ascuolaconfranco_dogtrainer

ascuolaconfranco_dogtrainer Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ascuolaconfranco_dogtrainer, Addestratore cinofilo, Asti.

Perché i cani si comportano diversamente con gli educatori?🤔Molte volte, al primo incontro, mi sento dire “oggi è divers...
12/03/2025

Perché i cani si comportano diversamente con gli educatori?🤔

Molte volte, al primo incontro, mi sento dire “oggi è diverso, solitamente si comporta molto peggio”.
Questo succede per diversi fattori, in primis un professionista sa come approcciare un cane sconosciuto, gli concede lo spazio e il tempo per farsi conoscere e non invade i suoi spazi. Si parla di prossemica.

Ma cos’è la prossemica?

La prossemica è quella disciplina che si occupa di studiare i movimenti in un determinato spazio e l’utilizzo delle posizioni e delle distanze rispetto ad altri individui all’interno di una comunicazione.🎓

Per il cane è molto importante. Attraverso movimenti, posizioni e richieste di spazio comunica diverse emozioni e stati d’animo.

Ad esempio se un cane si rinchiude in un angolo o rimane dietro qualcuno è una richiesta di riparo e protezione, al contrario se starà davanti o al centro di una stanza si prenderà la responsabilità di interagire con gli altri e “proteggere”, stare invece frontale è sinonimo di sfida e/o competizione.

Nella prossemica viene anche tenuto conto, oltre alla disposizione in un ambiente o rispetto ad altri individui, l’utilizzo dello spazio per comunicare, ovvero non solo vocalizzi, segnali, posture od odori ma anche a quale distanza queste interazioni avvengono.

Queste zone possiamo dividerle in 4, e sono individuali per ogni cane:

- 📌la zona pubblica è quella zona dove sta il resto del mondo e i soggetti con cui non c’è interesse ad interagire,

- 📌la zona sociale è lo spazio dove le posture assumono un ruolo cruciale, dove si decide se e come avvicinarsi all’altro soggetto,

- 📌 la zona personale prevede una distanza minima dove il cane è predisposto ad interagire con gli altri, umani o cani con cui ci sarà contatto,

- 📌la zona intima è quella riservata ai membri del proprio gruppo sociale, ovvero i membri della famiglia.

Conoscere e applicare i principi della prossemica ci permetterà di comprendere e aiutare il nostro cane,e di conseguenza potremo aiutare anche le altre persone ad approcciarsi al nostro cane in maniera corretta senza creare stress o spiacevoli inconvenienti.

⚠️Area cani : si o no?⚠️Grazie alle campagne di sensibilizzazione si vedono sempre più aree cani nelle città. Queste zon...
21/02/2025

⚠️Area cani : si o no?⚠️

Grazie alle campagne di sensibilizzazione si vedono sempre più aree cani nelle città.

Queste zone sono create per permettere al cane qualche minuto di “libertà” in sicurezza che molte volte si trasformano in teatri di incidenti.

Ho scritto libertà tra virgolette perché nonostante il cane possa muoversi senza guinzaglio rimane comunque uno spazio recintato ed il cane ne è benissimo consapevole.

La libertà è un’altra cosa.

Troppo spesso vengono scambiate per aree in cui sganciare il cane e farsi i fatti propri al cellulare o chiacchierare con altri proprietari.

Ecco che allora è facile che partano baruffe tra i cani con il rischio che qualcuno si faccia male.

Usare il cervello e rispettare alcune regole può evitare situazioni spiacevoli.

🐾 Se è già presente un binomio all’interno chiedi sempre il permesso prima di entrare.

🐾 Se all’interno è già presente un elevato numero di cani sarebbe meglio evitare.
Immagina quanto disagio potrebbe vivere il tuo cane nell’essere inserito in un gruppo.
Evita a maggior ragione se il gruppo di cani all’interno è già consolidato.

🐾 Se hai un cane di piccola taglia ed all’interno ci sono uno o più cani sconosciuti con una grande differenza di dimensioni, lascia stare.

🐾 Quando entri chiedi all’altro proprietario di richiamare il proprio cane per evitare che scappi dal cancello e che si crei tensione al momento dell’ingresso.
Una volta chiuso il cancello libera il tuo cane, non tenerlo al guinzaglio.

🐾 Non farti i fatti tuoi ma rimani vigile e non rimanere fermo in un punto.

🐾 Fate sparire eventuali risorse come cibo o giochi che potrebbero creare tensioni.

🐾 Se siete soli utilizza quel momento per interagire con il tuo cane ed insegnarli qualcosa di utile.

