11/11/2022
‼️Come creare un fauna box adatto alle chiocciole⁉️
✅come substrato l'ideale è la fibra di cocco, a cui può essere aggiunto del muschio di sfagno o altri tipi per mantenere l'umidità.
✅il terrario ideale è un box di plastica, in grado di mantenere il calore e l'umidità, al quale è necessario praticare dei fori per l'aerazione (ad esempio con un cacciavite infuocato).
✅Bisogna sempre lasciare disponibile h24 l’osso di seppia in aggiunta come in foto si possono offrire dei pezzi di gesso puro che le chiocciole apprezzano molto. (Questi ultimi comprati da lenasakizci)
✅come fonte di riscaldamento sono consigliati i tappetini riscaldanti da posizionare sul lato del box e non sotto, poiché asciugano in maniera eccessiva il substrato e questo non va bene.
✅Il tappetino/i tappetini devono essere collegati a un termostato per mantenere controllata la temperatura e all'interno del box è necessario posizionare un termo-igrometro per tenere sotto controllo temperatura e umidità.
✅è consigliato posizionare il tappetino/i tappetini in un solo lato del box, in modo da far sì che la teca abbia un lato più fresco, cosicché la chiocciola possa decidere dove preferisce stare. Per tenere più calore all’interno del box si può isolare il tappetino con del foglio di alluminio e pluriball.
✅è consigliabile posizionare un nascondiglio come un vaso da fiori di plastica o un pezzo di corteccia di sughero dove la chiocciola possa dormire/nascondersi e inoltre una ciotolina di plastica dove adagiare il cibo.
❌🚫non si devono posizionare all'interno della teca oggetti duri come cocci, sassi o ceramica in quanto la chiocciola potrebbe caderci sopra e c’è il rischio che possa essere fatale.
❌🚫È sconsigliato mettere nel box ciotole con l’acqua: le chiocciole, infatti, assumono umidità dall'ambiente circostante e mantendo bagnato il box spruzzandolo ogni giorno; non necessitano un assunzione diretta di acqua (le chiocciole non sono in grado di bere). Strisciare direttamente nell'acqua può portare le chiocciole ad annegarvi, il ristagno può sviluppare batteri e funghi dannosi per le chiocciole e per l'uomo, inoltre porta alla rimozione della bava che svolge una funzione protettiva e di mantenere la chiocciola idratata. Bagnando la chiocciola la bava viene lavata via di conseguenza si rendono le chiocciole più sensibili ad agenti patogeni e inoltre per le chiocciole è molto stressante dover riprodurre la bava. Sono anche molto sconsigliati “bagni" nei lavandini (senza contare che su di essi spesso rimangono residui chimici dei detersivi che portano alla morte della chiocciola).