Il Cavallo - Benessere & Bellezza

Il Cavallo - Benessere & Bellezza Benessere e performance
👐Massaggio equino
🏇Piani di ginnastica personalizzati

I muscoli della linea superiore (topline) hanno il compito di sostenere la spina dorsale e si connettono agli altri grup...
30/08/2025

I muscoli della linea superiore (topline) hanno il compito di sostenere la spina dorsale e si connettono agli altri gruppi muscolari del corpo, ciò li rende anche suscettibili a problemi indiretti, come zoccoli in pessime condizioni o tensioni di altri gruppi muscolari, oltre che suscettibili a problemi diretti come sella non adatta o cavaliere mal messo in sella.

🏆Le cause più diffuse sono:

🏅La sella non adatta alla schiena del cavallo o mal posizionata. O non adatta al cavaliere, che pensa che "sacrificando" la sua comodità farà bene al cavallo perché quella sella al cavallo sta bene. No. Bisogna stare comodi in due, perché la tua scomodità si riflette sulla schiena del cavallo, nonostante la sella sia perfetta per lui.

🏅Gli zoccoli pareggiati secondo calendario e non valutando la crescita. "Lo pareggio due, massimo 3 volte l'anno", e poi il cavallo ha delle pinne. "Il maniscalco viene ogni 60 giorni", oppure "I ferri restano attaccati per quasi tre mesi", e il cavallo ha le pinne, perché richiede ferrature molto più ravvicinate.

I muscoli sono plastici ma il loro declino è lento. Significa che occorrono settimane, se non proprio mesi, per modificarli negativamente. Quindi è impossibile che il cavallo "l'altro giorno" era perfetto e ora ha una muscolatura totalmente mal sviluppata.

Le uniche eccezioni sono incidenti gravi e malattie aggressive, o il progredire rapido della vecchiaia (ahimè succede nonostante le cure e le attenzioni).
Ma in questi casi hai tanti altri problemi, non solo "una schiena br**ta".

CURIOSITÀ: Il massaggio equino esiste da millenni, proprio come quello per umani, ma solo tra gli anni '70 e '80 furono ...
20/08/2025

CURIOSITÀ: Il massaggio equino esiste da millenni, proprio come quello per umani, ma solo tra gli anni '70 e '80 furono sviluppati i primi protocolli occidentali per la riabilitazione e il supporto del cavallo sportivo.

Oggi è molto diffuso, eppure troppo spesso snobbato o sconosciuto, anche da molti professionisti, i qiali preferiscono infiltrare, somministrare FANS e corticosteroidei, nascondendo problematiche che potrebbero essere risolte - e soprattutto prevenute - con massoterapia, ginnastica e gestione adeguata.

Credo nell'importanza della formazione e nel miglioramento continuo, e nella necessità di non lasciarsi limitare da un t...
14/08/2025

Credo nell'importanza della formazione e nel miglioramento continuo, e nella necessità di non lasciarsi limitare da un titolo, né dipendere da questo.
La mia parete, per scelta, è praticamente vuota, ma la libreria stracolma e i quaderni pieni di appunti.
Preferisco apprendere e approfondire su i libri, osservare, studiare e praticare sul campo, inesauribile fonte di unicità e sorprese.

Personalmente detesto l'antropomorfizzazione, la causa di molti problemi e l'ostacolo a l'amore autentico e rispettoso per il cavallo, o qualsiasi altro animale; e il suo problema opposto, non riconoscere la profondità emotiva e l'intelligenza di un animale che da migliaia di anni è al nostro fianco.

Nuovo post blog. Come fa il cavallo a tollerare il caldo?
30/07/2025

Nuovo post blog.
Come fa il cavallo a tollerare il caldo?

Il cavallo, ben gestito, si adatta al caldo e lo tollera bene.

25/07/2025

Attività con il caldo 6 cose da sapere assolutamente ❗️Premessa importanteIo con i miei cavalli svolgo anche attività co...
19/07/2025

Attività con il caldo
6 cose da sapere assolutamente

❗️Premessa importante
Io con i miei cavalli svolgo anche attività con il caldo, ma loro sono abituati, con loro ho ho fatto da tempo e rinfresco il lavoro di acclimatazione, inoltre sono in grado di gestire la situazione facendo scelte corrette.

