Christian Furia educatore cinofilo

Christian Furia educatore cinofilo -Percorsi educativi singoli o di gruppo in campo o a domicilio

-Puppy class

-Passeggiate sociali i

Ultimi 2 posti per umani senza cane 🐕
21/09/2025

Ultimi 2 posti per umani senza cane 🐕

Ritorna al Bosco di Gio il seminario “Essere cane per un giorno” con Christian Furia: esperienza pratica per comprendere linguaggio, emozioni e bisogni del cane. Strumenti concreti per migliorare la relazione.

📆 Quando: Domenica 5 ottobre 2025, dalle 9 alle 17,30
📍 Dove: Il Bosco di Gio, Via Ortigara 39, Gaggio di Castelfranco Emilia

Info e iscrizioni:
WhatsApp 351 3110776 · [email protected]
WhatsApp 335 584 8290 [email protected]

Un evento adatto a tutti: persone singole famiglie, bambini, dog-sitter, volontari di canile ed educatori cinofili.

Posti limitati, non perdere l'opportunità!
Numero partecipanti con il cane max 8 binomi
Numero partecipanti senza cane max 20

Perché partecipare?
1) Capire davvero il punto di vista del cane
Ci metteremo “nelle sue zampe” per osservare il mondo con i suoi sensi e il suo linguaggio. Imparerai a leggere segnali, posture, sguardi e distanze, evitando le interpretazioni “umane” che spesso portano a fraintendimenti.
2) Educazione esperienziale, non solo teoria
Attraverso esercizi pratici e giochi di ruolo vivrai in prima persona situazioni tipiche: guinzaglio, gestione dello spazio, stimoli sensoriali, comunicazione non verbale. L’obiettivo è passare dalla nozione alla consapevolezza.
3) Benessere del cane al centro
Riconoscerai segnali di stress o disagio e saprai proporre attività più adatte ai reali bisogni del tuo cane. Meno controllo, più fiducia: una relazione più serena nella vita di ogni giorno.
4) Guida professionale
Il seminario è condotto da Christian Furia, educatore cinofilo con approccio cognitivo relazionale. Avrai una visione aggiornata e potrai confrontarti direttamente con un professionista e con altri partecipanti motivati.
5) Crescita personale
Non è solo “un corso sul cane”: è un’occasione per rivedere abitudini ed aspettative, allenando empatia, ascolto e gestione delle emozioni. Capire l’altro parte da una migliore conoscenza di noi stessi.
In sintesi
Se vuoi davvero capire il tuo cane — non solo addestrarlo — questo seminario è un’esperienza illuminante che ti offre strumenti concreti per una relazione più autentica, empatica e efficace.

Ancora qualche posto per umani senza cane 🐕 😊🤩
13/09/2025

Ancora qualche posto per umani senza cane 🐕 😊🤩

Ritorna al Bosco di Gio il seminario “Essere cane per un giorno” con Christian Furia: esperienza pratica per comprendere linguaggio, emozioni e bisogni del cane. Strumenti concreti per migliorare la relazione.

📆 Quando: Domenica 5 ottobre 2025, dalle 9 alle 17,30
📍 Dove: Il Bosco di Gio, Via Ortigara 39, Gaggio di Castelfranco Emilia

Info e iscrizioni:
WhatsApp 351 3110776 · [email protected]
WhatsApp 335 584 8290 [email protected]

Un evento adatto a tutti: persone singole famiglie, bambini, dog-sitter, volontari di canile ed educatori cinofili.

Posti limitati, non perdere l'opportunità!
Numero partecipanti con il cane max 8 binomi
Numero partecipanti senza cane max 20

Perché partecipare?
1) Capire davvero il punto di vista del cane
Ci metteremo “nelle sue zampe” per osservare il mondo con i suoi sensi e il suo linguaggio. Imparerai a leggere segnali, posture, sguardi e distanze, evitando le interpretazioni “umane” che spesso portano a fraintendimenti.
2) Educazione esperienziale, non solo teoria
Attraverso esercizi pratici e giochi di ruolo vivrai in prima persona situazioni tipiche: guinzaglio, gestione dello spazio, stimoli sensoriali, comunicazione non verbale. L’obiettivo è passare dalla nozione alla consapevolezza.
3) Benessere del cane al centro
Riconoscerai segnali di stress o disagio e saprai proporre attività più adatte ai reali bisogni del tuo cane. Meno controllo, più fiducia: una relazione più serena nella vita di ogni giorno.
4) Guida professionale
Il seminario è condotto da Christian Furia, educatore cinofilo con approccio cognitivo relazionale. Avrai una visione aggiornata e potrai confrontarti direttamente con un professionista e con altri partecipanti motivati.
5) Crescita personale
Non è solo “un corso sul cane”: è un’occasione per rivedere abitudini ed aspettative, allenando empatia, ascolto e gestione delle emozioni. Capire l’altro parte da una migliore conoscenza di noi stessi.
In sintesi
Se vuoi davvero capire il tuo cane — non solo addestrarlo — questo seminario è un’esperienza illuminante che ti offre strumenti concreti per una relazione più autentica, empatica e efficace.

Restano 2 posti per binomio disponibili 🤩!!
02/09/2025

Restano 2 posti per binomio disponibili 🤩!!

Ritorna al Bosco di Gio il seminario “Essere cane per un giorno” con Christian Furia: esperienza pratica per comprendere linguaggio, emozioni e bisogni del cane. Strumenti concreti per migliorare la relazione.

📆 Quando: Domenica 5 ottobre 2025, dalle 9 alle 17,30
📍 Dove: Il Bosco di Gio, Via Ortigara 39, Gaggio di Castelfranco Emilia

Info e iscrizioni:
WhatsApp 351 3110776 · [email protected]
WhatsApp 335 584 8290 [email protected]

Un evento adatto a tutti: persone singole famiglie, bambini, dog-sitter, volontari di canile ed educatori cinofili.

Posti limitati, non perdere l'opportunità!
Numero partecipanti con il cane max 8 binomi
Numero partecipanti senza cane max 20

Perché partecipare?
1) Capire davvero il punto di vista del cane
Ci metteremo “nelle sue zampe” per osservare il mondo con i suoi sensi e il suo linguaggio. Imparerai a leggere segnali, posture, sguardi e distanze, evitando le interpretazioni “umane” che spesso portano a fraintendimenti.
2) Educazione esperienziale, non solo teoria
Attraverso esercizi pratici e giochi di ruolo vivrai in prima persona situazioni tipiche: guinzaglio, gestione dello spazio, stimoli sensoriali, comunicazione non verbale. L’obiettivo è passare dalla nozione alla consapevolezza.
3) Benessere del cane al centro
Riconoscerai segnali di stress o disagio e saprai proporre attività più adatte ai reali bisogni del tuo cane. Meno controllo, più fiducia: una relazione più serena nella vita di ogni giorno.
4) Guida professionale
Il seminario è condotto da Christian Furia, educatore cinofilo con approccio cognitivo relazionale. Avrai una visione aggiornata e potrai confrontarti direttamente con un professionista e con altri partecipanti motivati.
5) Crescita personale
Non è solo “un corso sul cane”: è un’occasione per rivedere abitudini ed aspettative, allenando empatia, ascolto e gestione delle emozioni. Capire l’altro parte da una migliore conoscenza di noi stessi.
In sintesi
Se vuoi davvero capire il tuo cane — non solo addestrarlo — questo seminario è un’esperienza illuminante che ti offre strumenti concreti per una relazione più autentica, empatica e efficace.

22/08/2025

I CANILI VANNO SVUOTATI, NON RIEMPITI CON SLOGAN E PROMOZIONI COME UN CENTRO COMMERCIALE.

L'INTERVISTA A FIODOR VERZOLA.

Dietro quei numeri ci sono storie di abbandoni, di rinunce di proprietà, di persone che attraversano difficoltà economiche e sociali e non riescono più a prendersi cura dei loro animali. Ci sono famiglie che non hanno mai ricevuto un supporto concreto o un’adeguata educazione al possesso responsabile. E poi ci sono le adozioni superficiali, frutto di scelte dettate dall’estetica dell’animale, senza porsi il problema della compatibilità con il proprio stile di vita. È qui che nasce la principale causa delle rinunce di proprietà: l’aver preso un cane senza conoscere la sua genetica, senza comprenderne le motivazioni, senza chiedersi se queste possano davvero trovare spazio nella vita quotidiana. Quando ci si accorge delle incompatibilità, spesso la scelta più semplice diventa la rinuncia, ed è un fallimento che si potrebbe prevenire con più informazione e consapevolezza».

Da dove bisogna partire per cambiare davvero la situazione?

