10/11/2025
Le gabbie servono a proteggere le persone dagli animali, ma ancor più a proteggere gli animali dalle persone.
Sabato sera, 8 novembre 2025, apro instagram e vedo un post praticamente ovunque con tanto di indignazione da parte dei condivisori.
Fieracavalli 2025
3 puledri in una gabbia.
... embé?
Ora, per alzata di mano, in quanti conoscete VERAMENTE dei puledri e il loro comportamento in un ambiente nuovo, probabilmente per la prima volta?
In quanto sapete fare una precisa valutazione dei rischi, per i 3 puledri, gli altri cavalli presenti in fiera, le persone presenti in fiera e i beni materiali, per un evento come quello di Fieracavalli?
In quanti conoscete la fantasiosa imprevedibilità del visitatore medio della fiera e dalla denuncia facile?
Scommetto in pochi.
La gabbia che ha fatto incazzare e indignare un bel po' di gente è stata a per mio una soluzione molto intelligente, oltre che coraggiosa visti i tempi che corrono.
Valutiamola con attenzione e non con morale e ignoranza, e senzala scusa del "non è etologico", perché su questo si apre un mondo, anche nel possedere il lallino in giardino.
PERCHÉ È STATA UNA SCELTA INTELLIGENTE
•I puledri, in compagnia l'uno dell'altro.
•Possono guardarsi attorno, fondamentale per un animale che si spaventa se sente suoni ma non vede la fonte.
•Grande quanto un recinto smontabile da esposizione standard e allestita come un box.
•Impossibile scappare o provare a scappare.
•Bassa possibilità di farsi male rispetto al classico recinto smontabile.
In un box invece si sarebbero trovati separati, con uno spazio molto più piccolo e senza la possibilità di guardarsi completamente attorno.
Il box, specialmente per un cavallo non abituato ad un ambiente come la fiera ed al box stesso, è peggio.
Il recinto, socialmente accettato ma dalla medesima funzione, è meno sicuro della gabbia.
E poi la ciliegina sulla torta
•Le persone non possono entrare invadendo lo spazio dei cavalli.
•Le persone non possono toccare i cavalli.
Per farlo devono infilare la mano tra le maglie.
Sempre se ci entra.
A proprio rischio e pericolo.
E se si fanno male è palese che se la sono cercata, non come dal box o dal recinto dove "può capitare".
Nel box in troppi si affacciano, o bussano alla parete per far affacciare il cavallo che non riescono a vedere.
Nel recinto allungano le mani, si affacciano, provano ad entrare.
In poche parole la gabbia è stata la soluzione ideale per la sicurezza di tutti, senza limitare in modo significativo la possibilità di ammirare i cavalli portati in Fiera.
Che poi è esteticamente br**ta, sono d'accordo.
Ma è funzionale, ed è questo ciò che conta.
Se ancora non è chiaro il motivo e la tua rabbia e indignazione ancora ribolliscono e la logica non si sveglia,
risponditi a questa domanda:
Non è che la gabbia ti disturba perché somiglia così tanto alla gabbia in cui tu vivi?
Qualcuno dirà "I puledri non dovevano essere portati in fiera".
Beh, si tratta di cavalli allevati per essere venduti, e Fieracavalli nasce proprio per mostrare e promuovere questo.
I 3 puledri sono stati alloggiati lì pochi giorni non settimane, seguiti, accuditi.
Lo stress, se gestito, non è un dramma, e i cavalli domestici sono molto più adattabili di quanto troppo spesso si racconta.
La propaganda del "non dovevano essere in fiera" ha ben poco senso poiché un puledro non è diverso da un cavallo giovane, adulto, anziano. Il non essere un puledro non significa essere abituato. E l'abitudine si sviluppa facendole determinate cose, e come per tutto c'è la gestione, cosa che chi critica non vede e probabilmente non conosce adeguatamente.
-------------
Per evitare sterili polemiche i commenti a questo post sono volutamente disattivati.
Se ti va di condividere idee, scrivimi in privato.
Rispondo solo se c'è reale possibilità di dialogo e rispetto.