01/07/2025
NON E' POSSIBILE CHE NEL 2025 LE PERSONE NON SAPPIANO CHE I CUCCIOLI NON POSSONO ESSERE CEDUTI PRIMA DEI 60 GG (TRALASCIANDO CHE ANCHE 60 PER NOI SONO POCHI INFATTI LE CEDIAMO AD ALMENO 70GG) E SOPRATTUTTO CHE NON SAPPIANO CHE LO E' PER LEGGE!
In Italia, la cessione di un cucciolo di cane non può avve**re prima dei 60 giorni dalla nascita. Questo periodo è considerato il tempo minimo necessario per lo sviluppo fisiologico del cucciolo, in particolare per il suo legame con la madre e per la socializzazione con gli altri membri della cucciolata. Trasferire la proprietà del cane prima di questo termine è vietato dalla legge. Per la cessione di un cane è fondamentale rispettare almeno il limite dei 60 giorni dalla nascita, assicurandosi che il cucciolo sia identificato con microchip e iscritto all'anagrafe canina.
Cedere un cucciolo prima dei 60 giorni comporta sanzioni pecuniarie sia per chi cede che per chi acquista.
NON ACCETTIAMO PIU' DI RICEVERE TELEFONATE DOVE CI VIENE DETTO EH MA IO NON LO SAPEVO. SE NON SI SA IL MINIMO SINDACALE COME SI PUO' PENSARE DI AVERE UN CANE!!!
NEL 2025 NON E' ACCETTABILE. PUNTO.
SENZA PARLARE DEI PEDIGREE...SE SI DECIDE DI PRENDERE UN CANE DI RAZZA DEVE AVERE IL PEDIGREE ALTRIMENTI NON LO E', FINE DELLA STORIA.
SE VIENE CEDUTO SENZA SPACCIANDOLO PER CANE DI RAZZA SI CHIAMA TRUFFA! E SE VOI LO COMPRATE LO STESSO ALIMENTATE LE TRUFFE E VI FATE TRUFFARE!
Per la legislazione italiana la vendita di cani proposti come “di razza”, senza che questa qualità sia attestata dal pedigree, è vietata dal Decreto Legislativo n. 529 del 30 dicembre 1992.
ORA NON CI SONO PIU' SCUSE!