«Ancor prima di svuotare i canili, dobbiamo imparare a non riempirli. Questo significa diffondere una cultura della responsabilità, lavorare sulla prevenzione, promuovere campagne educative già nelle scuole e garantire sostegno alle famiglie in difficoltà. Adottare un animale non può essere un gesto superficiale: significa prendersi cura di un essere senziente per tutta la sua vita. Allo stesso tempo, serve aiutare chi, per motivi economici o abitativi, rischia di doversi separare dal proprio compagno di vita. Solo così possiamo davvero incidere sulle cause e non limitarci a gestire le conseguenze».

LEGGI TUTTO 👇👇👇

Il cane è il cane: *piccola guida filosofico-cinofila per umani distratti 😅*Diciamolo subito, senza troppi giri di parol...
02/06/2025

Il cane è il cane: *piccola guida filosofico-cinofila per umani distratti 😅*

Diciamolo subito, senza troppi giri di parole: il cane è il cane. Non è un peluche interattivo, non è un bambino peloso, non è l’estensione della nostra ansia, e no..!! non è neanche il nostro terapeuta gratuito (anche se a volte ci prova). Il cane è... un cane. E come tale, ha i suoi bisogni.

Proprio come noi umani abbiamo bisogno del caffè al mattino e dell’irrazionale illusione che il lunedì possa avere un senso, anche il cane ha bisogno di cose fondamentali: movimento, socialità, regole, stimoli. E un po’ di rispetto, grazie.

“Ma lo faccio per il suo bene…”!!!🤔

Quante volte si sente e sento questa frase? In genere, poco prima di vestire il proprio cane con un maglione natalizio a novembre😅. Ma il punto è: il bene del cane chi lo decide? Spoiler: non sempre l’umano.

L’educazione cinofila, "quella vera", parte da un concetto tanto semplice quanto rivoluzionario: guardare il cane per quello che è, non per quello che vorremmo che fosse. Non un soldatino da esibizione. Non un robot che si “comporta bene”. Ma un individuo con emozioni, bisogni, e pure qualche giornata storta.

Un cane equilibrato non nasce, si accompagna..🥰

Un cane educato non è un miracolo genetico. È spesso il frutto di un umano che ha scelto di mettersi in discussione, di osservare, di sbagliare e riprovare. Un umano che ha capito che “tirare al guinzaglio” non è un dispetto, ma magari solo **il modo migliore per dire: "Qui c’è qualcosa che non va’”.

E no, non esiste il cane perfetto. Esistono relazioni perfettibili. Giorni buoni e giorni in cui il cane decide che sì, oggi è il giorno giusto per mangiarsi il telecomando🤭.

In sintesi: educare è conoscersi (e ridere, condividere insieme)🥰

Educare un cane non è addestrarlo a non disturbare , "inibirlo" o peggio ancora menarlo....!!😏, ma imparare a vivere con lui e grazie a lui. È un viaggio che profuma di erba bagnata, sa di biscotti al fegato e suona come il tintinnio del guinzaglio alle 6 di mattina.

E in fondo, se ci pensi… chi educa chi?😉

“Vuoi saperne di più sull’educazione cinofila rispettosa? Seguimi qui.”🤩😊

31/05/2025

📌📌 ADOTTATO

📌📌STOP CON LE RICHIESTE
SI STANNO VALUTANDO GIÀ DELLE FAMIGLIE

🩵Simba è un piccolo volpino di 3 anni e pesa soltanto 5kg
La sua proprietaria è andata all estero lasciandolo in consegna a dei parenti...ma poi ha deciso di non tornare più.
Purtroppo non possono tenerlo e cerchiamo una famiglia che lo possa adottare per la vita.
💟 Visibile a Reggio Emilia
X info Bruna 339 523 1647

29/05/2025
24/05/2025

Grazie a tutti i volontari, adottanti e sostenitori❤️senza i quali,non potrebbe esserci il Dog Village ❤️🐾

20/05/2025

Attenzione ⚠️ ‼️
Cechiamo persona con furgone x recuperare del materiale a San Giorgio di Piano e portarlo da noi a Montepastore!
E’ legname che ci servirà per aggiustare i tetti delle casette x cani che hanno infiltrazioni!

Qualcuno ci può aiutare?!

Se si scriveteci al: 328 032 2178

Indirizzo

Castelfranco Emilia

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Christian Furia educatore cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Christian Furia educatore cinofilo:

Condividi