🐾 La permanenza all’interno non dovrebbe essere superiore ai 15-20 minuti per lasciare la possibilità anche ad altri di sfruttarla.

Evitare situazioni spiacevoli è sempre una responsabilità di noi proprietari e non del cane!

Voglio prendere un cane 🐕 "I cani sono dei patatini coccolosi e fanno compagnia”"Sono anceli caduti dal cielo per starci...
12/02/2025

Voglio prendere un cane 🐕

"I cani sono dei patatini coccolosi e fanno compagnia”
"Sono anceli caduti dal cielo per starci accanto"
"Ai cani basta il nostro ammmore".

Si,sto grandissimo c...orgi!

🔍 Vediamo insieme i punti da prendere in considerazione prima di accogliere un cane nella nostra vita:

1️⃣Il cane costa!

Mantenere un cane non è gratis e non campa del tuo amore.

- Il cibo ha un costo soprattutto se vuoi dargli cibo di qualità e non alimenti di dubbia composizione.

- Il veterinario, le spese di prevenzione fisse come i vaccini e le fialette antiparassitarie, si pagano.

E spera che non abbia mai patologie, o problemi di salute particolari perché le spese si alzerebbero di molto.

- La pensione, l'asilo o il dog sitter hanno un costo.

- Un percorso di educazione o addestramento costa.

Si, anche noi abbiamo un costo e fidati che se sapessi quello che investiamo per fare i vari corsi e stage di formazione ci chiederesti chi ce lo fa fare.

Quindi se arrivi a fine mese sempre tirato e non sai dove sb****re la testa valuta se è davvero il caso prendere un animale domestico, vale come per i cani anche per i gatti o i conigli! 🐶🐱🐰

2️⃣ Il cane è fatica!

Si perché quando arrivi stanco da lavoro il cane non ne può e non gliene frega nulla.

Avrà bisogno di fare la sua passeggiata, di giocare, fare attività e lavorare.

Tutto questo con il caldo, con la pioggia, con il freddo, che tu sia stanco o che tu non ne abbia voglia.

Quindi se sei uno che ha una vita frenetica, che non ha tempo manco per prendere un caffè, sei esaurito ed hai mille impegni o se sei una persona molto sedentaria pensaci 3 volte prima di prendere un cane!

3️⃣ Il cane significa sacrifici!

Perché la tua vita cambierà, le tue abitudini dovranno cambiare , le tue scelte cambieranno drasticamente.
Molte, se non tutte, delle scelte che farai andranno fatte anche in considerazione di quell'essere peloso che hai a casa.

Anche il semplice andare in vacanza diventerà più difficile ed a volte sarai costretto ad andare in posti che prima non prendevi in considerazione.

4️⃣ I cani NON sono psicologi o peluche!

La maggior parte dei cani non ama le tue coccole e non gliene frega niente delle tue carenze di affetto.

Non puoi prendere un cane per sfogare su di lui le tue mancanze costringendolo a stare sul divano abbracciato a te tutta la vita!

"Tutti i miei cani sono sempre stati felici con me perche sentono l'amore che io provo per loro!"

Ma veramente pensi che preferiscano tutto questo piuttosto che esplorare nella natura dando sfogo all'animale che c'è in loro, divertirsi giocando o lavorando ed impare cose nuove?

Dunque se hai carenze di affetto cerca di compensarle con una es**rt o un gigolò, se hai traumi o paturnie cerca aiuto in uno psicologo.

Ah, sappi che anche queste figure professionali sopracitate hanno un costo.

Troppo spesso mi capita di vedere cani depressi, isterici, costretti ad una vita che non è chiaramente adatta a loro o in mano a persone che non dovrebbero avere neanche un pesce rosso.

Se ti sei risentito in qualche modo e non sei riuscito a cogliere il succo di quello che volevo dirti probabilmente non è il momento per te di prendere un cane.

Ci vuole consapevolezza, hai in mano la vita di un altro essere vivente, non è un peluche. 🧸

“Se non hai il giardino non puoi prendere un cane.”🫣Non è assolutamente vero che se non hai il giardino il cane soffre a...
25/01/2025

“Se non hai il giardino non puoi prendere un cane.”🫣

Non è assolutamente vero che se non hai il giardino il cane soffre a stare in appartamento.

Ovviamente se vivo in un monolocale e voglio prendere un pastore del Caucaso è sconsigliabile visto la mole del cane ed il poco spazio a disposizione.

Ma a volte avere il giardino ci fa credere che il cane possa essere gestito più facilmente.

