04/06/2025
MUSICA RILASSANTE PER CANI: FUFFA O VERITA'?
Oggi l'algoritmo di Facebook mi ha proposto questa cosa (mi conosci eh, algoritmo?) e prima di cestinarla come la solita trovata commerciale per "bambinizzatori di cani" ho provato a fare una piccola ricerca per capire se, invece, esiste un fondamento scientifico a quella che, a prima vista, catalogherei come "fuffa cinofila".
E, se vi interessa approfondire, ecco quello che ho trovato:
- La rivista scientifica "Animals" nel 2020 ha pubblicato una review che riunisce quanto pubblicato fino a quel momento in diversi articoli scientifici (trovate il link nei commenti) nella quale si dice che il numero dei dati a disposizione sull'efficacia della musicoterapia sui cani sono ancora troppo pochi. Da quel poco che conosciamo, però, la musica classica sembrerebbe avere un certo effetto calmante sui cani in situazioni di forte stress come quelli nei canili, negli allevamenti o nelle cliniche veterinarie.
- Un'altra review apparsa nel 2022 su "Applied Animals Behaviour Science" (link nei commenti) ricorda, però, che le frequenze percepite dai cani sono molto più ampie di quelle percepite dall'uomo e anche età, razza e salute del singolo cane hanno un'influenza considerevole.
Quindi può succedere che un cane si rilassi (o si agiti) mentre ascolta una certa musica semplicemente perché nell'ambiente in cui si trova ci sono suoni che noi non riusciamo a sentire ma lui sì.
- Infine uno studio italiano condotto dall'Università degli Studi di Napoli sulla musicalità nei cani (link nei commenti) ha evidenziato che solo 2 dei 16 cani addestrati allo scopo hanno saputo riconoscere note suonate ad altezze diverse e che una grande importanza hanno anche le associazioni mentali tra musica e stati d'animo che i cani fanno grazie alle esperienze avute con i loro proprietari (tradotto: se sono abituato ad ascoltare musica mentre io e il mio proprietario siamo sul divano a coccolarci, quel genere musicale sarà rilassante per me).
QUINDI, MUSICA SI O MUSICA NO?
SI, se questo vi fa sentire più tranquilli quando lo lasciate a casa da solo (e se il cane vostro cane non ne è infastidito, ovviamente).
NO, se pensate che sia la panacea ai problemi di un cane che abbaia o distrugge casa quando è da solo. O se pensate che mettere su una playlist vi eviterà di "fare cose" con il vostro cane. O se lo lasciate chiuso in un kennel per ore, ma con la radio accesa.
Questo perché un cane si rilassa innanzitutto facendo il cane, con una bella passeggiata nella natura, facendo quello che la sua razza (o mix di razze) gli dice di fare per essere felice, usando il naso, masticando qualcosa di buono...tutte attività che favoriscono il rilascio di serotonina, l'ormone del buonumore e della calma.
Inizierei da lì, magari facendomi consigliare da un educatore (sono qui apposta 😊), per far sì che il vostro cane si senta soddisfatto e riesca a rilassarsi anche quando, poi, è a casa da solo (al netto di problemi comportamentali più importanti che richiedono altri specialisti, ovviamente).
Poi, fatto quello, anche una bella playlist ci sta tutta, perché no?