Cascina Rongarina 42

  • Home
  • Cascina Rongarina 42

Cascina Rongarina 42 Associazione per la Riabilitazione Equestre “Gen. Enrico Gonella-Pacchiotti”

"Il cavallo… un silente fratello-anima che ci sta a fianco, oppure un dottore dell’anima, che capisce le leggi psichiche, diverse da quelle dell’Io diurno” (James Hillman)

Oggi su Cavallo 2000 il nostro evento di sabato 28 giugno. Grazie a Maria Lucia Galli
11/07/2025

Oggi su Cavallo 2000 il nostro evento di sabato 28 giugno. Grazie a Maria Lucia Galli

Maria Lucia Galli su invito della dottoressa Stefania Pecora e di Umberto Gonella-Pacchiotti presenta il suo nuovo libro "I Cavalli Signori del Tempo". Maria Lucia Galli su invito della dottoressa Stefania Pecora e di Umberto Gonella-Pacchiotti presenta il suo nuovo libro "I Cavalli Signori del Temp...

Ecco il video dell’intervista a Maria Lucia Galli al nostro evento “Due libri in Cascina e non solo”, che si è tenuta a ...
02/07/2025

Ecco il video dell’intervista a Maria Lucia Galli al nostro evento “Due libri in Cascina e non solo”, che si è tenuta a Cascina Rongarina 42, il 28 Giugno u.s., che verteva su due dei suoi bellissimi libri: il suo storico e rieditato “L’uomo e il cavallo” e il suo ultimo “I cavalli signori del tempo” fresco di stampa entrambi editati da More than a Horse.
Si è parlato del legame e della relazione che ci lega da sempre a questo splendido animale. Legame che affonda le radici negli albori della storia e si è evoluto nel tempo, influenzando la cultura, l'arte e la psicologia di entrambi, ma soprattutto ricco di simbologia, che nel tempo è diventato mito.
Questo passaggio da simbologia a mito, implica che il simbolo, inizialmente legato ad un significato specifico, acquisisce un valore più ampio, trascende, diventando parte di una storia più grande e di un sistema di credenze condiviso.
Legame che si è arricchito di sfumature e significati che ritroviamo tutt’oggi nella relazione con il nostro compagno di vita.
“I cavalli signori del tempo” racconta di interviste impossibili a personaggi storici attraverso la relazione con i loro cavalli. Libro di grande fascino, leggibile anche da chi non è del settore, che attraverso questi racconti immaginari potrà scoprire la fascinazione che ci lega da sempre ai cavalli, specchi delle nostre più intime emozioni.

Video della giornata "Due libri in cascina...e non solo" con la presentazione dei libri di Maria Lucia Galli. Cascina Rongarina 42 -Montaldo Bormida AL

Vi aspettiamo sabato!
26/06/2025

Vi aspettiamo sabato!

Il nostro lavoro di quasi venti anni in un minuto: produzione in casa, accettiamo consigli !
28/02/2025

Il nostro lavoro di quasi venti anni in un minuto: produzione in casa, accettiamo consigli !

Equitazione, riabilitazione equestre, equine facilitated psychoteraphy. In un minuto abbiamo cercato si sintetizzare il lavoro di quasi venti anni

Grazie Maria Lucia Galli!
02/02/2025

Grazie Maria Lucia Galli!

Che cosa mi lega così profondamente ai cavalli me lo sono chiesta tante di volte nella vita. E anche per motivi diversi.Penso sia l’amore incondizionato, sconfinato come le praterie, senza limiti e confini, un terreno di vita che condividiamo insieme. E aggiungerei Liberi soprattutto.

Ci uniamo a Maria Lucia Galli augurandovi un buon e sereno Anno Nuovo
31/12/2024

Ci uniamo a Maria Lucia Galli augurandovi un buon e sereno Anno Nuovo

Da domani saremo nel nuovo anno. Nuovo come tutti quelli che abbiamo atteso di volta in volta, una volta dopo l'altra. E sempre con la stessa domanda: come sarà?A voler dire le cose per come stanno, non è che in giro l'ottimismo dilaghi in tripudi di giochi pirotecnici. E' anche vero, però, che l...

Questa è la nostra vita.Siamo ciò che viviamo. I nostri cavalli sono i protagonisti che ci accompagnano in questo viaggi...
24/12/2024

Questa è la nostra vita.
Siamo ciò che viviamo. I nostri cavalli sono i protagonisti che ci accompagnano in questo viaggio.
Impariamo da loro a stare, a rallentare il ritmo per un po’ e ad apprezzare quello che c’è.
Raccogliamo quello che seminiamo, e nel tempo dell’attesa scopriamo che ciò che aspettiamo avverrà.
Buon Natale

🎄 Regala un’esperienza speciale per Natale! 🐴🎁Regala emozioni!Cerchi un regalo unico e indimenticabile? Quest’anno dona ...
08/12/2024

🎄 Regala un’esperienza speciale per Natale! 🐴🎁
Regala emozioni!
Cerchi un regalo unico e indimenticabile? Quest’anno dona emozioni con i nostri voucher natalizi! 💌

💫 Lezioni a cavallo per tutte le età: un’esperienza che avvicina grandi e piccoli al mondo dell’equitazione, in totale sicurezza e immersi nella natura.
💫 Psicoterapia assistita dal cavallo: un viaggio emozionante per ritrovare equilibrio e serenità grazie al legame speciale con questi meravigliosi animali.
💫 Ippoterapia per ragazzi: un’opportunità di crescita, divertimento e benessere dedicata ai più giovani.

🎁 I nostri voucher sono il regalo perfetto per chi ama vivere nuove esperienze e scoprire la magia dei cavalli.
Prezzi a partire da 40€

🌟 Contattaci per maggiori informazioni e scegli il dono perfetto per sorprendere chi ami. Via Messenger o tramite e-mail [email protected]

📩 Non aspettare, rendi questo Natale davvero indimenticabile!

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Cascina Rongarina 42 posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Cascina Rongarina 42:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share

La Nostra Storia

Associazione per la Riabilitazione Equestre “Gen. Enrico Gonella-Pacchiotti” - Equi@motion

Per comprendere al meglio il lavoro dell'Associazione occorre premettere che nasce all'interno di un "contenitore" che è Cascina Rongarina 42:

Cascina Rongarina 42, in Frazione Gaggina, a Montaldo Bormida (AL), è un luogo dove si è potuto realizzare un progetto che prevedesse l’individuo e il cavallo al centro di un percorso di crescita comune che potesse condurre al benessere e alla cura. Partendo dal presupposto che il cavallo non conosce “diversità”, si sono riunite professionalità e competenze che dialogando fra loro dessero un valore aggiunto al lavoro. L’elemento che più ci ha interessato è stato quello di creare fin dal principio network di competenze da cui attingere ogni informazione utile che potesse accrescere il nostro impegno. Quindi molto studio (guardandoci anche indietro), molta ricerca e molta passione nel ricercare tutto ciò che potesse accrescere il nostro sapere. E poi...tanta voglia di trasmettere ai giovani la passione per il cavallo e per le sue caratteristiche relazionali. Giovani, che attraverso tirocini o periodi di studio si sono avvicendati presso di noi. Le particolarità più importanti per poter svolgere al meglio il nostro lavoro è che sono necessarie due fondamentali competenze: conoscere il cavallo e nello stesso tempo essere in grado di entrare in “relazione d’aiuto” con chi necessita di un intervento riabilitativo o semplicemente di benessere. Perchè non offriamo solo la cura ma anche le opportunità di benessere attraverso la relazione e il contatto con il cavallo. La gestione naturale del cavallo (ovvero non chiuso in un box), cercando di farlo vivere per quanto possibile il più vicino al suo ambiente naturale (paddock o pascolo, con cibo e acqua sempre a disposizione) ci consente di poter interagire con animali sereni in un contesto che possa farci avvicinare all”’altro” in maniera tranquilla, sicura, cercando di abbattere i pregiudizi, dando ampio spazio ai nostri istinti e alle nostre emozioni più nascoste. Un tuffo nella natura che ci può allontanare per un momento dalla frenesia e dalla corsa quotidiana verso il “fare” per poterci dare la possibilità di “essere” . Osservando il cavallo nel suo “qui ed ora”, nella sua estrema capacità di vivere il presente, possiamo comprendere quanto quotidianamente siamo abituati a soffocare le nostre emozioni. Lui ci osserva e sa comprendere il nostro stato d’animo, le nostre paure e imparando a conoscere le sue posture, i suoi movimenti, comprendiamo sempre di più ad ascoltare il nostro corpo e le nostre sensazioni. Teniamo particolarmente a far comprendere che il nostro lavoro è dedicato a tutti e non solo a chi necessita di un intervento riabilitativo o d’aiuto. Ad oggi, dopo tredici anni di intenso lavoro (comprendendo anche il periodo di preparazione), continuiamo ad entrare in contatto con chiunque si occupi (con onestà e senso dell’impegno) di attività simili alle nostre: dall’allevatore di cavalli, all’addestratore, dal medico, allo psicologo, dall’operatore di riabilitazione equestre, al centro estero specializzato. Fin da subito abbiamo organizzato un Convegno annuale per poterci confrontare con altre realtà. Siamo diventati sede di Tirocinio per Studenti delle Facoltà di Psicologia, Etologia, Scienze Naturali, attraverso convenzioni con diverse Università Italiane. Abbiamo allargato le nostre attività dalla Riabilitazione equestre, alle attività esperienziali per adulti, dalle psicoterapie assistite dal cavallo (EFP), al counseling mediato dal cavallo, fino alle recenti applicazioni di mindfulness con le tecniche di rilassamento mediate dal cavallo. Allargare gli orizzonti perchè più si è in grado di comprendere le diverse opportunità che il cavallo è in grado di darci più ci rendiamo conto delle Sue e delle nostre potenzialità.