Villaggio Neolitico Sa Ruda - Fattoria Didattica

  • Home
  • Villaggio Neolitico Sa Ruda - Fattoria Didattica

Villaggio Neolitico Sa Ruda - Fattoria Didattica Il villaggio neolitico "Sa Ruda" si trova nella pen*sola del Sinis, sulle sponde dello stagno di Cab

24/06/2025
15/06/2025
Bellissima giornata!!! Grazie Bambini 😘😘
25/04/2025

Bellissima giornata!!! Grazie Bambini 😘😘

13/01/2025

CERCHIAMO LAUREATI IN ARCHEOLOGIA,
STORIA DELL ARTE,
SCIENZE BENI CULTURALI.
ORISTANO E PAESI LIMITROFI
PER VISITE GUIDATE E LABORATORI.
INVIATE CURRICULUM A

[email protected]

14/09/2024

‼️ATTENZIONE‼️

Archeopark Villaggio Neolitico Sa Ruda
Nuove proposte didattiche
A.S. 2024/25
Visita il sito

‼️Offerta Scuole 2024/2025‼️
12/09/2024

‼️Offerta Scuole 2024/2025‼️

🔝😉
14/03/2024

🔝😉

Semplicemente fantastico 😍
25/02/2024

Semplicemente fantastico 😍

Archeopark Villaggio Sa Ruda…
17/02/2024

Archeopark Villaggio Sa Ruda…

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 17:30
Tuesday 09:00 - 17:30
Wednesday 09:00 - 17:30
Thursday 09:00 - 17:30
Friday 09:00 - 17:30
Saturday 09:00 - 17:30

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Villaggio Neolitico Sa Ruda - Fattoria Didattica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Villaggio Neolitico Sa Ruda - Fattoria Didattica:

  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share

La nostra storia....

Il Villaggio Neolitico è nato 14 anni fa, dall'idea di Signora Marcella e Signor Nicola, i proprietari dell'azienda, da sempre appassionati di archeologia.

Il Sinis ha sempre visto la presenza dell’uomo con i suoi insediamenti, a partire dal Neolitico. Testimonianza di questa fase cronologica sono i siti di “Cuccuru is Arrius” e “Conca Illonis”: il primo tra questi oggi non è più visibile, motivo per cui si è deciso di ricostruire il villaggio provando a capire come potesse essere.

Per la ricostruzione del villaggio ci si è affidati ai dati provenienti da scavi archeologici, e con la collaborazione di studiosi e archeologici di discipline preistoriche, si sono realizzate non soltanto le capanne ma anche tutti gli oggetti, utensili e arredi necessari per lo svolgimento delle attività quotidiane e lavorative.

Il tutto è stato fatto senza l’ausilio della moderna tecnologia e senza le comodità che oggi abbiamo a disposizione, ma sfruttando tutto ciò che il territorio poteva offrire: in primis le pietre, con le sue varie lavorazioni e poi anche le piante utilizzate per realizzare oggetti che oggi non possiamo più vedere poichè composti da materiali deperibili. Grazie alla testimonianza degli anziani del luogo, si è riuscito a dar vita a questi oggetti, quali cesti, stuoie e strumenti necessari per la pesca.