Dermatologia Veterinaria Campania

  • Home
  • Dermatologia Veterinaria Campania

Dermatologia Veterinaria Campania Dermatologia veterinaria. Diagnosi e trattamento delle patologie allergiche del cane e del gatto. Co

Ad oggi sono state riconosciute numerose e differenti malattie dermatologiche nel cane e nel gatto. Molte di queste hanno sintomi clinici simili e per essere diagnosticate correttamente è necessario eseguire una accurata visita clinica e scegliere gli esami più appropriati.

Gatto 2 anni e mezzo, femmina sterilizzata, razza europea con lesione alopecica ricorrente su zampa anteriore sinistra. ...
21/07/2025

Gatto 2 anni e mezzo, femmina sterilizzata, razza europea con lesione alopecica ricorrente su zampa anteriore sinistra. Si esegue citologia del materiale prelevato per apposizione sollevando una crosta e la diagnosi citologia risulta essere di mastocitoma. DIAGNOSI CITOLOGICA: Mastocitoma felino. Nel gatto il mastocitoma rappresenta circa il 2-5% delle neoplasie, ed e' al secondo posto tra le neoplasie cutanee; solo il 2% di essi ha comportamento biologico maligno. I mastocitomi felini possono essere singoli o multipli, ma in ogni caso il comportamento biologico non e' correlato al numero di masse cutanee ma al tipo cellulare, che puo' essere mastocellulare oppure istiocitario, quest'ultimo rappresentando il 20 - 30% dei casi. La diagnosi differenziale non e' citologica ma istologica. Il mastocitoma istiocitario e' tipico dei gatti giovani, in maggioranza siamesi, e tende alla regressione spontanea

Cane razza pastore abruzzese maschio, 6 anni affetto da ipotiroidismo controllato con levotiroxina presenta aree alopeci...
01/07/2025

Cane razza pastore abruzzese maschio, 6 anni affetto da ipotiroidismo controllato con levotiroxina presenta aree alopeciche cute groppa fino alla coda, presenza di scaglie e assenza di prurito. Eseguita visita dermatologica con raschiati cutanei, scotch test ed esame microscopico del pelo. All'esame microscopico del pelo si nota una grande quantità di cheratina adesso al fusto e alla radice del pelo, non si evidenziano spore fungine. Lampada wood negativa. Si propone biopsia cutanea e tra le diagnosi differenziali si pone L'adenite sebacea, la detmatofitosi, il linfoma epiteliotropo. Viene confermata dalla patologa l'adenite sebacea come si evince da biopsia allegata. È stato eseguito anche un tampone cutaneo con antibiogramma con campione raccolto inserendo il tampone in un foro di una delle biopsie, isolato stafilococco pseudintermedius non oxacillino resistente, la presenza di tale batterio è sicuramente secondaria ed è legata alle condizioni della cute che diventa secca e squamosa per l'assenza delle ghiandole sebacee. L'adenite sebacea nel cane è una malattia infiammatoria della pelle, caratterizzata dalla distruzione delle ghiandole sebacee, che porta a secchezza cutanea, desquamazione e perdita di pelo. È spesso ereditaria, con predisposizione in alcune razze come Barbone, Akita Inu, Samoiedo e Vizsla, ma puòessere colpita qualsiasi razza .

L'aggiornamento professionale è fondamentale nella pratica di tutti i giorni
08/06/2025

L'aggiornamento professionale è fondamentale nella pratica di tutti i giorni

Cane femmina a 6 anni, razza amstaff portata a visita per mancanza di pelo in maniera progressiva ad entrambi i lati del...
22/05/2025

Cane femmina a 6 anni, razza amstaff portata a visita per mancanza di pelo in maniera progressiva ad entrambi i lati del corpo. Non vi era presenza di prurito, eseguito esame dermatologico completo con raschiati cutanei, scoch test, esame microscopico del pelo, lampada di wood. Per la tipologia di alopecia, razza, e tempistica d'insorgenza si pensa ad una probabile alopecia ciclica dei fianchi, ma per la diagnosi definitiva occorrerebbe esame istologico. Si ringrazia la dottoressa Laura Zonno per avermi sottoposto il caso clinico.

L’alopecia ciclica o ricorrente del cane è una malattia ad eziologia non definita, caratterizzata da episodi di alopecia che interessano principalmente la regione dei fianchi.

L’alopecia si evidenzia generalmente in alcuni periodi dell’anno, differenti nei diversi emisferi geografici, e regredisce spontaneamente, con ricrescita del pelo, in alcuni mesi.

Nel nostro emisfero l’alopecia ciclica del cane compare nei mesi di novembre/marzo per poi regredire in tarda estate, anche se le variazioni climatiche e la continua esposizione alla luce artificiale dei cani che vivono in appartamento, possono modificare la cronologia del suo sviluppo.

Gatto maschio castrato 11 anni con presenza di lesioni crostose, ulcerate ed altre a blacche diffuse su tutto il corpo, ...
15/03/2025

Gatto maschio castrato 11 anni con presenza di lesioni crostose, ulcerate ed altre a blacche diffuse su tutto il corpo, presenza di prurito intenso. Visto da altri colleghi e trattato con cortisonici e oclacitinib in off label senza nessun risultato. Eseguita citologia per apposizione dopo aver sollevato una crosta e si sono evidenziate numerose cellule rotonde simili a blasti. Dalla storia clinica, dalla citologia eseguita, età del gatto, si esegue diagnosi di lesioni suggestive di linfoma epiteliotropo. Si eseguono biopsie multiple cutanee e la patologia conferma la diagnosi di sospetto di linfoma epiteliotropo.

Gatto europeo 10 mesi  con congiuntivite, rinite cronica con presenza di eritema, ulcerazioni, e grave perdita di sostan...
15/02/2025

Gatto europeo 10 mesi con congiuntivite, rinite cronica con presenza di eritema, ulcerazioni, e grave perdita di sostanza agli occhi e narici. Presente prurito facciale. Il gatto fu sottoposto da altro veterinario a rinoscopia con la quale si prelevò tessuto intranasale per biopsia la quale rilevò solo una flogosi piogranulomatosa. Quanto mi è stato sottoposto a consulenza dermatologica questo micio ho provveduto ad eseguire tamponi congiuntivali, nasali e retrofaringei sui quali eseguire PCR per calicivirosi, herpesvirosi, mycoplasmosi, calicivirosi. Risultato positivo a calicivirus e herpesvirus. Il gatto è Fiv felv negativo, ma saranno ripetuto i test,. Ringrazio la collega dott.ssa Mariarosaria Sacco per avermi riferito il caso.

Jack Russel maschio 4 anni con dermatite eritematosa con presenza di scaglie localizzata a cute padiglioni auricolari, c...
06/02/2025

Jack Russel maschio 4 anni con dermatite eritematosa con presenza di scaglie localizzata a cute padiglioni auricolari, cute testa e collo. Esami emato biochimici nella norma, elisa quantitativa per leishmania negativa. Lampada Wood negativo, ma prima di procedere alla biopsia si esegui comunque un test per dermatofiti, risultato negativo. Eseguita biopsia che ha confermato il sospetto clinico di aderite sebacea. Si ringrazia la dottoressa.ssa Laura Zonno di avermi sottoposto il caso.

Cane meticcio 8 mesi femmina con prurito testa collo intensità 10 scala VAS, presente alopecia perioculare con eritema, ...
13/12/2024

Cane meticcio 8 mesi femmina con prurito testa collo intensità 10 scala VAS, presente alopecia perioculare con eritema, presenti croste e scaglie. I proprietari riferiscono che il prurito è presente da circa 3 mesi e non passa con nulla. Riferiscono di grattarsi anche loro. Eseguita visita dermatologica con raschiati multipli delle aree interessate e si evidenziano acari della rogna sarcoptes. Nell'approccio al prurito del cane e del gatto vanno sempre prese in considerazioni le malattie parassitarie e se si sospettano vanno sempre trattate.

Pitbull 2 anni con aree alopeciche non pruriginose diffuse , alcune di queste aree erano umide ed infette ed eritematose...
04/12/2024

Pitbull 2 anni con aree alopeciche non pruriginose diffuse , alcune di queste aree erano umide ed infette ed eritematose. Lampada di wood negativa, ma sorpresa test per dermatofiti positivo a microsporum canis.

Cane meticcio anni 8 maschio con dermatite eritematosa con ulcere ed erosione, pruriginosa localizzata sopratutto alla c...
02/12/2024

Cane meticcio anni 8 maschio con dermatite eritematosa con ulcere ed erosione, pruriginosa localizzata sopratutto alla cute ventrale. Il cane presenta questo problema da circa 3-4 mesi trattato con apoquel e cortisonici senza nessun risultato. Si esegue iter dermatologico completo con citologia per apposizione delle lesioni dove, oltre a batteri coccoidi, neutrofili degenerati, si evidenziano cellule che in alcuni vetrini sembrano di origine mesenchimale, mentre in altri vetrini sembrano squamose. Esami emato-biochimici nella norma e leishmania negativo. Tra le diagnosi differenziali si pone il carcinoma squamocellulare confermato dall'esame istologico

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dermatologia Veterinaria Campania posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Dermatologia Veterinaria Campania:

  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share

Curriculum Vitae

Marcello Ferrara è nato a Napoli, dove si è laureato in Medicina Veterinaria nel 1996. Fin dal primo momento si è interessato di medicina interna e dermatologia del cane e del gatto. Ha seguito periodi di formazione in dermatologia veterinaria presso l’ospedale veterinario Gregorio VII di Roma, sotto la supervisione della dott.ssa Alessandra Fondati; e all’estero presso l’istituto di dermatologia veterinaria della facoltà di Medicina Veterinaria di Barcellona ( Spagna ) sotto la supervisione del Prof. Lluis Ferrer ; presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Illinois ( USA ) dipartimento di dermatologia veterinaria; e North Carolina University ( USA ) sotto la supervisione del Prof. Therry Olivry. Oggi è direttore sanitario del suo ambulatorio in provincia di Caserta e svolge visite dermatologiche di referenza in vari ambulatori e cliniche veterinarie.