02/03/2024
🌡️ PM 2,5: cosa sono, come si formano e perché sono pericolosi per la salute 🌡️
Le polveri sottili (PM 2,5) sono delle particelle inquinanti presenti nell’aria che respiriamo. Queste piccole particelle possono essere di natura organica o inorganica e presentarsi allo stato solido o liquido. Le polveri sottili sono così piccole che possono penetrare nelle vie respiratorie e raggiungere i polmoni, causando problemi di salute come asma, bronchite, infarti e tumori.
Le polveri sottili si formano principalmente a causa dell’attività umana, come i processi di combustione negli impianti di riscaldamento, i veicoli, le industrie. Le polveri sottili possono essere di tipo primario, quando vengono emesse direttamente nell’atmosfera, o di tipo secondario, quando si formano da reazioni chimiche tra altre sostanze inquinanti.
La Pianura Padana è una delle zone più inquinate d’Europa, a causa della sua conformazione geografica e delle sue condizioni climatiche. La Pianura Padana è circondata su tre lati da Alpi e Appennini, che limitano il ricambio d’aria e la dispersione degli inquinanti. Inoltre, durante l’inverno, il freddo e l’umidità favoriscono la formazione di nebbia, che trattiene le polveri sottili vicino al suolo.
Le polveri sottili sono composte da diversi elementi chimici, tra cui gli ossidi di azoto (NOX), gli ossidi di zolfo (SOX) e l’ammoniaca (NH3). Queste sostanze si legano tra loro e formano dei sali, che aumentano la massa e la tossicità delle polveri sottili. La concentrazione di questi sali, e quindi delle polveri sottili, aumenta solo nel periodo invernale, quando l’agricoltura è ferma per obbligo di legge. Infatti, l’agricoltura è responsabile solo in minima parte delle emissioni di polveri sottili, secondo uno studio dell’ISPRA del 2019.
Vuoi saperne di più sulle polveri sottili e sul loro impatto sulla salute e sull’ambiente? Vuoi conoscere le soluzioni innovative che la nostra start-up propone per ridurre l’inquinamento e migliorare il benessere animale? Seguici sulla nostra pagina Instagram e Facebook e rimani aggiornato sulle nostre attività e iniziative.