09/07/2025
Proposta di legge al Parlamento della Regione Lombardia.
Una legge per migliorare la convivenza con i nostri famigliari non umani. I cani?
Qualcosa non torna!
Quando l'atto normativo o la legge viene emanata con l'intento specifico di favorire, direttamente o indirettamente, una organizzazione privata specifica.
Perché si favorisce in modo esclusivo un ente privato vicino al governo che detiene la maggioranza, anziché essere una Legge orientata nella sua applicazione ispirandosi a tutte le organizzazioni professionali o a categorie, che si occupano di benessere animale, attraverso sistemi meritocratici e democratici e apartitici.
Quando una legge appare formulata su criteri di puro clientelismo, o ha il sapore di promuovere favoritismi, poiché sembra essere disegnata su misura per una singola ristretta organizzazione privata, si deve verosimilmente definire come una "legge ad personam".
Questo termine viene usato per descrivere privilegi, cariche o benefici che sono concessi a uno specifico "ente privato" e non sono trasferibili o rinnovabili per altri attori.
Caratteristiche delle leggi ad personam:
Target specifico
Le leggi ad personam si concentrano su un beneficiario specifico, anziché su una categoria generale di enti e figure professionali preparate e competenti in materia.
Favoritismo:
Sono spesso percepite come forme di favoritismo o clientelismo, in quanto sembrano essere fatte per agevolare una organizzazione in particolare, ignorando la presenza di altre organizzazioni, enti e addirittura professioni.
Mancanza di generalità e discriminatoria senza motivi scientificamente documentabili:
A differenza delle leggi generali, che si applicano a tutti i cittadini o categorie definite, le leggi ad personam hanno un'applicazione limitata e mirata.
Io dico no a questa legge!
E voi?
Attilio Miconi