08/08/2024
Partendo dal presupposto che un cane in generale è più pericoloso con il padrone che senza, spesso basta semplicemente che cambi proprietario o conduttore e il cambiamento avviene senza praticamente fare quasi nulla.
Semplicemente perché per il cane, ogni persona con cui interagisce, rappresenta uno status e stato d'animo diverso in base a come si relaziona con lui la prima volta.
L'esempio lampante è scambiare i conduttori dei cani durante un collettivo per rendersi conto che il cane sembra più collaborativo con un conduttore diverso rispetto al proprietario.....incredibile vero....e come mai???
Come mai da quando le scuole gentiliste integraliste, si sono espanse a macchia d’olio, i cani “morsicatori e problematici sono aumentati?
Come mai ci sono sempre meno tecnici, ma siamo pieni di infuencer che non si sporcano le mani?
Ci vuole più benessere collettivo e meno ego.
Ci vuole più concretezza, conoscenza e operatività, che parole al vento.
Non fatevi abbindolare dai video che girano sui social, la realtà e ben diversa.
Lupus in fabula