“Ah ma io ho il giardino ha un sacco di spazio per correre!”

Correre con chi? Da solo?Pensi che non abbia comunque bisogno di fare attività insieme a te?

Anche se il cane vive in un contesto con un giardino avrà gli stessi identici bisogni di un cane che vive in un appartamento.

Avrà necessità di fare passeggiate per esplorare il suo mondo fatto di odori, visitare luoghi diversi, sapersi gestire ad incontri con altri cani e persone.🍃

Tutte queste cose non sono possibili se relegato in cortile h 24, quindi si annoierà e cercherà di passare il tempo in qualche modo.

Può andare in frustrazione e decidere di fare la guardia tutto il giorno difendendo il suo territorio, rincorrere auto o bici che passano davanti al cancello, scavare buche, andare in fissa con lucertole o altri animali, mettersi a rosicchiare legno o altro con il rischio di farsi male. 🔔

Più che mai sbagliato è permettere al cane di gestire in autonomia l’entrata e l’uscita dalla casa al giardino.

Questo probabilmente lo porterà a prendersi responsabilità che non sono di sua competenza e che non è in grado di gestire dando inizio a nuovi problemi comportamentali.

Hai mai notato che, anche se vivi in una casa con giardino, il cane cerca sempre di stare vicino a te?

Ecco te lo sta dicendo lui stesso che del giardino gli interessa fino ad un certo punto!

Dovrai giocarci, farlo lavorare, farlo sentire appagato, portarlo fuori ad esplorare il mondo, mettere delle regole per una sana gestione, costruire un rapporto solido con lui esattamente come se fossi in appartamento.

La soluzione per un cane felice non è il giardino.... è la relazione con il suo compagno umano! 👦🏻🐶

Kennel non significa prigionia‼️Tantissime persone quando si inizia a parlare di questo strumento mi guardano con la fac...
10/01/2025

Kennel non significa prigionia‼️

Tantissime persone quando si inizia a parlare di questo strumento mi guardano con la faccia stranita, come se fossi un mostro.

“No, il mio cane in gabbia non ce lo metto!”
Questa è la tipica risposta.

Ma il kennel è uno strumento di sicurezza importantissimo che ogni cane dovrebbe conoscere.

Lascia che ti elenchi 3 validi motivi per cui il cane dovrebbe conoscere ed amare il kennel:

1️⃣ Il suo posto sicuro. 🏠

Hai mai notato quando il tuo cane si corica e riposa sotto una sedia o in un angolo riparato della casa?

Ecco il kennel sarà proprio questo: la sua tana, un luogo dove riposare e dove nessuno lo andrà MAI a disturbare.

2️⃣ I viaggi in macchina.🚗

Immagina di avere un incidente in auto, una brusca frenata, che fine farebbe il cane se fosse libero sui sedili?

Peggio ancora se fosse legato alla cintura di sicurezza, lo strattone potrebbe fargli seriamente male al collo o alla schiena.

Con il kennel invece sarebbe protetto da un “involucro” di sicurezza che limiterebbe i danni.

3️⃣ Dal veterinario.🧑🏻‍⚕️

Se il cane dovesse subire un’operazione, al risveglio post anestesia dove credi che starebbe?

Prova a pensare se non fosse abituato a stare dentro il kennel, oltre allo stress dell’operazione, si aggiungerebbe il fatto di essere rinchiuso in un posto a lui sconosciuto e che non conosce.

Come insegnare e far conoscere questo strumento al cane? Ovviamente non lo si lancia dentro dall’oggi al domani ma si passa attraverso il condizionamento positivo gradualmente.

Impariamo a riconoscere che non è lo strumento ad essere brutto e cattivo ma come lo si usa. 🐶🐾

Quando iniziare un percorso di educazione? 👩🏻‍🏫La risposta perfetta è prima dell'arrivo del cane. Questo perché avresti ...
16/09/2024

Quando iniziare un percorso di educazione? 👩🏻‍🏫

La risposta perfetta è prima dell'arrivo del cane.
Questo perché avresti le info necessarie per scegliere il cane più adatto a te, al tuo stile di vita e per evitare quegli errori innocenti che potrebbero alla lunga far nascere comportamenti non graditi.

