16/01/2025
Adottare un cane è un impegno non da poco...
⬇️⬇️⬇️
È tempo di adozioni… e per chi è stato adottato un anno fa, è spesso tempo di “cessione di proprietà”, o meglio di ➡️ abbandono ⬅️
Adottare un cane con coscienza implica:
sapere qual è il nostro stile di vita, qual è la nostra disponibilità di tempo e qual è la nostra capacità di adattamento alla vita con un cane, o meglio, con quello specifico cane.
Non è detto che un cane di razza risponda alle nostre aspettative, specialmente se non gli diamo degli strumenti validi per canalizzare proprio le caratteristiche di razza che inizialmente ci attraggono.
Ad esempio, se adotto un Labrador per la sua espansività, devo tenere conto che PROBABILMENTE, il suo entusiasmo lo porterà a ti**re a guinzaglio.
Se adotto un pastore, dovrò tenere conto della sua reattività, e non potrò pretendere che se ne stia venti ore sul divano a girarsi i pollici.
Lo stesso vale per i cani fantasia: ogni cane è un individuo, avrà sue predisposizioni e inclinazioni che vanno canalizzate.
In alcuni casi i cani imparano in autonomia ad andare a guinzaglio, a starci vicino - ma sono davvero pochi. Altri hanno bisogno che qualcuno gli insegni e che li guidi nell’apprendimento.
Non possiamo aspettarci che piova tutto dal cielo, se vogliamo un cane educato, educhiamoci alla convivenza col cane e diamogli gli strumenti per accompagnarci per tutta la loro vita.
Altrimenti il rischio è che un’adozione si trasformi in una cessione, con conseguenze che ricadono solo sul cane e sul suo benessere.