Ambulatorio Veterinario dott.ssa Piattoni Eleonora

Ambulatorio Veterinario dott.ssa Piattoni Eleonora profilassi, medicina e chirurgia

medicina veterinaria di base (visite, microchip e iscrizione all'anagrafe, vaccinazioni), specialistica (medicina interna, cardiologia, ortopedia), chirurgia generale e specialistica (in anestesia gassosa e degenza post-operatoria in day-hospital), reperibilità, possibilità di visite domiciliari

27/08/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Cane, FNOVI sottolinea il ruolo cruciale dei medici veterinari, che, con professionalità garantiscono la salute dei nostri amici a quattro zampe.

Il loro lavoro quotidiano contribuisce a un valore condiviso: la gioia che questi animali portano nelle nostre vite diventa un bene prezioso per l'intera società.

27/08/2025

Giornata Mondiale del Cane - Il cane rappresenta un patrimonio sociale, culturale ed emotivo per milioni di famiglie.
In questa giornata l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ribadisce l’impegno quotidiano della professione veterinaria nella tutela della salute e del benessere dei cani, a beneficio anche della collettività. La relazione uomo–cane è un valore che merita rispetto, responsabilità e cura.

👌
07/08/2025

👌

02/08/2025
19 anni insieme sono un rapporto serio🥰 di fiducia, crescita e sopportazione reciproca 😊 buon compleanno 🎂 a noi 🎈
16/07/2025

19 anni insieme sono un rapporto serio🥰 di fiducia, crescita e sopportazione reciproca 😊 buon compleanno 🎂 a noi 🎈

26/06/2025
AGGIORNAMENTO 📌CHARLIE È TORNATO A CASA ❣️Grazie a tutti per le condivisioni 😉
18/06/2025

AGGIORNAMENTO 📌
CHARLIE È TORNATO A CASA ❣️
Grazie a tutti per le condivisioni 😉

06/06/2025

L'Enac, l'ente regolatorio dell'aviazione civile, pubblica le linee guida che ogni compagnia aerea dovrà seguire per ammettere in cabina pet di peso superi

22/05/2025

Il 22 maggio si celebra la Giornata mondiale della .
La Medicina Veterinaria è protagonista nel salvaguardare e proteggere tutti i della Terra.
Questa giornata è un invito a riflettere sul nostro ruolo di cittadini tutti, mettendo in campo azioni quotidiane che possono fare la differenza.

🌿Piantare fiori e piante
✅Consumare meno e da provenienza vicina
💚Riciclare con attenzione e riusare il più possibile.

20/05/2025

Oggi, 20 maggio, si celebra la Giornata Mondiale delle Api, una ricorrenza che non è solo un tributo a questi instancabili impollinatori, ma un vero e proprio grido d’allarme per il nostro futuro.

Le api sono il motore silenzioso che tiene in vita ecosistemi, raccolti, biodiversità. Sono le custodi di un equilibrio naturale da cui dipende la nostra stessa sopravvivenza.Frutta, ortaggi, piante da foraggio per gli animali: tutto è legato alla loro presenza e al loro lavoro.

Eppure, stanno scomparendo. Cambiamenti climatici, pesticidi, agricoltura intensiva, inquinamento e perdita di habitat stanno mettendo seriamente a rischio la loro esistenza.

Senza api, scompare una parte fondamentale della biodiversità terrestre, e con essa, anche il nostro futuro. Proteggerle significa proteggere noi stessi, il pianeta e le generazioni future.

Leggi la news per scoprire l’impegno e le azioni concrete della FNOVI a tutela delle api → https://www.fnovi.it/node/51385

13/04/2025


, insieme a tutta la categoria veterinaria, chiede l'autorizzazione al -441524, farmaco antivirale che sta dando notevoli risultati nella fip del .

Da apprendiamo che
" allo stato attuale delle conoscenze in base alla normativa vigente (art 112 Reg UE 2019/6. art 33 comma 5 D.lgs. 218/2023) nulla osta all'utilizzo in deroga, per assenza di medicinale veterinario registrato ad uso veterinario, del per la terapia della FIP nel gatto. Si tratta di farmaco umano con regime di prescrizione OSP; quindi, risulta prescrivibile via REV per scorta di struttura da usarsi in struttura di cura sotto la responsabilità del direttore sanitario (il veterinario zooiatra non può detenerlo in scorta in quanto farmaco ospedaliero - ricetta osp- appartenente ai medicinali inclusi nell'art. 92 del D.lgs. 219/2006).
Non risultano divieti o limitazioni in quanto non ricompreso nella lista degli antivirali destinati al solo uso umano del Reg di Esecuzione UE 1255/2022, né sono tutt'ora in vigore restrizioni nazionali per l'utilizzo nei malati di covid-19.

Inoltre, l'utilizzo del remdesivir in medicina veterinaria è già previsto dal Regolamento di esecuzione UE 1973/2024 approvato dal parlamento europeo il 18/luglio/2024 che entrerà in vigore dall'8 agosto 2026.

Ciò significa che il suo uso è già stato preso in considerazione e approvato dalla Commissione, per termini meramente burocratici la norma sarà in vigore dall'anno prossimo, ma la sua utilità è già stata sancita nel 2024 (in quanto nulla osta dal punto di vista normativo e scientifico allo stato attuale). L'utilizzo è scientificamente giustificato in quanto il remdesivir ed in particolare uno dei suoi metaboliti nucleosidici (GS-441524) risultano efficaci nella terapia delle patologie sostenute da coronavirus inclusa la FIP del gatto causata da un ceppo del coronavirus felino (fcov).
Resta senza risposta la domanda che tutti ci poniamo da tempo, per quale motivo il GS-441524 commercializzato in UK (molecola sotto brevetto) non viene registrato anche in Europa?
Quali interessi vengono tutelati a scapito della salute degli animali?
Il Ministero della Salute rende nota l’esistenza di un Gruppo di Lavoro Europeo tra rappresentati delle Autorità Governative degli Stati Membri per discutere la questione." https://www.fnovi.it/node/51351
Il GS-441524 si è dimostrato notevolmente sicuro e può essere somministrato per via orale in un piano di trattamento insieme al Remdesivir, sebbene sia disponibile anche una versione iniettabile.
La sua indisponibilità in UE ha portato a un fiorente mercato nero per il farmaco, sollevando molte preoccupazioni, in particolare sulla sua purezza e sicurezza per i gatti trattati e per la salute pubblica.

28/03/2025

Indirizzo

Martinsicuro

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
Martedì 15:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
Giovedì 09:30 - 13:00
Venerdì 15:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario dott.ssa Piattoni Eleonora pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario dott.ssa Piattoni Eleonora:

Condividi

Digitare