Fondatrice del primo Centro Cinofilo a Misano Adriatico
Ho aiutato +1000 cani e proprietari ad essere felici insieme
(1)
Sguinzagliamoci non si occupa semplicemente di educazione cinofila, ma ti insegna a comprendere ed a comunicare correttamente con il tuo cane per diventare tu stesso il suo miglior educatore. Con il nostro metodo a fine corso diventerai indipendente nell'insegnamento e nel dialogo col tuo Amico a 4 zampe!
07/04/2025
Sai che il tuo cane ha un potenziale incredibile tutto nascosto nel suo naso?
Se vuoi scoprire questo super potere hai la possibilità di farlo nell’ esclusivo Workshop di ricerche olfattive “Va’ dove ti porta il… Naso”
Un’esperienza indimenticabile che rafforzerà il legame con il tuo cane e lo renderà ancora più felice ed appagato.
ECCO COSA IMPARERAI NEL WORKSHOP:
• A capire il mondo attraverso il naso del tuo cane: scoprirai come il cane percepisce il mondo attraverso il suo olfatto straordinario.
• A stimolare la mente del cane: imparerai giochi e attività di ricerca olfattiva che lo terranno mentalmente attivo e impegnato.
• A rafforzare il vostro legame: la ricerca olfattiva è un'attività che richiede collaborazione e comunicazione, rafforzando la fiducia reciproca.
• A creare momenti di puro divertimento: ti fornirò gli strumenti per replicare i giochi a casa, regalandovi momenti di gioia e complicità.
• Ad avere un cane più sereno e soddisfatto: la ricerca olfattiva aiuta a scaricare energie in eccesso, abbassare stress, a favore di un comportamento più calmo, equilibrato e gestibile.
PERCHE' PARTECIPARE:
• Gruppo ristretto (max 8 partecipanti): attenzione personalizzata e apprendimento ottimale.
• 3 ore e mezza di pura immersione: un'esperienza completa e appagante.
• Giochi pratici e replicabili a casa: strumenti concreti per continuare l'avventura olfattiva.
• Un'esperienza unica: rafforzare il legame col proprio cane in modo divertente.
CHI PUO' PARTECIPARE:
Tutti, ma proprio tutti i cani dai 6 mesi in avanti, (no femmine in calore)
DETTAGLI DELL'EVENTO:
Data: 27 Aprile 2025
Orario: 9.00-12.30
Luogo: Centro Cinofilo Sguinzagliamoci
Info e iscrizioni: 347.4945672
07/04/2025
E' uscito un nuovo articolo sul mio blog: una guida alla scelta dei masticativi per cani:
Ti porto alla scoperta di un aspetto importante nell’arricchimento della quotidianità del tuo amico a quattro zampe: la masticazione ed in particolare la scelta del masticativo più adatto. Probabilmente saprai bene quanto la masticazione per il cane sia un’attività importante e quanto pos...
28/03/2025
Che serata pazzesca ieri!!
Grazie a tutti i partecipanti per l’attenzione, le domande e l’interazione.
Grazie anche al Comitato di Scacciano per l’ospitalità ed aver creduto in questa lezione.
Grazie anche per il buffet con i vostri dolci meravigliosi!
27/03/2025
È il giorno!!!
Sono davvero eccitata per questa lezione!
Sei un proprietario che vuole migliorare la propria relazione col cane e/o risolvere piccoli problemi di gestione?
Questa lezione fa per te ed è completamente gratuita!
Un’occasione imperdibile!
Ci vediamo questa sera!!
17/03/2025
Ho deciso di organizzare questo incontro per avvicinare quante più persone possibili all’educazione cinofila perché a mio parere oggi più che mai ce n’è bisogno e probabilmente ce ne sarà ancora di più in futuro vista l’ormai altissima diffusione dei cani nelle nostre case.
Sarà una lezione ricchissima di argomenti, e probabilmente sarà la prima ed unica volta che farò una lezione del genere completamente GRATUITA, eh sì, hai letto bene, la serata è GRATUITA e aperta a tutti, quindi sentiti libero/a di spargere la voce ed invitare chiunque possa essere interessato, l’unica cosa che bisogna fare è riservare il proprio posto in sala, perché non è una sala grandissima, puoi farlo via WhatsApp al 347.4945672
Quali argomenti tratterò?
Parlerò di relazione e di come svilupparla al meglio, come gestire ed educare il cane in casa ed in ambiente esterno, inoltre parlerò delle seguenti problematiche:
Problemi in casa:
• Distruttività
• Abbaio
• Cane che non ascolta
• Cane che elemosina e/o ruba cibo da tavola
• Minzioni inappropriate
Problemi fuori:
• Tira al guinzaglio
• Rincorre bici, motorini, ecc.
• Diventa ingestibile nell’incontro con altri cani
• Non ascolta
• Non torna al richiamo
• Non è gestibile nei luoghi pubblici (bar, ristoranti, ecc.)
Ci vediamo quindi Giovedì 27 Marzo alle 20.30 presso la sede del Comitato di Scacciano in Piazza Malatesta, 7 - Misano Adriatico (RN)
14/03/2025
10/03/2025
Che giornata meravigliosa!!!!!
Un grazie a tutti i partecipanti, è stato bellissimo conoscere tante nuove persone e tanti nuovi cani, così come è stato bellissimo rivedere i "vecchi" amici!
Ringrazio di cuore il Centro Veterinario Romagnolo per aver voluto fare con me questo evento, Elena sei stata preziosissima!!
Voglio fare un ringraziamento speciale anche ai miei allievi Marina Steffen e Moretti per avermi aiutati nella dimostrazione, grazie perchè ci siete sempre per darmi una mano!
Ieri ho visto dei potenziali enormi nei cani partecipanti, ora mettete in pratica e divertitevi!
07/03/2025
Ti sei mai trovato a fronteggiare comportamenti indesiderati del tuo cane? Abbaio eccessivo, distruzione in casa, difficoltà al guinzaglio o problemi di socializzazione?
Se la risposta è sì, questo è l’evento che fa per te: una serata dedicata ai piccoli e grandi problemi di gestione del cane
🌟Durante la serata, affronteremo insieme i problemi più comuni che i proprietari di cani si trovano ad affrontare, sia in casa che all'esterno:
🆘Problemi in casa:
o Distruttività: Dì addio a mobili rosicchiati e oggetti distrutti!
o Abbaio eccessivo: Impara a gestire l'abbaio del tuo cane e a riportare la tranquillità in casa.
o Cane che non ascolta: Scopri come ottenere la sua attenzione e instaurare una comunicazione efficace.
o Cane che elemosina e/o ruba cibo da tavola: Insegna al tuo cane a rispettare le regole durante i pasti.
o Minzioni inappropriate: Risolvi i problemi di p**ì in casa e mantieni un ambiente pulito.
🆘Problemi fuori:
o Tira al guinzaglio: Trasforma le passeggiate in momenti piacevoli e rilassanti.
o Rincorre bici, motorini, ecc.: Insegna al tuo cane a ignorare le distrazioni e a rimanere concentrato su di te.
o Diventa ingestibile nell'incontro con altri cani: Favorisci la socializzazione del tuo cane e previeni comportamenti aggressivi.
o Non ascolta e non torna al richiamo: rafforza il legame con il tuo cane e assicurati che ti ascolti in ogni situazione.
o Non è gestibile nei luoghi pubblici (bar, ristoranti, ecc.): porta il tuo cane ovunque con te, con la certezza di un comportamento adeguato.
🌟Perché partecipare?
• Acquisirai conoscenze preziose per migliorare la relazione con il tuo cane.
• Riceverai consigli pratici e personalizzati da esperti educatori cinofili.
• Avrai l'opportunità di confrontarti con altri proprietari di cani e condividere esperienze.
• Trasformerai il tuo cane in un compagno educato e felice.
Posti limitati!
Non perdere questa occasione unica. Iscriviti subito per assicurarti un posto alla nostra serata di educazione cinofila gratuita.
Mancano solo 3 giorni all’Open Day di Retriever & Co!
I preparativi fervono, vogliamo che sia una bellissima giornata!
Siamo anche molto orgogliosi di annunciarvi che si è unita “in corsa” a noi EVA - Emoteca Veterinaria Adriatica, un bellissimo progetto di raccolta sangue canino e felino che si rende necessario ai medici veterinari per la gestione di molteplici patologie ed urgenze.
Vi invito caldamente a visitare la loro pagina, sono sempre alla ricerca di donatori.
All’Open Day verrà presentato il progetto in modo più particolareggiato, se ancora sei indeciso se partecipare, questo è il momento!
Manda un messaggio WhatsApp al 347.4945672 e Serena ti darà tutte le informazioni di cui necessiti, e ti aspettiamo domenica!
28/02/2025
‼️INCONTRO GRATUITO PER LA CITTADINANZA ‼️
In collaborazione con il Comitato di Scacciano organizzo per il 27 marzo un incontro gratuito aperto a tutta la cittadinanza!
Una serata informativa in cui parlerò delle problematiche più comuni e diffuse nella gestione ed educazione del cane, sia in casa che nei luoghi pubblici.
Cercherò di dare consigli e spunti utili sulla corretta gestione delle problematiche.
Non mancate!
28/02/2025
Manca poco più di una settimana al nostro Open Day Retriever & Co.
Ecco qualche informazione utile su come si svolgerà la giornata:
Inizieremo con l’accoglienza degli ospiti alle 14.00, alle 14.30 circa Serena farà una breve presentazione della disciplina, seguita da una piccola dimostrazione con Zoe, la sua golden retriever, sarà ovviamente disponibile a rispondere a tutte le domande e curiosità dei partecipanti.
Alle 15.00 via con le prove pratiche per i partecipanti, che verranno fatte individualmente, dedicando ad ognuno il giusto tempo.
Alle 16.30 MERENDA!!
Riprenderemo poi con le prove pratiche e fine della giornata alle 18.30 circa
Approfittiamo per dirvi che sono rimasti SOLO 4 POSTI per le prove pratiche, se non lo avete ancora fatto, questo è il momento per prenotare il vostro posto!
Se hai qualche curiosità o domanda puoi commentare il post o scriverci in privato
Info e prenotazioni 347.4945672 Serena
24/02/2025
3 CURIOSITÀ SUL LAVORO DI RIPORTO
Quando si parla di riporto l’immagine che si forma nella maggior parte delle persone è quella di un cane che gioca con la pallina e la riporta (a volte sì, e a volte no) al proprietario in uno scenario simile al parchetto sotto casa.
Questa cosa certamente può essere fatta dalla maggior parte dei cani, ma se parliamo di lavoro di riporto in realtà il discorso cambia totalmente, è un lavoro molto più complesso e spesso le persone che lo vedono per la prima volta rimangono impressionate, soprattutto dalle abilità che sviluppano i cani che affrontano questa disciplina.
Ecco tre curiosità che molti non conoscono sul lavoro di riporto:
1️⃣Il riporto non viene fatto con le palline, o con dei pupazzetti, ma vengono utilizzati appositi riportelli che prendono il nome di DUMMY (vedi foto); il cane non solo deve imparare a riconsegnarli in mano al suo conduttore, ma deve avere anche un certo rispetto per il dummy, non ci può giocare, non lo può mordicchiare, e possibilmente deve imparare a prenderlo in modo corretto (vedi foto)
2️⃣ I cani imparano a lavorare in gruppo, a volte gruppi anche numerosi e devono stare accanto al loro conduttore senza “frignare”, senza abbaiare ed agitarsi, rispettando il lavoro degli altri, infatti spesso lavora un cane alla volta, mentre gli altri saranno tranquilli spettatori.
3️⃣I cani imparano a seguire le indicazioni del proprio conduttore anche a distanze come 100-150mt, nonostante il cane lavori da libero, in un ambiente ricco di stimoli come odori della selvaggina e tanto altro, imparerà a rimanere concentrato sul suo lavoro e completamente “collegato” al suo conduttore.
Se vuoi conoscere e toccare con mano queste e altre meraviglie del lavoro retriever seguici e partecipa all’Open Day del 09 marzo!
Per info ed iscrizioni 347.4945672
20/02/2025
RISPONDIAMO ALLE DOMANDE PIU’ FREQUENTI SULL’OPEN DAY
In questi giorni ci sono arrivate diverse domande sull’open dai Retriever & Co., ecco le domande che vengono fatte più di frequente:
QUALI CANI POSSONO PARTECIPARE ALL’EVENTO?
I cani che possono partecipare sono tutti i cani di razza retriever (golden, labrador, flat coated, nova scotia, curly coated, chesapeake bay), gli spaniel (cocker, breton, springer, ecc.) alcuni cani da caccia con propensione al riporto (alcuni bracchi, ecc.). Va da sé che tutti gli altri sono esclusi, per quanto possano riportare, non sono in grado di approcciare un lavoro con caratteristiche specifiche per i cani che ho indicato sopra.
L’EVENTO È GRATUITO O A PAGAMENTO?
L’evento è completamente gratuito, è un open day e la sua finalità è quella di far conoscere e diffondere questa disciplina STRAORDINARIA, ma poco diffusa.
I CANI DEVONO AVERE UN’ETÀ MINIMA E/O MASSIMA?
I cani per partecipare devono avere almeno 6 mesi di età, non c’è un’età massima, i cani devono comunque essere in buona salute psicofisica.
PER PARTECIPARE ALLA PROVA PRATICA MI DEVO ISCRIVERE?
Sì, per partecipare alla prova pratica è necessario iscriversi, per dare la possibilità di fare la prova con tranquillità ed in modo che Serena, l’Istruttrice, possa dedicare il giusto tempo a tutti ci sono a disposizione solo 8 posti.
SE NON VOGLIO FARFE LA PROVA POSSO VE**RE LO STESSO?
Certamente, se non vuoi, o non hai la possibilità di fare la prova pratica sarai comunque benvenuta/o, Serena presenterà la disciplina, e farà una dimostrazione della stessa, se sei curiosa/o di sapere cos’è puoi ve**re a vedere.
COME FACCIO AD ISCRIVERMI?
Puoi iscriverti contattando Serena al numero 347.4945672 sia telefonando che inviando un messaggio whatsapp
Se hai altre domande puoi scriverci nei commenti, inviando un messaggio, o al numero sopra, siamo felici di risponderti!
13/02/2025
CHE COS’È IL LAVORO RETRIEVER?
I cani da caccia ed in particolare i Retriever sono sempre più diffusi nelle nostre città, sono cani adattabili e con una buona dose di docilità che gli consente di vivere in molte situazioni diverse in compagnia della propria famiglia umana, eppure sono dei veri e propri cani da caccia con delle doti e delle caratteristiche precise.
Per una gestione ottimale ed il benessere del cane è importante conoscere e riconoscere queste caratteristiche e poi dare al cane la possibilità di utilizzarle.
Il Lavoro Retriever nasce proprio per dare la possibilità al cane di utilizzare queste doti innate, infatti va ad emulare un’azione di caccia, in cui il cane deve riportare la selvaggina al proprio conduttore, nel lavoro retriever la selvaggina viene sostituita da dei riportelli che prendono il nome di “dummy”.
Il lavoro di riporto fatto per i retriever può essere inoltre adattato ad altre razze come gli spaniels e altri cani da caccia.
Durante l’open day ci sarà la possibilità di avvicinarsi a questa meravigliosa disciplina e di provare con il proprio cane, iniziando a scoprire quali sono le sue vere potenzialità; non lasciarti sfuggire questa opportunità, prenota subito il tuo posto!
Per info ed iscrizioni 347 494 5672
12/02/2025
Se anche solo una volta nella tua vita hai pensato che il tuo cane ti avesse fatto un dispetto, questo articolo è per te.
Ogni proprietario almeno una volta nella vita ha pensato che il cane abbia fatto un dispetto, eppure, te lo assicuro, questo non è possibile, prenditi 5 minuti e ti spiego perché. Iniziamo col definire la parola DISPETTO: è un atto compiuto espressamente e con malignità per procurare danno, ir...
27/01/2025
Portare il proprio cane dal veterinario non è sempre impresa semplice.
Ma se dicessi che con un po' di lavoro potrebbe diventare tutto più semplice?
Ne parlo nel mio nuovo articolo "Veterinario no stress", in cui ho racchiuso i principali consigli utili a tutti https://www.sguinzagliamoci.it/1072-2
Portare il proprio cane dal veterinario non è sempre facile, molti ne sono spaventati e appena entrano in sala d’attesa iniziano ad ansimare o tremare, le visite diventano difficili, a volte addirittura impossibili, alcuni cani sono così impauriti che iniziano ad andare in stress ancora prima di...
15/01/2025
Il tuo cane non ti ascolta? Lo so che ti vien subito da pensare che sia perché non vuole farlo o perché è "testardo"; hai mai pensato invece a come rendere più efficace la tua comunicazione nei suoi confronti?
Ti spiego come nel mio nuovo articolo:
Impara a comunicare in modo efficace col tuo cane e farti ascoltare
06/01/2025
IL TUO CANE NON TI LASCIA MAI SOLO? NO, NON LO FA PER IL TROPPO AMORE
Se il tuo cane ti segue continuamente in casa e non ti lascia solo nemmeno quando vai al bagno,
mi spiace dirti che non lo fa perché ti ama alla follia e non può stare senza te, è più probabile che alla base di questo comportamento ci sia un problema.
Quando i cani seguono continuamente lo fanno principalmente per 3 motivi:
1. Richiesta: il tuo cane non è appagato dalla sua routine, è annoiato
Quindi il suo seguirti significa: “Hei amic*! Facciamo qualcosa?
2. Controllo: per caratteristiche caratteriali, per una gestione
Non troppo corretta, o più facilmente per entrambe le cose,
il tuo cane ritiene che debba tenerti sotto controllo
3. Iper-attaccamento: soprattutto se hai un cane insicuro, poco
Indipendente e non gestito nel migliore dei modi, può sviluppare
Un iper attaccamento, non sano
Nessuna di queste 3 opzioni è positiva e va risolta.
E il tuo cane ti segue? Raccontamelo nei commenti
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Serena Sguinzagliamoci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Mi chiamo Giorgetti Serena, ho sempre avuto una grande passione per i cani, ma la vita mi ha, per un periodo portata lontana da loro, poi nell’estate del 2009 arriva Desmo il mio primo dogo argentino e da quel momento il mondo della cinofilia inizia ad interessarmi sempre di più; nel 2010 mi iscrivo al corso per educatori cinofili A.P.N.E.C. alla scuola Del Chiaro di Luna Cinofilia diplomandomi a pieni voti il 31 ottobre 2010; Desmo mi accompagna in tutto il percorso per diventare educatore cinofilo. Con il corso mi si è aperto un mondo ed ho deciso che il mio tempo da allora in avanti sarebbe stato dedicato prevalentemente a questo. Nel 2011 divento istruttore di huntering con Maurizio Dionigi e Davide Marinelli ed anche in questo percorso è Desmo che mi accompagna riuscendo a superare tutte le prove, nel 2012 ancora io e Desmo affrontiamo il corso per diventare istruttore di obedience con Maurizio Romanoni ed abbiamo sostenuto l’esame con Valentina Balli, nel 2012 arriva con noi Zoe, la mia golden retriever e con lei nel 2013 divento istruttore retriever (un’altra mia grande passione) con Davide Marinelli. Nel 2015 arriva in famiglia Cataleya, dogo argentino femmina con la quale faccio diverse attività, in particolare ci concentriamo sul Nosework Scent Detection. Inoltre seguo diversi stage e seminari tenuti da relatori anche di fama internazionale su diversi argomenti, poiché il mondo del cane mi interessa a tutto tondo: clicker training, problemi comportamentali, utilità e difesa, utilizzo dell’olfatto, cani da caccia, ecc…
Nel 2011 inizio la collaborazione con Del Chiaro di Luna Cinofilia, seguita nel mio lavoro dal prezioso aiuto dal dott. Dionigi Maurizio, collaborazione che continua a tutt’oggi. Nel 2013 inizia la collaborazione con il Parco Oltremare di Riccione presso il quale faccio dimostrazioni e tengo corsi di educazione cinofila.
Dal 2014 dirigo il centro di educazione cinofila “Sguinzagliamoci” a Misano Adriatico presso il Circolo Ippico Il Fondo. Il mio obiettivo principale è quello di creare armonia tra il cane e la sua famiglia, iniziando dall’educazione di base, che ritengo fondamentale per diverse ragioni: negli ultimi anni i cani nelle famiglie sono aumentati in modo esponenziale e per forza di cose vivono in un ambiente, quello urbano che non è il loro, con l’educazione si può arrivare ad una buona conoscenza del proprio cane e dare al cane le competenze corrette per vivere serenamente in un ambiente così particolare. Mi occupo anche di risolvere i “problemi comportamentali”. Molte altre sono le attività che svolgo presso il centro come il lavoro retriever, l’huntering, il nosework scent detection, ecc. Tutte le attività che insegno hanno in comune diversi fattori: mettere in risalto le doti naturali del cane, creare affiatamento tra cane e conduttore, divertirsi senza pensare alla competitività.
Con tutti e 3 i miei cani, Desmo, Zoe e Cataleya prendiamo parte a progetti Educazione Assistita con gli animali, lavoriamo con i bambini per far conoscere loro un animale meraviglioso come il cane, sono attualmente in formazione come stabilito dalle Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) attraverso l’accordo sancito in sede di Conferenza Unificata in data 25/03/2015 e recepito dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione della giunta n. 193/2015.
Collaboro inoltre con diverse realtà quali il canile di Gradara, il Weimaraner Rescue Italia, e non da ultimi alcuni allevamenti che ritengo svolgano un lavoro ineccepibile nella selezione della razza come l’allevamento Dogo del Biancomanto, o Il Granaio dei Malatesta.