In fondo l'obiettivo di un percorso di educazione cinofilo non è solo quello di educare il cane o risolvere eventuali problemi, ma è anche, e soprattutto, quello di educare il suo compagno umano per permettere una sana convivenza fondata sul rispetto reciproco.☯️

Con un solo incontro alla settimana qualunque professionista non può educarti il cane e renderlo perfetto... servirebbe la bacchetta magica e nessuno ce l'ha.
L’educatore ha il compito di darti gli strumenti ma il lavoro che conta è quello che si fa a casa nel quotidiano. 🏡

Ecco alcuni esempi di errori comuni che si fanno in buona fede:

- Quando prendiamo un cucciolo veniamo colti dalla sindrome del trofeo, cioè "esporre" il nostro meraviglioso cucciolotto a qualunque persona.

Se vado per strada e ad ogni persona che incrocio permetto di salutare ed interagire con il nostro cucciolo, quando crescerà non potrò lamentarmi se dovrà per forza fermarsi a salutare tutti.
Gli abbiamo insegnato noi che va bene fare così, non possiamo pretendere si comporti diversamente.

- Quando adottiamo un cane adulto dal canile pretendere che abbia già confidenza con noi, con il nostro ambiente e con il nostro stile di vita.

Non può essere catapultato in una realtà diversa dall'oggi al domani con persone che sono degli sconosciuti e aver anche la pretesa che sappia già come comportarsi.

Per qualunque cane si tratta di un cambio di vita drastico, specialmente se ha vissuto per molto tempo in quelle quattro mura.

Questi sono solo 2 esempi...

Ed è qui che entra in gioco l’educatore spiegandoti i motivi per cui si comporta così e dandoti le indicazion per correggere il comportamento sgradito.

Se hai in programma di prendere un cane o hai appena preso un cane che fatichi a gestire sappi che alla domanda su quando iniziare un percorso, la risposta è adesso✨️

"Il mio cane fa i dispetti"🙄Fa comodo pensarlo ma questa affermazione non può essere considerata realistica.Dico che fa ...
27/08/2024

"Il mio cane fa i dispetti"🙄

Fa comodo pensarlo ma questa affermazione non può essere considerata realistica.

Dico che fa comodo perché per molti è più facile pensare che sia il cane che sbaglia quando in realtà non è cosi!

Ti spiegherò perché partendo dalla definizione di dispetto: "Atto compiuto espressamente e con malignità per far dispiacere altrui, per irritare o procurare danno".

I cani sono estremamente intelligenti ma non sono in grado di fare i dispetti perché privi dell’area del cervello atta ad agire con malignità.

Non lo dico io ma la scienza.

Il processo che ci porta a credere che i cani ci facciano dispetti si chiama antropomorfizzazione, cioè l'abitudine di attribuire caratteristiche o personalità tipiche dell’uomo agli animali, nel nostro caso al cane.

Bisogna sempre ricordarsi che siamo 2 specie diverse, condividiamo gli spazi e il tempo ma viviamo le cose in modo diverso.

Dunque dobbiamo prendere coscienza che quando il cane mette in atto determinati comportamenti, che noi consideriamo dispetti, è perché sta manifestando uno stato d'animo di disagio e di sofferenza, in relazione ad una o più situazioni che lo rendono nervoso e stressato.

I comportamenti che solitamente associamo ai dispetti sono :

- Le deiezioni in casa 💩
- distruzione di oggetti 👟
- ululati e abbai incessanti 🙉

Non farti ingannare dal fatto che quando torni a casa abbia la faccia da colpevole, lo fa perché sanno riconoscere benissimo i nostri stati d'animo...quindi se siamo infastiditi ( magari perché rientrando a casa troviamo la terza guerra mondiale o perché ci hanno fatto arrabbiare a lavoro ) lo percepiscono subito e agiscono di conseguenza.

Un’altra motivazione per la faccia da colpevoli è perché in precedenza, una volta che siamo rientrati a casa e constatati i "danni", abbiamo sgridato e punito il nostro cane credendo servisse a qualcosa.

Pensa cosa può voler dire per un cane che, non sapendo gestire le sue emozioni nei momenti in cui rimane solo, ci vede rientrare a casa e deve subire anche la nostra frustrazione.

Come puoi aiutarlo? Cercando di capire il perché manifesta quel disagio.

🥳🎊🎂Tanti auguri alla penny🎂🎊🥳
24/08/2024

🥳🎊🎂Tanti auguri alla penny🎂🎊🥳

Sappiamo veramente cosa c’è nel cibo del nostro cane? 🥩🍛A volte ci fidiamo della pubblicità e della grande distribuzione...
19/08/2024

Sappiamo veramente cosa c’è nel cibo del nostro cane? 🥩🍛

A volte ci fidiamo della pubblicità e della grande distribuzione che ci portano a pensare che più una marca di alimenti sia famosa, e più ingredienti ci siano all’interno, e migliore sarà la qualità del cibo che daremo al nostro peloso.

In realtà non è proprio così, anzi molto spesso è il contrario.

Con Franco, che è sempre stato molto sensibile di stomaco, ho avuto parecchi problemi fin da quando era cucciolo.

L'alimentazione per il cane non è importante... di più!

La soluzione ideale sarebbe quella di affidarsi ad un nutrizionista per proporre al nostro cane una dieta naturale come la BARF o la casalinga.

Purtroppo però non tutti possono permettersi questo tipo di dieta e decidono di optare su un’alimentazione a base di crocchette per praticità, conservazione, costo e velocità di preparazione dei pasti.

Ho incontrato veramente tanti proprietari che erano nella mia stessa condizione di confusione e disagio riguardo questo argomento e che mi chiedevano consiglio senza che avessi le capacità di aiutarli.

Mi sono specializzato sul comportamento, sull'addestramento e sull'educazione del cane ma sapevo poco sulla nutrizione animale.

Così, grazie ad una collega, ho intrapreso un percorso da consulente alimentare.

Da lì mi si è aperto un mondo, ho imparato a leggere e comprendere le composizioni delle crocchette e posso dirti che quasi tutti riportano diciture che "sembrano" fatte apposta per illuderci di dare cibo di qualità al nostro cane, quando poi nella realtà non è così.

Fortunatamente, dopo aver svolto il percorso da consulente alimentare, ho risolto i problemi di Franco derivanti dall'alimentazione.

Oltre alla qualità del pelo, alla salute dei denti, all'alito cattivo e alla qualità delle feci, ho notato anche un generale miglioramento del suo benessere fisico e della sua vitalità.

Se anche tu hai dubbi ed incertezze su quello che dai da mangiare al tuo cane e vuoi migliorare la sua nutrizione, di conseguenza la sua salute, sono a disposizione per una consulenza gratuita.

Una corretta alimentazione è la medicina del futuro✨️

Gita in montagna 🏔️ Nella giornata di Ferragosto per noi è un classico la scarpinata in montagna alla ricerca di un po’ ...
14/08/2024

Gita in montagna 🏔️

Nella giornata di Ferragosto per noi è un classico la scarpinata in montagna alla ricerca di un po’ di fresco ed anche per una giornata di svago e di immersione nella natura. 🍃

Durante queste passeggiate il cane deve rimanere al guinzaglio, specialmente se non si ha un richiamo efficace, ma puoi avvalerti di una lunghina che è un ottimo compromesso.

🛑 Ma quali sono i rischi che si potrebbero incontrare durante una passeggiata?

Che sia in montagna, al lago, al mare o in campagna potresti incrociare persone che hanno paura dei cani, imbatterti in un altro cane libero, in tracce di selvatico oppure incontrare mandrie di bestiame al pascolo.

È proprio su quest'ultimo punto che ci tengo a darti qualche indicazione.

🐄 🐑 Il bestiame al pascolo molto probabilmente sarà sorvegliato da qualche cane da guardiania.

Questi cani sono tipicamente di grande mole e la loro funzione è quella di proteggere il bestiame da predatori o eventuali sconosciuti.

📌 I cani da guardiania stabiliscono un perimetro di sicurezza nel quale è meglio non entrare.

Dunque se vedi del bestiame e devi proseguire necessariamente nella sua direzione cerca di mantenerti ad una distanza di almeno 20-25 metri.

📌 Se dovessi essere riconosciuto da un cane da guardania come una eventuale minaccia questo ti correrà incontro abbaiando nel tentativo di allontanarti.

Mantieni la calma, non correre, non urlare. Non guardarli da una posizione frontale per evitare di sfidarli e cerca di allontanarti evitando movimenti bruschi che potrebbero metterlo in allarme.

📌 Anche il tuo cane può essere considerato una minaccia quindi cerca di tenerlo il più possibile sotto controllo e non prenderlo in braccio se si tratta di un cane di piccola taglia.

📌 Se dovessi vedere un cane di grande taglia probabilmente bianco e da solo in vicinanza di un pascolo è molto probabile che sia un cane che sta lavorando, perciò non chiamarlo e non cercare di dargli cibo .

Per il resto della passeggiata goditi il tempo con il tuo compagno a quattro zampe, non ti allontanare mai dai sentieri segnalati, assicurati di avere sempre acqua fresca, rispetta il prossimo e la natura e rilassati approfittando della pace che la natura offre. 💚🌳🍃

Indirizzo

Asti

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ascuolaconfranco_dogtrainer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi