07/07/2025
Al , l’innovazione e la precisione medico-veterinaria si uniscono ogni giorno per garantire il massimo livello di cura, anche nei casi più complessi.
Come quello di Zuko, un pesce combattente di appena 4 cm di lunghezza e 3 grammi di peso, arrivato in clinica sottopeso e con difficoltà respiratorie dovute a una massa vicino alle branchie.
La sfida? Diagnosticare con precisione e intervenire chirurgicamente su un paziente così piccolo.
✔️ Una radiografia effettuata in acqua, studiata per non stressare l’animale
✔️ Un intervento chirurgico di altissima precisione con bisturi a ultrasuoni, per vaporizzare la massa ed evitare sanguinamenti
✔️ Un’anestesia calibrata al milligrammo, eseguita con il massimo controllo e competenza
Ogni fase dell’intervento è stata un esempio di medicina veterinaria d’avanguardia, realizzata da un team specializzato in animali esotici guidato al veterinario di animali esotici Noemi Morara insieme al chirurgo veterinario Gian Mauro Ferrara, dotato delle migliori tecnologie e di una profonda conoscenza clinica.
Il nostro lavoro è raccontato anche su Pet Anatomy, il docu-reality su RaiPlay che mostra la vita quotidiana di un centro all’avanguardia, dove l’eccellenza è la regola, non l’eccezione.