lavoro retriever, l’huntering, il nosework scent detection, ecc. Tutte le attività che insegno hanno in comune diversi fattori: mettere in risalto le doti naturali del cane, creare affiatamento tra cane e conduttore, divertirsi senza pensare alla competitività.