
12/03/2025
Perché i cani si comportano diversamente con gli educatori?🤔
Molte volte, al primo incontro, mi sento dire “oggi è diverso, solitamente si comporta molto peggio”.
Questo succede per diversi fattori, in primis un professionista sa come approcciare un cane sconosciuto, gli concede lo spazio e il tempo per farsi conoscere e non invade i suoi spazi. Si parla di prossemica.
Ma cos’è la prossemica?
La prossemica è quella disciplina che si occupa di studiare i movimenti in un determinato spazio e l’utilizzo delle posizioni e delle distanze rispetto ad altri individui all’interno di una comunicazione.🎓
Per il cane è molto importante. Attraverso movimenti, posizioni e richieste di spazio comunica diverse emozioni e stati d’animo.
Ad esempio se un cane si rinchiude in un angolo o rimane dietro qualcuno è una richiesta di riparo e protezione, al contrario se starà davanti o al centro di una stanza si prenderà la responsabilità di interagire con gli altri e “proteggere”, stare invece frontale è sinonimo di sfida e/o competizione.
Nella prossemica viene anche tenuto conto, oltre alla disposizione in un ambiente o rispetto ad altri individui, l’utilizzo dello spazio per comunicare, ovvero non solo vocalizzi, segnali, posture od odori ma anche a quale distanza queste interazioni avvengono.
Queste zone possiamo dividerle in 4, e sono individuali per ogni cane:
- 📌la zona pubblica è quella zona dove sta il resto del mondo e i soggetti con cui non c’è interesse ad interagire,
- 📌la zona sociale è lo spazio dove le posture assumono un ruolo cruciale, dove si decide se e come avvicinarsi all’altro soggetto,
- 📌 la zona personale prevede una distanza minima dove il cane è predisposto ad interagire con gli altri, umani o cani con cui ci sarà contatto,
- 📌la zona intima è quella riservata ai membri del proprio gruppo sociale, ovvero i membri della famiglia.
Conoscere e applicare i principi della prossemica ci permetterà di comprendere e aiutare il nostro cane,e di conseguenza potremo aiutare anche le altre persone ad approcciarsi al nostro cane in maniera corretta senza creare stress o spiacevoli inconvenienti.