19/07/2025
Attività con il caldo
6 cose da sapere assolutamente
❗️Premessa importante
Io con i miei cavalli svolgo anche attività con il caldo, ma loro sono abituati, con loro ho ho fatto da tempo e rinfresco il lavoro di acclimatazione, inoltre sono in grado di gestire la situazione facendo scelte corrette.
Se il tuo cavallo non è abituato al caldo, non hai mai fatto un vero lavoro di acclimatazione e non sai realmente gestire l'esercizio fisico con il caldo, allora tu lavora solo nelle ore più fresche della giornata.
Non rischiare.
Per fare queste cose occorrono competenze concrete.
6 cose
(in breve)
da guardare quando si lavora in estate con un cavallo sano e correttamente acclimatato.
Che sia nelle ore più fresche o con il caldo.
1️⃣ TASSO DI UMIDITÀ
Sopra il 95% aumenta il rischio di un colpo di calore poiché la termodispersione perde efficacia, soprattutto respirazione profonda e sudorazione.
Prediligi riposo o lavoro leggero.
2️⃣ STATO DI IDRATAZIONE E DI VITALITÀ
Assicurati che il cavallo sia ben idratato e vitale.
3️⃣ TEMPO NECESSARIO A L'ATTIVAZIONE DELLA SUDORAZIONE
La sudorazione è la risorsa più efficace, ma anche la più dispendiosa.
❗️Attenzione ai cavalli ansiosi, sudano anche quando lo sforzo fisico è minimo. Lì c'è molto su cui lavorare.
4️⃣ DISTRIBUZIONE, QUANTITÀ E QUALITÀ DEL SUDORE
👍Zone di maggior dispersione (naso, contorno occhi, gola, collo, addome, interno coscia).
Sudore liquido > sudore schiumoso.
👎Tutto e tanto sudato. Sudore schiumoso > sudore liquido.
Diminuisci, il cavallo non è pronto.
5️⃣ TEMPI DI RECUPERO
Il tempo di recupero della frequenza cardiaca, respiratoria e termoregolatoria deve essere proporzionato a l'attività svolta.
Se hai fatto poco ma il cavallo impiega molto a recuperare, c'è squilibrio, o hai fatto troppo rispetto alle sue possibilità.
6️⃣ GESTIONE DEL POST LAVORO
Defaticare, rinfrescare e idratare.
•Defatica passeggiando.
•La respirazione torna normale, la sudorazione cessa (perché non serve più non perché è in anidrosi).
•Idrata con acqua. Elettroliti solo quando necessario (abusarne fa male ai reni). •Niente zucchero.
•La doccia, eseguita nel modo giusto, favorisce la termodispersione.
🚿Sai come farla?
Se non lo leggi questo post blog 👇🏽
https://www.ilcavallobenessereebellezza.com/2020/11/fare-la-doccia-al-cavallo-in-modo.html
7️⃣ VITALITÀ POST LAVORO
👍Dopo l'attività il cavallo deve essere sereno, conservare vitalità.
👎Non va bene se diventa stanco, spossato e abbattuto, tanto da non voler fare più niente anche per ore dopo l'attività svolta.
Ovviamente questo non è tutto. È impossibile riassumere pagine e pagine di studio e anni di lavoro sul campo in un carosello social 😬
Caption
Perché lavorare con il caldo?
💪Da sapere che un fisico che tollera il caldo è un fisico che affronta anche meglio l'estate, ha un sistema di termoregolazione più efficiente e meno dispendioso, e dunque meno incline a colpi di calore e spossatezza prolungata.
🌡Per un cavallo che lavora o un cavallo sportivo l'acclimatazione e la tolleranza al caldo sono fondamentali.
Ma è fondamentale sempre conoscenza e corretta gestione 📚🐴
❗️Ovviamente non è obbligatorio svolgere attività al caldo se non si vuole, o se le condizioni non lo consentono.
🌡Da sapere anche che non tutti i luoghi sono uguali: un posto ventilato, con basso tasso di umidità e magari ombreggiato (ancor più se ombra naturale), ha una microtemperatura locale ben diversa da quella registrata nelle app meteo.
Questo cambia tutto. Cambia l'efficacia della termoregolazione, l’impatto sull’organismo e il rischio di stress da calore.
🧐Nascondersi dietro la scusa del "fa male" o "non lo faccio per rispetto", guardando il meteo, e non il luogo o il cavallo, è una gratifica emotiva umana, ma non aiuta davvero il cavallo, specialmente se a questo cavallo chiediamo non solo sport e lavoro, ma anche attività come passeggiate, trekking, o equiraduni, attività che raramente iniziano alle 5 del mattino e finiscono alle 11.