ADMV Associazione Donne Medico Veterinario

ADMV Associazione Donne Medico Veterinario Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ADMV Associazione Donne Medico Veterinario, Bologna.

Questa è la pagina ufficiale di ADMV Associazione Donne Medico Veterinario, che ha l'obiettivo della valorizzazione della professione veterinaria al femminile, in tutte le sue molteplici sfaccettature.

11/07/2025

🌟 Organizzare le risorse: il budgeting 🌟

🗓️ Martedì 15 luglio 2025 | ore 14.30 - 16.30

Se vuoi imparare a gestire con consapevolezza le tue finanze personali e familiari, questo webinar fa per te! In un contesto economico complesso, saper pianificare le spese e le entrate è un atto di responsabilità e autodeterminazione. Particolare attenzione sarà dedicata all’organizzazione delle risorse, anche in presenza di carichi di cura, lavori discontinui o part-time, situazioni molto comuni, soprattutto per molte donne.

✨ Durante l’incontro imparerai:

Tecniche pratiche di gestione quotidiana del denaro
Come pianificare entrate, spese, risparmi e imprevisti
Strumenti utili come la regola 50/30/20, il metodo delle buste, app e tool gratuiti
Nozioni di pianificazione a medio e lungo termine
L’evento sarà aperto e chiuso dai partner istituzionali di progetto, associazioni del terzo settore e donne con progetti da condividere!

Non perdere questa occasione per valorizzare ogni euro e trasformarlo in leva di progettualità! 💪💰

Per info e iscrizioni 👉 http://bit.ly/3IjqE5V


La nostra consigliera Prof.ssa Maria Luisa Marenzoni è in Uganda per un progetto internazionale molto importante, insiem...
10/07/2025

La nostra consigliera Prof.ssa Maria Luisa Marenzoni è in Uganda per un progetto internazionale molto importante, insieme alla Prof.ssa Silvana Diverio. Nelle foto è con la collega ugandese Dr.ssa Mary Gorety Kulume e che è District Veterinary Officer del distretto di Napak in Karamoja, Uganda. Lei è un grande modello per le donne di lì e in questo momento è molto impegnata nel controllo della rabbia con un team che lavora in associazione con Veterinari Senza Frontiere.

  Polizza Aggressioni e Atti intimidatoriTutte le iscritte e iscritti Enpav dal 1 luglio hanno automaticamente la Polizz...
04/07/2025

Polizza Aggressioni e Atti intimidatori

Tutte le iscritte e iscritti Enpav dal 1 luglio hanno automaticamente la Polizza Aggressioni e Atti intimidatori. È un'assicurazione stipulata dall’Enpav a tutela dei Medici Veterinari a copertura di atti violenti, aggressioni e intimidazioni subiti nello svolgimento della professione medico veterinaria.
Per saperne di più https://www.enpav.it/enpav-plus/1053-cc

Su La Settimana Veterinaria, Tatiana Lo Valvo ha scritto un articolo approfondito riguardante l'evento ADMV dedicato al ...
02/07/2025

Su La Settimana Veterinaria, Tatiana Lo Valvo ha scritto un articolo approfondito riguardante l'evento ADMV dedicato al progetto " " con le professoresse Claudia e Marta .

Il progetto per valorizzare gli ittici, è coordinato dall’Università degli Studi di Padova in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e con la partecipazione della startup innovativa Feed From Food (SB) nata per valorizzare gli scarti alimentari e Eurofishmarket .
Il fine di RiPesca è fornire soluzioni concrete per ottimizzare il prodotto invenduto, in particolare di quello derivante dalla raccolta del granchio blu individuando al contempo i modi non solo di ammortizzare i costi di produzione e smaltimento ma anche poi di realizzare un margine utile ad incentivarne la raccolta.

Vi segnaliamo il progetto Donne in Attivo, dedicato all’educazione finanziaria femminile Il format è completamente  ,   ...
30/06/2025

Vi segnaliamo il progetto Donne in Attivo, dedicato all’educazione finanziaria femminile
Il format è completamente , e accessibile a tutte: 4 webinar formativi, snelli e pratici, pensati per dare strumenti utili nella gestione quotidiana delle finanze personali.
Ci sarà anche il Laboratorio pratico, uno spazio interattivo dove poter sviluppare e perfezionare il tuo progetto imprenditoriale con il supporto di un docente e di un tutor.
Il primo webinar è il 3 luglio 2025 alle ore 14.30 “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”. 🌟
www.donneinattivo.it

Il progetto è finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere.
https://www.donneinattivo.it/webinar

  e  ̀ di cani e gattiNella ultima plenaria del parlamento europeo è stato approvato il progetto di legge che stabilisce...
27/06/2025

e ̀ di cani e gatti
Nella ultima plenaria del parlamento europeo è stato approvato il progetto di legge che stabilisce i primi standard minimi a livello per l’allevamento, l’alloggio e la gestione di cani e gatti.

Il progetto di legge coinvolge anche le pratiche di allevamento, vietando la riproduzione tra parenti stretti e l'allevamento di animali con caratteristiche morfologiche eccessive che potrebbero compromettere il loro benessere.
https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20250616IPR28963/il-pe-vuole-norme-piu-severe-sul-benessere-e-la-tracciabilita-di-cani-e-gatti

Ancora una donna ai vertici. C’è voluto un po’ di tempo (giusto una decina di secoli) ma adesso va bene così. E andiamo ...
22/06/2025

Ancora una donna ai vertici. C’è voluto un po’ di tempo (giusto una decina di secoli) ma adesso va bene così. E andiamo avanti!

La dottoressa Daniela  , del comitato centrale   e nostra associata ADMV, ha promosso il principio NO Women NO Panel.FNO...
20/06/2025

La dottoressa Daniela , del comitato centrale e nostra associata ADMV, ha promosso il principio NO Women NO Panel.
FNOVI ha così fatto un passo importante nell'inclusione in nome dell'uguaglianza all'interno della medicina veterinaria italiana. "Adottare e promuovere attivamente il principio "No Woman, No Panel" non è solo un gesto simbolico, ma un passo concreto verso una professione più equa, rappresentativa ed efficace per tutti. Invito tutti a riflettere su come possiamo, insieme, garantire che in ogni tavolo di discussione, in ogni commissione e in ogni evento, le voci delle donne siano sempre presenti e valorizzate" scrive la dottoressa Mulas. E noi siamo pienamente d'accordo con lei.
L'importante è che noi donne non si sia presenti solo in quanto quota di genere (sarebbe ancora una volta una "concessione" fattaci), ma si sia presenti proprio perché siamo brave, competenti, professionali, lavoratrici serie, ricercatrici appassionate e geniali.
Per questo tipo di cultura sociale si muove e si attiva ogni giorno .

Le prime laureate in medicina veterinaria in Italia.ADMV ringrazia la dr.ssa Anna Maria Grandis per il permesso di pubbl...
11/06/2025

Le prime laureate in medicina veterinaria in Italia.
ADMV ringrazia la dr.ssa Anna Maria Grandis per il permesso di pubblicazione🙏

Mercoledì sera le professoresse Claudia   e Marta   ci hanno entusiasmate parlandoci del progetto  , in particolare la s...
07/06/2025

Mercoledì sera le professoresse Claudia e Marta ci hanno entusiasmate parlandoci del progetto , in particolare la sua attuazione presso la Sacca degli Scardovari e riguardante il granchio blu che ormai ha invaso gli allevamenti di molluschi nel delta del Po.
ADMV ringrazia moltissimo le relatrici e la nostra consigliera Valentina che ha condotto l'incontro.

“RiPesca” è un progetto, utilissimo e socialmente ed eticamente importante, volto alla valorizzazione degli sprechi ittici, coordinato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Università di Milano e con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Inoltre da anni i Dipartimenti collaborano con la Startup Innovativa Feed From Food (SB) per valorizzare gli scarti alimentari.

Grazie colleghe e colleghi per ciò che fate perché il cibo che arriva sulle nostre tavole sia sano, nutriente e di quali...
07/06/2025

Grazie colleghe e colleghi per ciò che fate perché il cibo che arriva sulle nostre tavole sia sano, nutriente e di qualità

Oggi, 7 giugno, celebriamo la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, un'occasione fondamentale per riflettere sull'importanza di garantire cibo sano e sicuro per tutti.

Spesso, quando si pensa alla sicurezza alimentare, si immaginano agricoltori, aziende di trasformazione e ispettori. Tuttavia, c'è una figura professionale il cui contributo è assolutamente cruciale, seppur a volte meno visibile al grande pubblico: il medico veterinario.

I medici veterinari non si occupano solo della salute dei nostri animali domestici. Il loro ruolo nella sicurezza alimentare è vastissimo e si estende lungo tutta la filiera produttiva, "dal campo alla tavola".

In questa Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, rendiamo omaggio ai medici veterinari per il loro impegno quotidiano e la loro dedizione. Grazie al loro lavoro silenzioso ma indispensabile, possiamo portare in tavola cibo sicuro e nutriente, tutelando la nostra salute e quella delle future generazioni.

Un grazie di cuore a questi professionisti che sono veri e propri guardiani della nostra tavola.

Mi sento di pubblicare qui e oggi la petizione di EMERGENCY per chiedere la fine del conflitto e l’accesso all’aiuto da ...
02/06/2025

Mi sento di pubblicare qui e oggi la petizione di EMERGENCY per chiedere la fine del conflitto e l’accesso all’aiuto da parte della popolazione palestinese.
Si può firmare su www.ripudia.it.

L’Italia ripudia la guerra come risoluzione dei conflitti.

Senza se e senza ma, e ovunque nel mondo.

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ADMV Associazione Donne Medico Veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi