13/01/2025
LIEVITO DI BIRRA... E FANTASIA IN CAMPAGNA?!
Effetti di una potenziale Sostanza di Base di proficuo uso in campo
"Usare Lievito di birra in campagna?"
"Dottò, mentre ci siamo mettiamo farina e pomodoro e ci facciamo una pizza?!🤣"
E' inevitabile che una proposta del genere in protocolli in campo, oltre che in un post del genere, susciti una certa ilarità negli operatori del settore. 😅😉
Ci facciamo una risata, certo. Ma... quanto c'è di reale e scientifico nell'uso di un elemento come il Saccharomyces in fertirrigazione? Sì in fertirrigazione, in quanto per uso epigeo qualcosa si muove nei confronti di certune parassitosi (come Botrite), che non stiamo qui a discutere.
Ovviamente, partiamo dalle basi di Biologia e Microbiologia, i quali ci conducono a deduzioni razionali e analizziamo anche ciò che la Ricerca oggi ci fornisce sui potenziali utilizzi in campo (fonti scientifche in fondo al post!).
Il Lievito di birra è un microrganismo in grado di attaccare diversi substrati: quando somministrato al suolo può attaccare la sostanza organica, ancor più se in miscela con altre Sostanze di Base come il Latte (vi ricordate del post a proposito del Latte in fertirrigazione? No? Andate qui 👉https://www.facebook.com/photo/?fbid=1067621235151082&set=a.574219244491286), fermentando e favorendo l'aumentodi qualche grado °C della temperatura: utile quindi in questo periodo "freddo"!
Substrati ricchi di protetine, Triptofano, grassi e Lattosio, come il Latte intero, possono liberare sostanze ad azione biostimolante e accrescitiva come lo stesso IAA (Acido 3-indolacetico, auxina naturale) e zuccheri prontamente utilizzabili, fornendo capacità generative a radicanti nei confronti delle piante coltivate.
La fermentazione di certuni substrati adatti (di Neem ad esempio), porta inevitabilmente alla produzione di altri cataboliti, come sostanze ad azione fungitossica e nematocida, peptidi e proteine dette "Killer Phenomen", in grado di aumentare la soppressività generale del suolo trattato.
I lieviti applicati al suolo solubilizzano il fosfato, rendendolo disponibile per l'assorbimento da parte delle piante. L'uso di ammendanti organici, come i panelli di Neem, in combinazione con lieviti, possono migliorare la crescita aumentando i livelli di composti fenolici, l'attività antiossidante e i meccanismi di difesa delle piante contro i patogeni tellurici.
Buona... "brodaglia" a tutti dunque!😁🤣
- Dr. Agr. Francesco Maugeri
fonti:
El-Nuby, Ahmed. (2021). Effect of some Amino Acids and Yeast on Root-knot Disease on Tomato Plants. Egyptian Journal of Agronematology. 20. 17-33. 10.21608/ejaj.2021.134913.
Jamal, A., Farhat, H., Urooj, F. et al. Characterization of endophytic yeast and its suppressive effect on root rotting fungi of tomato under neem cake soil amendment. Egypt J Biol Pest Control 31, 152 (2021). https://doi.org/10.1186/s41938-021-00493-4
Simons V, Morrissey JP, Latijnhouwers M, Csukai M, Cleaver A, Yarrow C, Osbourn A. Dual effects of plant steroidal alkaloids on Saccharomyces cerevisiae. Antimicrob Agents Chemother. 2006 Aug;50(8):2732-40. doi: 10.1128/AAC.00289-06. PMID: 16870766; PMCID: PMC1538658.