Sandro Lampredi Ornicoltore

Sandro Lampredi Ornicoltore Allevo volatili da sempre. Partecipo a concorsi nazionali e internazionali con finalità sportive. https://www.facebook.com/SandroLampredi

Mi regalarono una coppia di "Bengalini" all'età di due anni e che dire, da allora non sono mai stato senza volatili, passando da esperienze di ibridazione, allevamento di ondulati, silvani per poi finire con i canarini di colore con i quali partecipo ai concorsi. La passione mi porto ad aprire un pet shop specializzato in ornitologia nel quale per 16 anni ho cercato di dare supporto a chi si affac

ciava a questo mondo. Conservo ancora tante amicizie di quel periodo che ogni tanto rivedo per una full immersion in campo ornitologico, veramente bellissimo.

Giovane maschio 2024
25/10/2024

Giovane maschio 2024

SEMI GERMINATI O COTTI?Nella fase di allevamento dei piccoli di diverse specie granivore vi è la necessità di fornire al...
21/04/2024

SEMI GERMINATI O COTTI?
Nella fase di allevamento dei piccoli di diverse specie granivore vi è la necessità di fornire alimenti morbidi, equilibrati e soprattutto facilmente digeribili. In natura gli uccelli granivori utilizzano semi allo stato lattiginoso per allevare i loro piccoli, ai nostri uccelli domestici possiamo fornire un surrogato utilizzando una di queste due alternative.

COSA ACCADE DURANTE LA GERMINAZIONE?
Durante la germinazione l’amido si trasforma in zuccheri facilmente digeribili grazie all’amilasi enzimatica. L’alta concentrazione di zuccheri spiega perché i semi germinati sono molto apprezzati dagli uccelli. Durante la germinazione la qualità delle proteine migliora grazie alla rottura delle catene proteiche complesse che si trasformano in aminoacidi liberi e all’aumento dei livelli di aminoacidi essenziali (tra cui la Lisyna). I grassi a loro volta vengono parzialmente trasformati in acidi grassi liberi. Inoltre, i semi germinabili sono ricchi di Vitamine A, B e E (vitamina della fertilità), Calcio, Potassio, Magnesio e tracce di oligoelementi come Ferro, Selenio e Zinco. Tutti questi processi naturali, come l'aumento dell’umidità, rendono i semi germinabili altamente digeribili.
Tuttavia, l’alto tenore in zuccheri e l’elevato tasso di umidità rendono gli alimenti ammollati o germinati molto sensibili allo sviluppo di funghi, muffe e batteri. Indispensabile fare molta attenzione all’igiene, disinfettando regolarmente gli accessori utilizzati (recipienti, colini).
- Lavare attentamente i semi sotto l’acqua corrente.
- Lasciarli in ammollo dalle 12 alle 24 ore a temperatura ambiente, importante usare un volume d'acqua di molto superiore alla quantità di semi.
- Risciacquare abbondantemente con acqua corrente.
- Disporre i semi in un colino, coprirli con un canovaccio umido e lasciarli riposare per 24 ore a temperatura ambiente.
- Risciacquare molto abbondantemente con acqua corrente.
- Servire così naturali, o miscelati con pastoncino secco.

COSA ACCADE DURANTE LA COTTURA?
Durante la cottura, si verificano molti cambiamenti nei semi, che ne migliorano il valore nutrizionale.
- Scomposizione degli amidi: durante la cottura, l’amido viene trasformato in zuccheri facilmente digeribili, per l’azione della temperatura e dell’acqua.
- Distruzione di fattori anti-nutrizionali: molte specie di semi (soprattutto le leguminose) contengono degli inibitori nutrizionali (inibitori di trypsine). Questi componenti indesiderati rendono le proteine meno disponibili. Durante la cottura questi componenti si inattivano e le proteine diventano facilmente digeribili.
- Sterilizzazione microbica: Con la cottura si uccidono tutti i germi (batteri, funghi, muffe) presenti nell’alimento. In questo modo si riduce drasticamente il rischio delle contaminazioni microbiche (uno dei rischi maggiori che si incontrano con l’ammollo e la germinazione).
- Vitamine: Il solo svantaggio con la cottura è la perdita di numerose vitamine. Con questo sistema il livello di vitamine nel mangime è molto scarso, quindi è sufficiente aggiungere un complesso vitaminico a questi semi prima di somministrarli.
Si può preparare una buona quantità di semi cotti e surgelarli per utilizzarli in diversi giorni.
- Lavare attentamente i semi sotto l’acqua corrente. Lasciare in ammollo per un paio d'ore a temperatura ambiente. Risciacquare abbondantemente con acqua corrente.
- Cuocere da 30 a 45 minuti.
- Lasciarli raffreddare e sgocciolare.
- Servire così naturali, o miscelati con pastoncino secco.

Personalmente preferisco la prima soluzione, per l'alto contenuto di valori nutrizionali disponibili e bilanciati così come natura vuole e non ho mai avuto problemi seguendo poche e semplici regole, i canarini ne vanno matti.

Quale nido per canarini.Per tantissimi anni ho usato il nido interno, sicuramente pratico e più pulito, ma capitava anch...
09/04/2024

Quale nido per canarini.
Per tantissimi anni ho usato il nido interno, sicuramente pratico e più pulito, ma capitava anche di avere delle femmine che nidificassero sul fondo della gabbia magari sotto una mangiatoia per trovare un posto più riparato. Da alcuni anni ho optato per una soluzione mista, metto un nido esterno nel quale nidificano tutte volentieri nessuna esclusa, lo trovo molto pratico per l’ispezione senza introdurre continuamente le mani nella gabbia e le femmine covano tranquille. Quando i giovani sono piumati li sposto in un nido interno nel quale resteranno ancora pochi giorni. Nel caso della copia fissa da anche il vantaggio di permettere alle canarine di ripartire subito con la covata successiva nel nido esterno ripulito, mentre il maschio si occuperà dello svezzamento dei piccoli.

07/04/2024

Incredibile come 4 maschi in una unica voliera con 20 novelli da svezzare abbandonino ogni velleità territoriale per dedicarsi all’imbecco dei piccoli, anche non loro figli, si nota in fondo al video che due si alimentano addirittura dalla stessa mangiatoia ignorandosi. Splendido esempio di asilo per canarini

14/03/2024

4) Fase di riposo e programmazione. Da dicembre a febbraio un periodo di calma in allevamento, ma in realtà importante comunque per selezionare e assortire le probabili coppie. In questo periodo tutti i futuri riproduttori vengono rimessi nelle ampie voliere fatta eccezione per i soggetti che parteciperanno al campionato Italiano e al mondiale. Ci si può dedicare anche alla manutenzione e miglioramento delle attrezzature. Quattro periodi dell'allevamento differenti ma tutte importanti e appassionanti, non ci si annoia mai.

13/03/2024

3) La selezione e le mostre. A metà settembre i giovani soggetti che hanno ormai ultimato il cambio del piumaggio si presentano al massimo del loro splendore, è il momento di fare un po' di selezione. Si scelgono i soggetti con caratteristiche più vicine possibile allo standard di razza che parteciperanno alle esposizioni sportive, e altri da trattenere in allevamento come riproduttori per la prossima stagione riproduttiva. Forse questo è il periodo con maggiori aspettative, ci si confronta con altri allevatori appassionati e si spera che i propri soggetti siano all'altezza delle più importanti competizioni nazionali e internazionali. Nel video maschio Bruno Pastello rosso mosaico 2023

2) La muta. Durante i mesi estivi i soggetti cambiano il piumaggio, potrebbe sembrare una fase tranquilla per chi non ha...
11/03/2024

2) La muta. Durante i mesi estivi i soggetti cambiano il piumaggio, potrebbe sembrare una fase tranquilla per chi non ha finalità espositive, ma nell'allevamento sportivo è bello verificarne periodicamente i progressi e cercare di individuare i potenziali campioni. Personalmente, dopo 15/20 giorni di svezzamento alloggio i nuovi nati in una voliera di 5 mt x 2 x 1,60 di altezza dove hanno acqua per il bagno sempre pulita e posatoi individuali per stare tranquilli. In questo spazio restano fino a metà settembre.

Se dovessi raccontare questa passione  partirei dalle 4 fasi, quattro periodi diversi ma tutti importanti e belli.Inizie...
10/03/2024

Se dovessi raccontare questa passione partirei dalle 4 fasi, quattro periodi diversi ma tutti importanti e belli.
Inizierei da quello attuale, la riproduzione.
1) Da fine febbraio a fine giugno le nuove nascite, periodo delicatissimo in cui si cerca di raccogliere i frutti degli accoppiamenti studiati per migliorare il ceppo e ottenere soggetti che possano concorrere alle manifestazioni e ottenere buoni risultati. Temperatura, illuminazione, alimentazione, tutto deve essere ottimizzato, basta poco per compromettere tutto.

13/12/2023
26/11/2023

Le signorine non sono da meno, classificate al 3* posto nel concorso a squadre 💪

Indirizzo

Collecchio
43044

Telefono

+393471406077

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sandro Lampredi Ornicoltore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi