Il Cavallo - Benessere & Bellezza

Il Cavallo - Benessere & Bellezza Benessere e performance
👐Massaggio equino
🏇Piani di ginnastica personalizzati

Le gabbie servono a proteggere le persone dagli animali, ma ancor più a proteggere gli animali dalle persone. Sabato ser...
10/11/2025

Le gabbie servono a proteggere le persone dagli animali, ma ancor più a proteggere gli animali dalle persone.

Sabato sera, 8 novembre 2025, apro instagram e vedo un post praticamente ovunque con tanto di indignazione da parte dei condivisori.

Fieracavalli 2025
3 puledri in una gabbia.
... embé?

Ora, per alzata di mano, in quanti conoscete VERAMENTE dei puledri e il loro comportamento in un ambiente nuovo, probabilmente per la prima volta?

In quanto sapete fare una precisa valutazione dei rischi, per i 3 puledri, gli altri cavalli presenti in fiera, le persone presenti in fiera e i beni materiali, per un evento come quello di Fieracavalli?

In quanti conoscete la fantasiosa imprevedibilità del visitatore medio della fiera e dalla denuncia facile?

Scommetto in pochi.

La gabbia che ha fatto incazzare e indignare un bel po' di gente è stata a per mio una soluzione molto intelligente, oltre che coraggiosa visti i tempi che corrono.

Valutiamola con attenzione e non con morale e ignoranza, e senzala scusa del "non è etologico", perché su questo si apre un mondo, anche nel possedere il lallino in giardino.

PERCHÉ È STATA UNA SCELTA INTELLIGENTE

•I puledri, in compagnia l'uno dell'altro.

•Possono guardarsi attorno, fondamentale per un animale che si spaventa se sente suoni ma non vede la fonte.

•Grande quanto un recinto smontabile da esposizione standard e allestita come un box.

•Impossibile scappare o provare a scappare.

•Bassa possibilità di farsi male rispetto al classico recinto smontabile.

In un box invece si sarebbero trovati separati, con uno spazio molto più piccolo e senza la possibilità di guardarsi completamente attorno.

Il box, specialmente per un cavallo non abituato ad un ambiente come la fiera ed al box stesso, è peggio.
Il recinto, socialmente accettato ma dalla medesima funzione, è meno sicuro della gabbia.

E poi la ciliegina sulla torta
•Le persone non possono entrare invadendo lo spazio dei cavalli.

•Le persone non possono toccare i cavalli.

Per farlo devono infilare la mano tra le maglie.
Sempre se ci entra.
A proprio rischio e pericolo.
E se si fanno male è palese che se la sono cercata, non come dal box o dal recinto dove "può capitare".

Nel box in troppi si affacciano, o bussano alla parete per far affacciare il cavallo che non riescono a vedere.
Nel recinto allungano le mani, si affacciano, provano ad entrare.

In poche parole la gabbia è stata la soluzione ideale per la sicurezza di tutti, senza limitare in modo significativo la possibilità di ammirare i cavalli portati in Fiera.

Che poi è esteticamente br**ta, sono d'accordo.

Ma è funzionale, ed è questo ciò che conta.

Se ancora non è chiaro il motivo e la tua rabbia e indignazione ancora ribolliscono e la logica non si sveglia,
risponditi a questa domanda:

Non è che la gabbia ti disturba perché somiglia così tanto alla gabbia in cui tu vivi?

Qualcuno dirà "I puledri non dovevano essere portati in fiera".

Beh, si tratta di cavalli allevati per essere venduti, e Fieracavalli nasce proprio per mostrare e promuovere questo.

I 3 puledri sono stati alloggiati lì pochi giorni non settimane, seguiti, accuditi.

Lo stress, se gestito, non è un dramma, e i cavalli domestici sono molto più adattabili di quanto troppo spesso si racconta.

La propaganda del "non dovevano essere in fiera" ha ben poco senso poiché un puledro non è diverso da un cavallo giovane, adulto, anziano. Il non essere un puledro non significa essere abituato. E l'abitudine si sviluppa facendole determinate cose, e come per tutto c'è la gestione, cosa che chi critica non vede e probabilmente non conosce adeguatamente.

-------------
Per evitare sterili polemiche i commenti a questo post sono volutamente disattivati.

Se ti va di condividere idee, scrivimi in privato.
Rispondo solo se c'è reale possibilità di dialogo e rispetto.

L'azione è la conseguenze di un pensiero che nasce da un osservazione, ma l'osservazione ha bisogno di radici ampie, for...
09/11/2025

L'azione è la conseguenze di un pensiero che nasce da un osservazione, ma l'osservazione ha bisogno di radici ampie, forti e profonde per generare e sorreggere la giusta azione nel momento esatto in cui occorre. E più forti e ampie sono le radici, maggiori saranno le osservazioni, i pensieri e le azioni che genereranno.

Un problema odierno è che si compiono azioni, ma queste azioni hanno radici deboli e che non crescono, o non le hanno affatto.

Non ideologico. Funzionale alla situazione. Mi trovo spesso ad affrontare dogmi e ideologie, affermazioni che pretendono...
28/10/2025

Non ideologico. Funzionale alla situazione.

Mi trovo spesso ad affrontare dogmi e ideologie, affermazioni che pretendono di essere valide solo perché ci sono "studi scientifici" a supportarle, e ce ne sono tanti altri a smentirle, ma si sa che ti**re l'acqua al proprio mulino fa comodo, e oggi è comodo, pratico, semplice, seppur enormemente ignorante, impantanarsi in un ideologia, in dogmi.
Per quanto buone e nobili possano essere le intenzioni il risultato è lo stesso, forzare qualsiasi realtà nella realtà di circostanza, e se le cose non vanno, anziché accettare che quel metodo non va bene, ci si ostina a cercare una causa che non c'è, a creare un problema che è causato dal metodo asserto con il quale si pretende di risolverlo quel problema.

So bene che il mio discorso può apparire filosofico, per qualcuno addirittura insensato, ma conoscendo i cavalli, e avendo imparato a valutare i fatti concreti che ho davanti, senza pericoloso il filtro opinionista ed emozionale, ho concretizzato, grazie anche al sapere e l'accettazione del non sapere, non come limite ma come espansione, che in realtà tutto è relativo alla singola situazione.

Proprio per questo io non mi schiero, non do mai un giudizio definitivo. Ciò implicherebbe appoggiare un pensiero e scartarne un altro altrettanto valido, ma l'obiettività concreta ti obbliga a comprendere, ad adattarti, ad accettare e utilizzare ciò che realmente serve, non ciò che credi sia giusto debba servire.

Ho imparato molto presto che il cavallo ti fa maestro e ti fa bugiardo, e proprio per questo oggi mi astengo dall'abbracciare un pensiero e chiudere fuori un altro.

La capacità di agire in base alle circostanze è una gran virtù ma difficile da praticare.



Non seguire ideologie, segui il cavallo.
Non ciò che “dovrebbe” funzionare, ma ciò che funziona davvero in quella situazione. Osserva sempre in modo obiettivo.

"L'alcool fa male! Io utilizzo prodotti specifici per asciugare il cavallo"Ma sai che i prodotti specifici per asciugare...
13/10/2025

"L'alcool fa male! Io utilizzo prodotti specifici per asciugare il cavallo"

Ma sai che i prodotti specifici per asciugare i cavalli non sono poi così diversi da l'alcool, anzi, sono pure peggio!

🧪Gli ingredienti di 2 noti prodotti specifici

😨PRODOTTO 1
aqua (water), alcohol, imidazolidinyl urea, parfum (fragrance), propylene glycol, acetyl cedrene, terpineol, ci 19140 (yellow 5), ci 42051, ci 73015.

😨PRODOTTO 2
propan-2-olo (CAS: 67-63-0); 1-metossi-2-propanolo (CAS: 107-98-2): Salicilato di metile (CAS: 119-36-8).

Sai di cosa si tratta?

•Propan-2-olo (alcool isopropilico)
•1-metossi-2-propanolo
•Terpineol
•Propylene glycol

🧪Sono alcoli, sostanze chimiche vicinissime a l'alcool etilico e con la sua stessa azione.

• Alcohol
🧪Alcool etilico

•Imidazolidinyl urea
🧪Un conservante che rilascia formaldeide

•Parfum (fragrance)
•Terpineol
•Acetyl cedrene
•Salicilato di metile
🧪Sono composti profumati chimici

•CI 19140
•CI 42051
•CI 73015
🧪Coloranti sintetici

😨Ti vendono questa roba a circa €20 per meno di un litro, chiamandola
"Asciuga sudore per cavalli"
Ma un utilizzo frequente da gli stessi problemi che da l'alcool con un utilizzo frequente, se non pure peggio.

🧐Nell'utilizzare prodotti per la cura del tuo cavallo non farti fregare dalla pubblicità, leggi gli ingredienti, cercali su internet se non li conosci.
Anche la AI ti aiuta a comprendere cosa è un ingrediente.

La AI, facendo le domande giuste, può aiutarti a capire cosa sono gli ingredienti contenuti in un prodotto.

💬PROMPT CHE PUOI USARE

"Hei AI!

Ho trovato questi ingredienti in un prodotto per cavalli:

[inserisci qui il tipo di prodotto e l’elenco dell’INCI o fai la foto con OCR]

Spiegami in modo semplice:
• che cosa sono
• a cosa servono
• se ci sono ingredienti che possono irritare o danneggiare la pelle o il pelo del cavallo"

Da sapere

Alcool , Alcol, Alcohol, sono tutti nomi per lo stesso prodotto.

🥛Alcool etilico è etanolo, ovvero alcool alimentare.

🦩L'alcool denaturato (alcool comunemente rosa) è alcool etilico a cui vengono aggiunti additivi e coloranti per renderlo non commestibile.

Sembra paradossale ma in caso di reale emergenza e necessità, è molto più sicuro nebulizzare dell'alcool alimentare piuttosto che un prodotto specifico.

Ciò che è problematico dell'alcool e il suo utilizzo frequente, è il fatto che sgrassa eccessivamente pelo e cute.
Tuttavia i prodotti specifici causano lo stesso identico problema, inoltre contengono sostanze che inalate o ingerite (il cavallo si tocca con la bocca dove è stato nebulizzato) possono causare irritazione. Per la tossicità, la quantità di qualche spruzzo è troppo poca per fare concreatamente danni.. non è cianuro.

Per asciugare il cavallo
✅️Regola il fine lavoro.
✅️Passeggia.
✅️Puoi fare spugnature nelle zone più sudate, steccare e asciugare strofinando con un asciugamano o con della paglia.

❌️Ma evita l'uso dell'alcool e prodotti di quel tipo.
⚠️Se capita il caso singolo non è un dramma, ma un singolo caso non significa -spesso-.

Post blog

🖊Asciugare il cavallo in inverno
https://www.ilcavallobenessereebellezza.com/2020/12/asciugare-il-cavallo-in-inverno.html

🖊L'utilizzo dell'alcool per asciugare il cavallo
https://www.ilcavallobenessereebellezza.com/2017/10/lutilizzo-dellalcool.html

Il benessere del cavallo necessita dell'impegno attivo del proprietario e del supporto di un buon professionista.  Io ai...
24/09/2025

Il benessere del cavallo necessita dell'impegno attivo del proprietario e del supporto di un buon professionista.
Io aiuto i proprietari a prendersi cura del proprio cavallo, migliorando benessere e performance, grazie ai miei servizi di massoterapia e consigli di gestione del cavallo.

Queste sono frasi che io ho detto e dico tutt'ora spesso, ma mi rendo sempre più conto che il significato che io attribu...
16/09/2025

Queste sono frasi che io ho detto e dico tutt'ora spesso, ma mi rendo sempre più conto che il significato che io attribuisco è molto diverso da quello collettivamente percepito... un po' come quando rispondo "Niente" alla domanda "Cos'hai?" o dico "Fa come vuoi", senza alcun preludio apocalittico, ma vengo troppo spesso fraintesa 😂

Forse sono il mio tono e la mia espressione in stile "vecchia giumenta saura" che ingannano 🤔

I muscoli della linea superiore (topline) hanno il compito di sostenere la spina dorsale e si connettono agli altri grup...
30/08/2025

I muscoli della linea superiore (topline) hanno il compito di sostenere la spina dorsale e si connettono agli altri gruppi muscolari del corpo, ciò li rende anche suscettibili a problemi indiretti, come zoccoli in pessime condizioni o tensioni di altri gruppi muscolari, oltre che suscettibili a problemi diretti come sella non adatta o cavaliere mal messo in sella.

🏆Le cause più diffuse sono:

🏅La sella non adatta alla schiena del cavallo o mal posizionata. O non adatta al cavaliere, che pensa che "sacrificando" la sua comodità farà bene al cavallo perché quella sella al cavallo sta bene. No. Bisogna stare comodi in due, perché la tua scomodità si riflette sulla schiena del cavallo, nonostante la sella sia perfetta per lui.

🏅Gli zoccoli pareggiati secondo calendario e non valutando la crescita. "Lo pareggio due, massimo 3 volte l'anno", e poi il cavallo ha delle pinne. "Il maniscalco viene ogni 60 giorni", oppure "I ferri restano attaccati per quasi tre mesi", e il cavallo ha le pinne, perché richiede ferrature molto più ravvicinate.

I muscoli sono plastici ma il loro declino è lento. Significa che occorrono settimane, se non proprio mesi, per modificarli negativamente. Quindi è impossibile che il cavallo "l'altro giorno" era perfetto e ora ha una muscolatura totalmente mal sviluppata.

Le uniche eccezioni sono incidenti gravi e malattie aggressive, o il progredire rapido della vecchiaia (ahimè succede nonostante le cure e le attenzioni).
Ma in questi casi hai tanti altri problemi, non solo "una schiena br**ta".

Indirizzo

Casal Velino

Sito Web

https://msha.ke/ilcavallobenessereebellezza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Cavallo - Benessere & Bellezza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi