Dott. Domenico Ranieri - Medico Veterinario

Dott. Domenico Ranieri - Medico Veterinario Medicina Generale, Medicina Interna, Gastroenterologia clinica, Patologia clinica, Nutrizione

[Formazione] Continuano le serate di aggiornamento in medicina interna presso Atheryon Ospedale Veterinario che mi vedon...
11/07/2025

[Formazione] Continuano le serate di aggiornamento in medicina interna presso Atheryon Ospedale Veterinario che mi vedono partecipare con piacere in qualità di relatore. Questa volta tocca ad un argomento forse un po' ostico ma sicuramente molto interessante: l'uso delle proteine di fase acuta nella pratica clinica.

[Medicina rigenerativa e incontri] Il percorso di medicina rigenerativa e nuove bioterapie a cui mi sto appassionando mi...
21/06/2025

[Medicina rigenerativa e incontri] Il percorso di medicina rigenerativa e nuove bioterapie a cui mi sto appassionando mi vede ultimamente impegnato, per alcuni weekend di formazione, nella prestigiosa cornice del plesso sanitario "Don Uva" (Bisceglie, BT).

E così, anche in questi contesto, mi è capitato di incontrare un mio paziente: Yuri è piccolo di dimensioni, ma ha un carattere di tutt' altra pasta 😎😎😎

[Generazioni] Una delle più belle soddisfazioni è vedere i propri pazienti nascere, crescere, invecchiare. A volte capit...
12/06/2025

[Generazioni] Una delle più belle soddisfazioni è vedere i propri pazienti nascere, crescere, invecchiare. A volte capita di essere così fortunati da poter curare diverse generazioni. In foto vedete nonno Otto, tredici anni e mezzo, e sua nipote Athena, un anno e mezzo. È bellissimo vederli come se si incontrassero per la prima volta, ignari di essere legati. Il loro legame è così evidente nella loro storia clinica e, guardando l'uno, posso osservare l'evoluzione delle patologie dell'altra.

Essere il loro veterinario di fiducia è un grande onore: il mio arduo compito è assicurare al nonno la migliore qualità di vita nell'età senile e alla nipote una vita quanto più lunga e serena possibile. Anche perché, in quanto cani e in quanto labrador, dei loro problemi se ne fregano e giocano, lei piena di energie, lui tra un acciacco e l'altro❤️

[FIP] Questo è uno di quei casi in cui conoscere ed interiorizzare il progresso diventa urgente e necessario. La periton...
23/05/2025

[FIP] Questo è uno di quei casi in cui conoscere ed interiorizzare il progresso diventa urgente e necessario. La peritonite infettiva felina (FIP) è una patologia che portava a morte il 100% dei gatti che la contraevano. Tuttavia, nel 2019, Pedersen sperimenta l'uso di un farmaco antivirale chiamato GS 441524 dimostrandone un'ottima efficacia. Da quel momento, i gatti malati di FIP hanno una speranza concreta, ma il nostro Paese non ne ha concesso l'uso.

La scelta di un medico non può oscillare tra l'abbandono di un paziente malato e l'infrazione della legge, pertanto alcuni di noi hanno dovuto ricorrere a prodotti rinvenibili esclusivamente su mercati paralleli dalla salubrità ed efficacia non comprovabili.

Oggi la Federazione italiana ordini veterinari italiani (Fnovi) si sta battendo per far approvare l'uso del farmaco GS 441524 e del suo precursore Remdesivir. Speriamo che la legge possa iniziare a creare possibilità e non barriere. La medicina veterinaria (se fatta bene) è un' arma intellettuale e sanitaria pregevolissima, spesso prima difesa della salute dell'uomo, non un "problema" di sanità pubblica💪

[Ipertiroidismo felino] Pallino è un gatto che viaggia verso i 17 anni, stoico avventuriero dei vialetti intorno a casa ...
16/03/2025

[Ipertiroidismo felino] Pallino è un gatto che viaggia verso i 17 anni, stoico avventuriero dei vialetti intorno a casa che, durante una delle sue passeggiate, ha purtroppo subito un trauma che ha causato una br**ta frattura di un femore.

Da lì, svolgendo tutti gli esami per preparare un gattino anziano come lui alla chirurgia, ho diagnosticato la presenza di un grosso tumore tiroideo secernente con ipertiroidismo.

L'ipertiroidismo è la malattia ormonale più comunemente diagnosticata nei gatti, con fattori predisponenti legati ad età e alimentazione e un corollario di segni clinici che affliggono moltissimi organi e apparati.

Già dopo qualche settimana, impostata una corretta terapia, Pallino ha mostrato netti miglioramenti, ha preso un po' di peso e si prepara al prossimo controllo💪

[Formazione] Il lavoro del medico è anche formativo, pertanto accolgo con piacere il ruolo di formatore per la medicina ...
23/02/2025

[Formazione] Il lavoro del medico è anche formativo, pertanto accolgo con piacere il ruolo di formatore per la medicina interna presso l'Ospedale veterinario "Atheryon" a Trani. Oggi la prima parte di un percorso sull'approccio razionale ai segni clinici dedicata alla gestione delle acute nel cane e nel gatto💪

[Ozonoterapia] È sempre un grande piacere condividere esperienze coi colleghi medici umani e approfondire le conoscenze ...
09/02/2025

[Ozonoterapia] È sempre un grande piacere condividere esperienze coi colleghi medici umani e approfondire le conoscenze sulle nuove frontiere terapeutiche.

Oggi ho avuto la fortuna di trascorrere un'intera giornata all' insegna dell'ozonoterapia che, come molte altre terapie innovative, ha una grande applicabilità anche in medicina veterinaria.

Ringrazio infinitamente per l'invito l'amico Aldo Bucci (https://www.facebook.com/share/164sDgz2Fq/).

Ogni occasione per migliorare l'assistenza ai pazienti e fornire ulteriori opzioni di cura è sempre ben accolta!

[Emergenze respiratorie nel gatto] I gatti, da buoni predatori e astute prede, nascondono benissimo ogni situazione di m...
08/01/2025

[Emergenze respiratorie nel gatto] I gatti, da buoni predatori e astute prede, nascondono benissimo ogni situazione di malessere fino a quando la propria condizione non è più sostenibile.

Capita ogni giorno chi mi dice che il suo gatto "è sempre stato bene" e ogni volta io rispondo "finché non sta male". Da proprietari non riusciamo ad accorgerci di molte patologie che possono comportare scompensi acuti e gravi, come il versamento toracico della paziente in foto.

Quando osserviamo segni respiratori "insoliti" (movimento vistoso delle narici, respiro più frequente o più ampio, respiro "ad altalena", debolezza, fame d'aria) chiediamo subito una visita veterinaria, poiché la situazione potrebbe necessitare di un intervento salvavita (come la centesi toracica che eseguo nella terza foto).

Tuttavia prevenire è meglio che curare: portiamo il nostro gatto dal veterinario almeno una volta l'anno ed accertiamoci che venga condotta una visita clinica completa e tutti gli esami che, in base all'età e ai riscontri clinici, sono consigliati per diagnosticare in fase precoce patologie potenzialmente preoccupanti.

[Prima visita] La prima visita veterinaria è un momento fondamentale in cui il medico incontra il paziente per la prima ...
13/12/2024

[Prima visita] La prima visita veterinaria è un momento fondamentale in cui il medico incontra il paziente per la prima volta: di lui raccoglierà la prima storia, i primi dati clinici da conservare e confrontare quando starà poco bene, consiglierà tutto ciò che riguarda la corretta gestione da lì in poi, parlando di alimentazione, socializzazione, profilassi vaccinali e antiparassitarie, esami preventivi.

Da sempre amo le prime visite perché, sebbene raramente si evidenzino (per fortuna) problematiche affascinanti e stimolanti da trattare, è il miglior momento per iniziare un lungo e bel percorso insieme 💪

[Morbo di Addison] Come medico interno esperto in gastroenterologia mi trovo spesso davanti a pazienti con vomito e diar...
12/12/2024

[Morbo di Addison] Come medico interno esperto in gastroenterologia mi trovo spesso davanti a pazienti con vomito e diarrea causati da malattie più rare.
La malattia di Addison prende il nome dal suo scopritore Thomas Addison ed è causata da una scarsa funzionalità delle ghiandole surrenali.
Questa condizione porta alla carenza di ormoni essenziali come cortisolo e aldosterone, da cui derivano disturbi multiorgano dei quali i primi sintomi sono spesso vomito e diarrea.

Il giovane Terranova in foto si chiama Diesel ed è stato presentato a visita proprio per segni gastrointestinali cronici. Grazie ad esami di laboratorio ormai sempre più accessibili è stato possibile scoprirne la causa e prescrivere a lui la corretta terapia, rendendo i proprietari felici di aver finalmente trovato la causa di un problema duraturo.

Grazie all'aggiornamento continuo professionale un medico riesce a confrontarsi con acquisizioni sempre nuove, a riflett...
01/12/2024

Grazie all'aggiornamento continuo professionale un medico riesce a confrontarsi con acquisizioni sempre nuove, a riflettere sulla propria metodologia e ad assicurare ai propri pazienti cure sempre migliori.
Il convegno in oggetto si focalizza sull'impatto delle malattie trasmesse da vettore sul rene e vede due relatori d'eccezione, entrambi docenti universitari e ricercatori di fama internazionale.

[Piometra post-partum] Oggi parliamo di un tema a me caro per delicatezza e complessità. Quando una famiglia decide di p...
28/11/2024

[Piometra post-partum] Oggi parliamo di un tema a me caro per delicatezza e complessità. Quando una famiglia decide di portare la propria cagnolina verso la gravidanza, è utile avere tutta una serie di precauzioni che passano attraverso esami del sangue, monitoraggi ormonali, ecografia e conta dei cuccioli, vaccinazioni specifiche, alimentazione e integrazioni.

Tutto ciò evita dei rischi spesso gravi cui, purtroppo, è andata incontro questa dolcissima dobermann. Arrivata in pronto soccorso in condizioni gravissime, già durante la visita mi sono accorto del quadro di setticemia in cui versava, causata da una grave infezione uterina mentre un cucciolo, purtroppo, giaceva morto ancora al suo interno. Non bastasse ciò, il processo infettivo era già tanto esteso da causare una polmonite.

Ho proceduto subito a ricoverare la cagnolona impostando una terapia di sostegno, antibatterica e antiossidante, in preparazione alla chirurgia che, di lì a poco, ha allontanato la causa di infezione.

Nonostante le difficoltà insorte durante e dopo la chirurgia, a causa delle gravi condizioni iniziali, questa bellissima paziente ha potuto tornare sana e salva a casa sua.

Lei se l'è vista br**ta: facciamo in modo che, grazie agli strumenti che abbiamo oggigiorno, casi come questo capitino sempre meno🤞

Indirizzo

Trani

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Domenico Ranieri - Medico Veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott. Domenico Ranieri - Medico Veterinario:

Condividi

Digitare