Anna Mozzati ascolta il gatto consulente della relazione felina

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Anna Mozzati ascolta il gatto consulente della relazione felina

Anna Mozzati ascolta il gatto consulente della relazione felina Esperienza e conoscenza, sono una consulente della relazione felina certificata SIUA, vivo a Milano Consulenza sulla relazione tra famiglia e gatto.

Insieme si possono trovare le soluzioni che possono modificare il rapporto. Lo scopo è quello di migliorare la relazione, per rendere felici tutti quanti e scoprire quanto è entusiasmante convivere con i Gatti. Problemi quali: minzioni fuori dalla lettiera, stress e nuovi arrivi si possono risolvere insieme.

16/08/2025

È nata l'Associazione culturale e scientifica V.I.V.A, Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali. L'Associazione si propone di promuovere la tutela del benessere psico-fisico degli animali.
V.I.V.A. ha l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza relativa al benessere fisico ed emotivo degli animali, coinvolgendo anche Educatori Cinofili, Educatori Esperti in area Comportamentale, Istruttori Cinofili, Consulenti della Relazione Felina, Operatori di Canile, Operatori di Gattile, Pet Sitter, Volontari di Canile, Volontari di Gattile, Coadiutori negli IAA, Allevatori e il pubblico in generale.
Gli obiettivi che l’associazione si propone, attraverso varie iniziative e progetti quali divulgazione, formazione, scambio tra professionisti e pubblico, aggiornamento dei professionisti sono:
Benessere integrale: valutare e garantire il benessere psico-fisico degli animali promuovendo pratiche di gestione, educazione e/o riabilitazione etiche e rispettose delle esigenze specie specifiche e contrastare tutte le forme di maltrattamento.
Comunicazione interspecie: favorire la comprensione delle emozioni e del comportamento degli animali migliorando la comunicazione tra esseri umani e gli animali stessi.
Relazione armoniosa: rafforzare il legame tra gli esseri umani e gli animali promuovendo una convivenza armoniosa e arricchente.
Adozione consapevole: fornire informazioni chiare e dettagliate per favorire un’adozione responsabile e duratura.
Sicurezza e benessere: tutelare il benessere degli animali e allo stesso tempo la sicurezza degli esseri umani ponendo particolare attenzione all’interazione tra animali e bambini.
Prevenzione: promuovere la prevenzione delle aggressioni realizzate dai cani (nei confronti dei conspecifici e degli esseri umani) attraverso la trasmissione di conoscenze e di competenze al sistema famiglia interspecifico.

Consiglio direttivo di VIVA:
Dott.ssa Alessia Gargani, Presidente
Dott.ssa Eva Ricci, Vicepresidente
Dott.ssa Sabrina Giussani, Segretario
Dott.ssa Alessandra Laureano, Consigliere
Dott. Franco Fassola, Consigliere

Soci fondatori di VIVA:
Dott.ssa Alessia Gargani
Dott.ssa Eva Ricci
Dott.ssa Sabrina Giussani
Dott.ssa Alessandra Laureano
Dott. Franco Fassola
Dott.ssa Ludovica Pierantoni
Dott.ssa Federica Manunta
Dott.ssa Raffaella Tamagnone
Per i colleghi med vet: se volete informazioni contattate o scrivete a [email protected].

https://www.fnovi.it/node/51506?fbclid=IwQ0xDSwMNBWFjbGNrAw0EhmV

15/08/2025

Nel 1908, un piccolo gattino apparve ai cancelli del British Museum di Londra. Non era un gatto qualunque: sembrava sapere esattamente cosa volesse — entrare nel museo. Le guardie, però, gli negarono l’accesso. Imperterrito, il gattino tornò ogni giorno, sedendosi pazientemente come se aspettasse un impiego. Alla fine, una guardia di nome Henry decise di adottarlo e lo chiamò Mike, integrandolo nello “staff” del museo.

Mike divenne presto un membro straordinario della squadra. Aveva un talento unico: non tollerava i cani e possedeva un’incredibile capacità di scacciarli dai terreni del museo senza mai combattere. Restando immobile, fissando l’intruso con occhi penetranti ed emettendo un suono strano, riusciva a far fuggire anche cani dieci volte più grandi di lui. I giornali lo soprannominarono “il gatto che non permetteva a nessun cane di entrare nel museo”. Oltre a tenere lontani i cani, il suo compito più importante era cacciare i ratti che minacciavano i preziosi reperti del museo, e lo faceva con tale abilità che un membro dello staff lo descrisse come “un gatto del rango di un antico guerriero”.

Mike svolse fedelmente i suoi doveri per circa vent’anni, fino alla sua morte nel 1929. Il personale del museo lo pianse profondamente e pubblicò persino un necrologio ufficiale sulla rivista del museo. Un autore lo definì “l’elegante gatto che conquistò il caos con fermezza e uno sguardo solo”. Mike fu sepolto all’interno del museo, con un piccolo memoriale in un angolo, affinché il suo nome e la sua eredità rimanessero per sempre parte della storia dell’istituzione.

La sua vicenda non è solo un’affascinante storia di un gatto, ma una lezione di determinazione, lealtà e silenziosa dedizione, dimostrando che anche gli animali possono lasciare un segno indelebile nella storia.

11lugljo 2025Milano QT8
11/08/2025

11lugljo 2025
Milano QT8

11/08/2025

Indirizzo

Milan
20156

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anna Mozzati ascolta il gatto consulente della relazione felina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Anna Mozzati ascolta il gatto consulente della relazione felina:

Condividi