Se il tuo cavallo non è abituato al caldo, non hai mai fatto un vero lavoro di acclimatazione e non sai realmente gestire l'esercizio fisico con il caldo, allora tu lavora solo nelle ore più fresche della giornata.

Non rischiare.
Per fare queste cose occorrono competenze concrete.

6 cose
(in breve)
da guardare quando si lavora in estate con un cavallo sano e correttamente acclimatato.
Che sia nelle ore più fresche o con il caldo.

1️⃣ TASSO DI UMIDITÀ
Sopra il 95% aumenta il rischio di un colpo di calore poiché la termodispersione perde efficacia, soprattutto respirazione profonda e sudorazione.

Prediligi riposo o lavoro leggero.

2️⃣ STATO DI IDRATAZIONE E DI VITALITÀ
Assicurati che il cavallo sia ben idratato e vitale.

3️⃣ TEMPO NECESSARIO A L'ATTIVAZIONE DELLA SUDORAZIONE
La sudorazione è la risorsa più efficace, ma anche la più dispendiosa.

❗️Attenzione ai cavalli ansiosi, sudano anche quando lo sforzo fisico è minimo. Lì c'è molto su cui lavorare.

4️⃣ DISTRIBUZIONE, QUANTITÀ E QUALITÀ DEL SUDORE
👍Zone di maggior dispersione (naso, contorno occhi, gola, collo, addome, interno coscia).
Sudore liquido > sudore schiumoso.

👎Tutto e tanto sudato. Sudore schiumoso > sudore liquido.
Diminuisci, il cavallo non è pronto.

5️⃣ TEMPI DI RECUPERO
Il tempo di recupero della frequenza cardiaca, respiratoria e termoregolatoria deve essere proporzionato a l'attività svolta.
Se hai fatto poco ma il cavallo impiega molto a recuperare, c'è squilibrio, o hai fatto troppo rispetto alle sue possibilità.

6️⃣ GESTIONE DEL POST LAVORO
Defaticare, rinfrescare e idratare.
•Defatica passeggiando.
•La respirazione torna normale, la sudorazione cessa (perché non serve più non perché è in anidrosi).
•Idrata con acqua. Elettroliti solo quando necessario (abusarne fa male ai reni). •Niente zucchero.
•La doccia, eseguita nel modo giusto, favorisce la termodispersione.

🚿Sai come farla?
Se non lo leggi questo post blog 👇🏽
https://www.ilcavallobenessereebellezza.com/2020/11/fare-la-doccia-al-cavallo-in-modo.html

7️⃣ VITALITÀ POST LAVORO
👍Dopo l'attività il cavallo deve essere sereno, conservare vitalità.

👎Non va bene se diventa stanco, spossato e abbattuto, tanto da non voler fare più niente anche per ore dopo l'attività svolta.

Ovviamente questo non è tutto. È impossibile riassumere pagine e pagine di studio e anni di lavoro sul campo in un carosello social 😬

Caption
Perché lavorare con il caldo?

💪Da sapere che un fisico che tollera il caldo è un fisico che affronta anche meglio l'estate, ha un sistema di termoregolazione più efficiente e meno dispendioso, e dunque meno incline a colpi di calore e spossatezza prolungata.

🌡Per un cavallo che lavora o un cavallo sportivo l'acclimatazione e la tolleranza al caldo sono fondamentali.

Ma è fondamentale sempre conoscenza e corretta gestione 📚🐴

❗️Ovviamente non è obbligatorio svolgere attività al caldo se non si vuole, o se le condizioni non lo consentono.

🌡Da sapere anche che non tutti i luoghi sono uguali: un posto ventilato, con basso tasso di umidità e magari ombreggiato (ancor più se ombra naturale), ha una microtemperatura locale ben diversa da quella registrata nelle app meteo.
Questo cambia tutto. Cambia l'efficacia della termoregolazione, l’impatto sull’organismo e il rischio di stress da calore.

🧐Nascondersi dietro la scusa del "fa male" o "non lo faccio per rispetto", guardando il meteo, e non il luogo o il cavallo, è una gratifica emotiva umana, ma non aiuta davvero il cavallo, specialmente se a questo cavallo chiediamo non solo sport e lavoro, ma anche attività come passeggiate, trekking, o equiraduni, attività che raramente iniziano alle 5 del mattino e finiscono alle 11.

Ogni estate leggo puntualmente una marea di insulti contro chi lavora il proprio cavallo anche quando fa caldo. Leggo fi...
17/07/2025

Ogni estate leggo puntualmente una marea di insulti contro chi lavora il proprio cavallo anche quando fa caldo.
Leggo fiumi di ignoranza, terrore e paranoia, saccenti e anti-informativi.

Mai le opinioni sono supportate da nozioni di:
🍎Anatomia
🍎Fisiologia
🍎Fisiologia dell'esercizio fisico
🍎Valutazione dei parametri ambientali
🍎Monitoraggio del lavoro
🍎Gestione del pre e post lavoro
🍎Comunicazione equina e valutazione del benessere/malessere

Ne ho piene le 📦📦

Prima di criticare studia e osserva 🧐

Solo perché tu non sai o non puoi, non significa che gli altri siano nella tua stessa condizione.

Inoltre quello che senti tu non è quello che sente il cavallo.
Siamo due specie diverse.

Il manuale sulla mobilizzazione e lo stretching del cavallo in questi giorni è in super offerta! €35 anziché €55 È un ma...
14/07/2025

Il manuale sulla mobilizzazione e lo stretching del cavallo in questi giorni è in super offerta!

€35 anziché €55

È un manuale pratico e completo, pilastro per il corso intensivo per proprietari sul benessere del cavallo che sarà disponibile da metà settembre.

SOLO 10 COPIE DISPONIBILI a €35

Link SHOP🛍👇🏽
https://ko-fi.com/s/7780349030

Non tutti i "No" del cavallo nascondono disagio.Oggi ovunque si legge che un cavallo che rifiuta di fare qualcosa, nasco...
09/07/2025

Non tutti i "No" del cavallo nascondono disagio.

Oggi ovunque si legge che un cavallo che rifiuta di fare qualcosa, nasconde un disagio.
E si, lo dico anche io per semplificare, però poi osservo tante cose.

🍎Un "No" legato al disagio, ha evidenti segnali di disagio, che non si fermano a una o più opposizioni o alla pain face.
Il tutto va letto, compreso, contestualizzato e pesato.

🍎Un "No" che non viene dal disagio ma dal vizio, o dall'aver imparato che una determinata azione ha conseguenze favorevoli si presenta con ben altri segnali e comportamenti visibili rispetto al "No" da reale disagio.

Il problema opposto a quello del cavallo "menzognero e opportunista", è quello del cavallo sempre buono, volenteroso e devoto a l'umano, e che non fa mai le cose per il proprio tornaconto.
(Attenzione a non antropomorfizzare)

In realtà il cavallo, come qualsiasi altro animale, impara a trarre vantaggio dalle situazioni.
È intelligenza evolutiva.

È *opportunista (nel senso di logica animale non nel senso umano), ancor più quando si tratta di soggetti intelligenti, osservatori e altamente comunicativi (loro comunicano, sta a noi comprendere e comunicare con loro).

Tuttavia ci sono cavalli che anche quando hanno un reale ed enorme disagio non dicono mai "No" e mascherano benissimo.
Qui il discorso diventa più ampio e articolato, poiché ci sono meccanismi di difesa naturali o/e problematiche dovute a vita e gestione.

❓️Quindi come capire i suoi "No"?

Osservazione senza filtri, studio, vita con tanti cavalli diversi osservandoli con mente aperta.
In alternativa la sfera di cristallo 🔮 Fammelo sapere se la trovi, farebbe comodo anche a me!

🐴Il cavallo che vive con noi umani ha una mente molto più raffinata rispetto al cavallo selvaggio (sempre oggetto di paragone), soprattutto quando conduce una vita ricca di stimoli.
È un animale intelligente e altamente comunicativo, ma bisogna comprenderlo da cavallo.

*L'opportunismo animale non è paragonabile a quello umano.
Negli animali, comportamento opportunista significa saper sfruttare ciò che l'ambiente offre, adattando il proprio comportamento per ottenere vantaggi. È una strategia naturale, non una manipolazione.

🚩Ma attenzione! Questo non giustifica in alcun modo l’uso di metodi brutali, forzati o privi di comunicazione.
Anzi. Richiede più intelligenza, più osservazione e una comunicazione autentica, non stereotipata o “addestrata” in automatico.

Indirizzo

Casal Velino

Sito Web

https://msha.ke/ilcavallobenessereebellezza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Cavallo - Benessere & Bellezza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi