
21/07/2025
Gatto 2 anni e mezzo, femmina sterilizzata, razza europea con lesione alopecica ricorrente su zampa anteriore sinistra. Si esegue citologia del materiale prelevato per apposizione sollevando una crosta e la diagnosi citologia risulta essere di mastocitoma. DIAGNOSI CITOLOGICA: Mastocitoma felino. Nel gatto il mastocitoma rappresenta circa il 2-5% delle neoplasie, ed e' al secondo posto tra le neoplasie cutanee; solo il 2% di essi ha comportamento biologico maligno. I mastocitomi felini possono essere singoli o multipli, ma in ogni caso il comportamento biologico non e' correlato al numero di masse cutanee ma al tipo cellulare, che puo' essere mastocellulare oppure istiocitario, quest'ultimo rappresentando il 20 - 30% dei casi. La diagnosi differenziale non e' citologica ma istologica. Il mastocitoma istiocitario e' tipico dei gatti giovani, in maggioranza siamesi, e tende alla regressione spontanea